Firefox 3.5: come personalizzare il pulsante “Apri nuova scheda”

Il pulsante “Apri nuova scheda” è sicuramente una delle più discusse innovazioni presenti nell’ultima versione di Firefox. Il motivo di ciò, ormai è chiaro, lo scopriremo solo nel Dicembre del 2012, mese in cui ci sarà la “grande rivelazione” e casa Mozilla ci fornirà i risultati di un sondaggio su quanta gente in realtà odia l’innocuo pulsantino e, soprattutto, perché (mica vi aspettate altro per quel periodo?).

Ad ogni modo, che apparteniate al club degli “anti-open new tab” o meno, noi andiamo dritti per la nostra strada ed oggi vi proponiamo una serie di interessanti script per Stylish (nota estensione per applicare modifiche al look dei siti Internet e dello stesso browser) utili proprio a dare una bella “rinfrescata” al chiacchierato pulsante presente nella barra delle schede di Firefox 3.5.

Trovate tutto di seguito. Divertitevi e non esitate a consigliarcene altri simili, magari ancora più belli!

No Icon Image Until Click: installando questo script, il simbolo “+” presente sul pulsante per aggiungere una nuova scheda verrà visualizzato solo quando il cursore del mouse sarà posizionato sul pulsante stesso.

Una grave falla colpisce Firefox 3.5

E dopo Internet Explorer anche Mozilla Firefox 3.5 soffre di un grave bug relativo alla gestione Javascript. Il codice che consente di sfruttare l’exploit è già online, quindi molto probabilmente i primi attacchi potrebbero venire segnalati nelle prossime ore.

La tipologia di questo è delle più classiche, ovvero una pagina web apparentemente normale che però dietro le quinte sfrutterà il codice per attivare la falla.

Firefox supera il 30% di quota di mercato, IE in continuo declino

Ad oltre una settimana dal suo debutto ufficiale possiamo dirlo senza rischio di smentite: Firefox 3.5 sta andando bene, forse anche meglio di quanto tutti noi e la stessa Mozilla ci saremmo aspettati.

Come vi avevamo anticipato in questo post, l’ultima release del browser del panda rosso è stata scaricata cinque milioni di volte in meno di 48 ore. Un risultato che non si ottiene per caso, soprattutto quando non si hanno grandi lobby alle spalle, e che significa una cosa molto importante: gli utenti, anche i non geek, stanno iniziando ad usare la propria testa e a scegliere i prodotti informatici in maniera autonoma.

Va da sé che la quota di mercato complessiva di Firefox sia salita ancor di più, oltrepassando per la prima volta la soglia del 30% e costringendo Internet Explorer ad una significativa regressione. Tutto illustrato alla perfezione nel grafico che trovate qui sotto.

Firefox 3.5: tre nuove estensioni da provare assolutamente

Il debutto di una nuova versione di Firefox è sicuramente una delle occasioni migliori per rinnovare il proprio parco estensioni. Su questo non ci piove.

Quindi eccoci pronti ad accogliere la versione tre punto cinque del celeberrimo browser open source con la segnalazione di tre nuovi addon interessanti ed adatti alle più disparate esigenze. Provateli e non ve ne pentirete.

YouTube to MP3

ytmp3 Fino a non troppo tempo fa, ottenere un MP3 decente dai video di YouTube era come tentare di cavare del sangue dalle rape. Oggi, grazie ad estensioni come questa, la situazione è completamente diversa e siti quali YouTube, MyVideo, Clipfish, Sevenload, Dailymotion e MySpace Video possono trasformarsi in veri e propri jukebox. Basta un click, qualche minuto di attesa (dipende dalla lunghezza del video) ed il gioco è fatto. I risultati non sono propriamente esaltanti e non potranno mai esserlo, ma c’è di che essere soddisfatti.

Firefox 3.5: come disabilitare il tab tearing ed altri trucchetti per le schede

Lo abbiamo atteso (fin troppo), lo abbiamo analizzato, lo abbiamo discusso. Ora però basta, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e mettere il naso sotto il cofano di Firefox 3.5 per adattarlo meglio alle nostre esigenze.

Ragione dello “smanettamento” di oggi: le schede e le nuove funzionalità ad esse correlate, ma non solo. Dal tab tearing ai pulsanti contenuti nella barra delle schede del browser c’è n’è di roba su cui mettere le “zampe”. Che aspettate?

Disabilitare il Tab Tearing

Il tab tearing, per dirla in parole povere, è quella funzione che permette di aprire una nuova finestra di Firefox semplicemente trascinando con il mouse una scheda al di fuori della finestra principale del browser.

Firefox 3.5 e il multi-touch di un MacBook

firefox-browser-gesture

Se avete un Mac e avete scaricato l’ultima versione di Firefox 3.5 vi farà piacere sapere che alcune gesture sul multi-touch del vostro Mac sono integrate in Firefox.

Dal semplice pinch-to-zoom che vi permetterà di ingrandire o diminuire la dimensione del testo, allo scroll fra una tab e un altra con un twist, la stessa gesture che usiamo per ruotare le immagini per intenderci.

La seconda funzione va però abilitata dal pannello about: config. Quello che dovrete fare è andare all’indirizzo “about:config” senza virgolette, promettergli che farete attenzione a quello che modificate e cercare le opzioni browser.gesture.twist.left e browser.gesture.twist.right impostando twist come filtro. Con un doppio click su ognuna di queste opzioni vi verrà chiesto di inserire un valore in una finestra di dialogo.

Firefox 3.5 non è veloce quanto Chrome, ma i download sono già a quota 5 milioni

L’attesa è stata tanta, troppa per una release “intermedia” e, anche se il risultato sembra aver soddisfatto tutti, era inevitabile che ad attendere dietro l’angolo il nuovo Firefox 3.5 ci fosse il “bisturi” di un geek pronto ad esaminare le prestazioni del nuovo browser targato Mozilla e compararle con quelle dei principali prodotti concorrenti.

Uno dei primi ad effettuare questi ambiti test è stato Adrian Kingsley-Hughes di ZDNet, il quale ha sottoposto il neonato cucciolo di panda rosso alle prove SunSpider e V8 per testare la bontà del nuovo motore JavaScript e, come quasi d’obbligo, al test Acid3 relativo al rispetto degli standard Web.

Siete pronti a conoscere i risultati? Bene, vi aspettano dopo il salto.

Firefox 3.5 e VirtualBox 3.0 finalmente tra noi. Cosa dobbiamo aspettarci?

Anche se fuori c’erano circa trenta gradi all’ombra, ieri per molti geek è stato un Natale in anticipo, un Natale all’insegna dell’open source.

Come molti di voi ben sapranno, infatti, hanno debuttato le nuove versioni di due tra i programmi a sorgente aperto più popolari al mondo: Firefox 3.5 e VirtualBox 3.0, entrambi caratterizzati dall’introduzione di funzionalità estremamente interessanti.

Iniziamo con l’amatissimo browser del panda rosso che, com’era lecito attendersi, ha tentato di riprendere alcuni degli elementi che hanno decretato il successo del navigatore Chrome di Google, primi fra tutti la navigazione anonima (accessibile dal menu “Strumenti“), la possibilità di aprire nuove finestre trascinando le schede fuori dalla finestra principale del browser e la velocità di avvio del programma che pare sensibilmente migliorata, così come la gestione della RAM (che in Chrome fa abbastanza pena, ndr).

Le principali innovazioni di Firefox 3.5 riassunte in un video

Devo confessarlo, cari lettori: appena ho visto il video, ho pensato ad Apple. Il direttore dello sviluppo di Firefox, Mike Beltzner, protagonista di questo interessante video esplicativo sulle funzionalità offerte da Firefox 3.5 (la nuova versione del browser, che s’attende ormai a giorni) mi ha suggerito un’illustrazione del prodotto verosimilmente vicina ad una già vista a Cupertino.

Ora, tralasciando le mie superflue osservazioni, dirottiamo l’attenzione sul contenuto del video in questione: Beltzner, con fare amichevole, svela all’utenza mondiale le nuove principali features disponibili nella prossima versione del browser alternativo. Una sorta di videochangelog essenziale, per coniare un neologismo. E’ il caso, forse, di rivedere il tutto con maggiore cognizione (dopo l’interruzione).

Firefox 3.5: come disabilitare la geolocalizzazione

firefox 3.5 geolocalizzazione

Come tutti voi ormai ben saprete, tra le novità di Firefox 3.5 figura la geolocalizzazione, un’interessante funzionalità che consente al browser del panda rosso di individuare, previa consenso dell’utente, la posizione geografica di quest’ultimo basandosi su dati provenienti dal servizio Google Location, dall’indirizzo IP ed acces point Wi-Fi vicini.

Detta in parole povere, quindi, ogni volta che si naviga con la nuova versione del popolare navigatore open source su pagine Web in grado di sfruttare la geolocalizzazione (come questa), viene visualizzato un messaggio nella parte alta dello schermo che chiede il permesso di individuare/rivelare la posizione geografica del computer in uso. Nulla di strano, insomma, ma se, come direbbe il buon Padre Maronno, poi ci si pente?

Se poi ci si pente a causa di un rimorso di privacy, si corre subito a disabilitare la geolocalizzazione e a cancellare i permessi dati in precedenza. Ecco come si fa:

Disponibile la quarta beta di Firefox 3.5

E dopo tanta attesa finalmente è arrivata anche l’ultima beta di Firefox 3.5 siamo alla numero 4. Un testing molto travagliato quello di questa versione 3.5 precedentemente nota come 3.1. Ogni beta ha portato con se novità e migliorie importanti.

Questa volta gli sviluppatori di Firefox si sono limitati ad una funzione che consente di ripristinare le ultime schede chiuse all’interno del browser.

Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre

Noi tutti sappiamo che Firefox è uno dei migliori browser in circolazione e per questo deve “darsi una mossa” nel rilasciare, dopo molteplici ritardi, la tanto attesa versione 3.5.
Tra un aggiornamento e un altro, ci siamo ritrovati (noi utenti delle nightly builds) tra una miriade di features tutte da scoprire essendo veramente utili.

E’ il caso, quest’oggi, di una nuova opzione introdotta di recente da parte del team di Mozilla.

Mozilla rilascerà l’ultima beta di Firefox 3.5 la prossima settimana

2009-04-16_214244

Firefox è uno dei browser più utilizzati nel Web e come tale viene periodicamente aggiornato a nuove versioni le quali apportano modifiche interne ed esterne per migliorarne sempre più il contenuto.
Mozilla quindi, per non restare indietro coi tempi (vedi Chrome e Safari), rilascerà molto probabilmente l’ultima beta del suo browser preferito la prossima settimana (si pensa entro Mercoledì), nonché Firefox 3.5 Beta 4.

Questa release riguarderà alcune migliorie per quanto riguarda la stabilità e la rapidità di avvio, toccando di conseguenza un minor consumo di RAM.

Firefox: il punto della situazione

Mozilla aveva pianificato di rilasciare la nuova versione di Firefox, conosciuta anche con il nome in codice di Shiretoko, durante i primi mesi del 2009, ma una serie di imprevisti ha fatto slittare l’uscita.

Dopo aver rilasciato la terza beta della versione 3.1 gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare un ennesima beta, che verrà però chiamata Firefox 3.5 (scelta organizzativa o prettamente di marketing?).