

E dopo Internet Explorer anche Mozilla Firefox 3.5 soffre di un grave bug relativo alla gestione Javascript. Il codice che consente di sfruttare l’exploit è già online, quindi molto probabilmente i primi attacchi potrebbero venire segnalati nelle prossime ore.
La tipologia di questo è delle più classiche, ovvero una pagina web apparentemente normale che però dietro le quinte sfrutterà il codice per attivare la falla.
Se avete un Mac e avete scaricato l’ultima versione di Firefox 3.5 vi farà piacere sapere che alcune gesture sul multi-touch del vostro Mac sono integrate in Firefox.
Dal semplice pinch-to-zoom che vi permetterà di ingrandire o diminuire la dimensione del testo, allo scroll fra una tab e un altra con un twist, la stessa gesture che usiamo per ruotare le immagini per intenderci.
La seconda funzione va però abilitata dal pannello about: config. Quello che dovrete fare è andare all’indirizzo “about:config” senza virgolette, promettergli che farete attenzione a quello che modificate e cercare le opzioni browser.gesture.twist.left
e browser.gesture.twist.right
impostando twist come filtro. Con un doppio click su ognuna di queste opzioni vi verrà chiesto di inserire un valore in una finestra di dialogo.
E dopo tanta attesa finalmente è arrivata anche l’ultima beta di Firefox 3.5 siamo alla numero 4. Un testing molto travagliato quello di questa versione 3.5 precedentemente nota come 3.1. Ogni beta ha portato con se novità e migliorie importanti.
Questa volta gli sviluppatori di Firefox si sono limitati ad una funzione che consente di ripristinare le ultime schede chiuse all’interno del browser.
Mozilla aveva pianificato di rilasciare la nuova versione di Firefox, conosciuta anche con il nome in codice di Shiretoko, durante i primi mesi del 2009, ma una serie di imprevisti ha fatto slittare l’uscita.
Dopo aver rilasciato la terza beta della versione 3.1 gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare un ennesima beta, che verrà però chiamata Firefox 3.5 (scelta organizzativa o prettamente di marketing?).