Foto del logo di Mozilla Firefox

Mozilla, lo sviluppo di Firefox OS viene interrotto

Brutte notizie per Firefox OS e per tutti coloro che in qualche modo avevano creduto in questo progetto. Nel corso delle ultime ore Mozilla ha infatti annunciato che la versione per smartphone del sistema operativo open source di cui tanto si è discusso in passato non verrà più sviluppata e che verrà interrotta la vendita dei dispositivi attraverso i partner che hanno partecipato al progetto, sia OEM sia operatori telefonici.

Foto del logo di Mozilla Firefox

L’annuncio è stato dato nel corso di Mozlando, un evento per gli sviluppatori organizzato ad Orlando in Florida. Durante l’evento la fondazione ha comunque sottolineato che la piattaforma non verrà abbandonata che potrebbe essere utilizzata nel settore della Internet of Things. In questo caso, il potere di decretare il successo o meno della piattaforma passerà nelle mani degli sviluppatori.

In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

Oltre a Chromecast, il mini dongle del colosso delle ricerche in rete, prossimamente potrebbe giungere sul mercato un dispositivo appartenente alla medesima categoria ma targato Mozilla.

Stando infatti a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni la Foundation sarebbe al lavoro su un dongle con Firefox OS. Il dongle dovrebbe permette la visione e l’ascolto di video e musica in streaming direttamente e comodamente sulla TV di casa.

Nel dettaglio, il dispositivo in questione permetterebbe di inviare al televisore i film, la musica, le app e i contenuti web tramite smartphone, tablet o computer portatile. Il dongle di Mozilla sarebbe però libero dalle limitazioni del Chromecast, che non consente di riprodurre alcune tipologie di contenuti, e potrebbe dunque permettere agli sviluppatori di realizzare particolari app senza bisogno di un grande supporto da parte della Foundation.

Mozilla, avviati i test della versione di Firefox OS per tablet

Mozilla, avviati i test della versione di Firefox OS per tablet

Mozilla, avviati i test della versione di Firefox OS per tablet

Durante questo 2014 da poco cominciato Mozilla, abbiamo avuto modo di apprenderlo in occasione del CES, porterà Firefox OS in nuovi mercati e farà il suo ingresso anche nel settore tablet.

Quello fatto dalla Foundation è, a quanto pare, un annuncio destinato a trasformarsi in progetto concreto nel giro di breve, brevissimo tempo. Mozilla, infatti, ha già dato il via ai test della versione di Firefox OS specifica per device di maggiori dimensioni.

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Mozilla: Firefox OS in arrivo anche su smart TV, tablet e desktop

Nel 2013 oramai trascorso hanno fatto la loro comparsa sul mercato i primi device mobile basati su Firefox OS. Per il nuovo anno da poco cominciato Mozilla ha però in cantiere piani decisamente ben più ambiziosi per il suo sistema operativo. Infatti, durante questo 2014 arriveranno sul mercato anche smart TV, tablet e desktop basati sulla celebre piattaforma open source.

La lieta novella è stata annunciata proprio nel corso delle ultime ore al CES di Las Vegas. Mozilla ha infatti annunciato accordi con Panasonic, Foxconn e VIA.

Nel 2014, quindi, la piattaforma Firefox OS verrà estesa e adattata per differenti tipologie di hardware il che, nel dettaglio, permetterà a Panasonic di realizzare nuove smart TV sfruttando lo standard HTML5 ed altre tecnologie web.

WhatsApp

Mozilla in trattative con WhatsApp per portare l’app su Firefox OS

WhatsApp

Firefox, il famoso browser di Mozilla, ma non solo. Vi abbiamo già parlato della recente nascita di Firefox OS, il nuovo sistema operativo sviluppato dalla volpe di fuoco che si basa su HTML 5. Android ed iOS, ed anche Windows Phone, dovranno affrontare un nuovo avversario che sembra essere molto agguerrito.

Oggi, in base a cosa gli utenti scelgono un sistema operativo rispetto ad un altro? Gli esperti possono parlare di possibilità di personalizzazione, di sicurezza, ma la maggior parte vuole che le migliori applicazioni siano disponibili per il proprio terminale. Chi comprerebbe un telefono su cui non può essere installato WhatsApp?

Mozilla Firefox OS presentato ufficialmente MWC 2013

Firefox OS, presentato ufficialmente da Mozilla al MWC 2013

Mozilla Firefox OS presentato ufficialmente MWC 2013

D’ora in poi Firefox non sarà conosciuto in tutto il mondo soltanto come il browser web del panda rosso ma anche per essere il primo sistema operativo mobile open source interamente basato su standard e tecnologie web e in particolare sull’HTML5.

Già da diversi mesi a questa parte si parlava dell’ingresso di Firefox nel tanto variegato quanto difficile mondo delle piattaforme mobile e, a tal proposito, alcune settimane fa Mozilla aveva fatto sapere di aver sviluppato, grazie alla collaborazione con Geeksphone, i primi due smartphone, destinati soltanto agli sviluppatori, basati, appunto, sulla nuova piattaforma.

All’edizione 2013 del Mobile World Congress, in corso proprio in queste ore a Barcellona, Firefox OS è stato però presentato ufficialmente dalla foundation.

Considerando la sua natura, il nuovo sistema operativo per device mobile sarà impiegato su numerosi smartphone di gamma medio-alta commercializzati però al prezzo dei feature phone più evoluti che verranno immessi sul mercato a partire dalla prossima estate e che saranno commercializzati con l’appoggio di diversi operatori telefonici tra cui ha aderito, qui in Italia, anche Telecom Italia unitamente a nomi quali América Móvil, China Unicom, Deutsche Telekom, Etisalat, Hutchison Three Group, KDDI, KT, MegaFon, Qtel, SingTel, Smart, Sprint, Telecom Italia Group, Telefónica, Telenor, Telstra, TMN e VimpelCom.

Immagine che mostra il logo di Nokia HERE Maps

Nokia HERE: il nuovo servizio mappe dedicato a Windows Phone, iOS, Android e Firefox OS

Nokia HERE servizio mappe

Nokia ha deciso di rimettersi in gioco nel settore della cartografia digitale e per farlo ha messo in atto tutta una serie di interessanti cambiamenti per quanto concerne la denominazione dei propri servizi e delle funzionalità messe a disposizione degli utenti.

Da tali cambiamenti ha quindi avuto origine Nokia HERE ovvero quello che va a configurarsi come il nuovo servizio di geolocalizzazione, cartografia e navigazione della finlandese che risulta ora interamente basato sul cloud e che può essere impiegato non soltanto dai device Nokia ma anche da vari altri dispositivi.

ll servizio, nel dettaglio, sfrutta l’HTML5, può essere utilizzato offline ed integra un sistema di guida con indicazioni vocali, funzionalità di orientamento e navigazione relative ai trasporti pubblici, permette di salvare luoghi e itinerari, di cercare indirizzi e punti d’interesse, di condividere luoghi sui social network, di ottenere indicazioni stradali per itinerari sia a piedi sia in auto, di esplorare città e paesi sfruttando immagini satellitari, di aggiungere proprie valutazioni, recensioni e foto per arricchire posti visitati e, infine, di visualizzare informazioni inerenti le linee di trasporto pubblico (la funzionalità in questione è disponibile soltanto per alcune città).

A dare il grande annuncio è stato lo stesso Stephen Elop aggiungendo inoltre il fatto che Nokia HERE pone come obiettivo quello di accorpare nel miglior modo possibile il frutto dei numerosi anni di lavoro da parte degli ingegneri che hanno operato al fine di realizzare nuovi strumenti e software da rendere disponibili agli utenti per migliorare l’esperienza d’uso della cartogragia.

Testare Firefox OS tramite browser: provate il nuovo sistema operativo mobile

Firefox non è solo un browser per il vostro computer, ma anche un’ottima applicazione per navigare tramite i dispositivi mobili. Se utilizzate ed apprezzate questo programma, quasi sicuramente sarete interessati anche agli altri progetti sviluppati da Mozilla, come il famoso sistema operativo mobile.

Android ed iOS si preparano per accogliere un nuovo avversario che forse potrebbe portargli via molteplici utenti che da anni utilizzano Firefox. Avete mai testato l’OS del panda rosso? Anche se non risulta ancora disponibile, esistono alcuni metodi che riusciranno a farvi conoscere Firefox OS, ma si tratta di sistemi abbastanza ostici.

Come testare Firefox OS su PC

Mozilla ha rilasciato alcune versioni preliminari del suo sistema operativo mobile Firefox OS utilizzabili su Windows, Linux e Mac. Il prodotto, onestamente, è ancora molto acerbo e macchinoso da usare su PC ma per noi geek è davvero difficile resistere di fronte ad un’opportunità del genere. Quindi poche chiacchiere e vediamo subito come testare Firefox OS su PC.

Qui sotto trovate le tre procedure da seguire passo-passo per Windows, Linux e Mac. Non dovete far altro che seguirle e, con un po’ di pazienza, otterrete il risultato sperato.

Mozilla Firefox OS

Boot to Gecko è Firefox OS, il sistema operativo mobile sviluppato da Mozilla

Mozilla Firefox OS

Le ultime discussioni in merito al progetto Boot to Gecko (B2G) di Mozilla, di cui se ne parla già dall’estate del 2011, risalgono ad alcuni mesi fa ovvero quando il sistema operativo mobile venne presentato al Mobile World Congress 2012 di Barcellona.

In quell’occasione era stato possibile vedere il sistema operativo mobile di Mozilla in azione ed ottenere ulteriori informazioni circa il suo funzionamento ed in merito al possibile periodo di immissione sul mercato.

Da alcune ora a questa parte, però, dal fronte Mozilla giungono ulteriori ed interessanti buone nuove a tal proposito.

Stando a quanto reso noto dalla foundation Boot to Gecko ha finalmente un nome ufficiale: il ben poco fantasioso Firefox OS.

Il nome, ovviamente, prende spunto direttamente dal browser web del panda rosso prodotto dalla medesima “casa madre”.