gReactions, un’estensione di Firefox per Google Reader

greactions

Durante l’ultima settimana Google Reader ha implementato una serie di funzioni che lo portano sempre più vicino a diventare un social network.

Con Google Reader infatti è possibile condividere link dalla rete che verranno pubblicati su una pagina ad hoc. Come per Twitter è possibile seguire un utente in particolare in modo da essere aggiornati ogni qualvolta questi condivide un nuovo link.

La scelta della terminologia twitterica, follow, unfollow etc. non è casuale e dimostra un fatto interessante, ovvero Twitter, qualunque siano le sue prospettive e gli sviluppi futuri ha affermato per sempre un nuovo tipo di social network, tanto da influenzare anche il vocabolario di Google.

Seamonkey 2 è disponibile la prima beta pubblica

2009-07-22_175349

Ad oggi la priorità in casa Mozilla resta quella di continuare con lo sviluppo di Firefox 3.5 che nonostante tutti i mesi di beta testing si è rivelato comunque troppo acerbo al momento del lancio, come i due gravi bug scoperti di recente hanno dimostrato.

Ma non c’è solo Firefox nel pentolone, infatti è stato aggiornato anche Thunderbird il client di posta elettronica open-source che vorrebbe prendere il posto di Microsoft Outlook nel cuore degli utenti. Ma non è finita qua, infatti c’è anche SeaMonkey.

DeskCut, avere i collegamenti di Firefox ovunque nel proprio hard disk

DeskCut

Con Firefox 3.0 era molto facile trascinare un collegamento sul Desktop in modo da rivederlo in seguito. Bastava infatti prendere la scheda oggetto di collegamento e appunto spostarla su Desktop. Con la nuova versione 3.5 del rinomato browser, non è più possibile attuare questo stratagemma. Dovremmo infatti ricorrere ad un addon. Se proprio volessimo dirla tutta esiste già un altro addon denominato bug489729 che fa al caso nostro ma quello che presentiamo oggi è nettamente più prestante e potente. Il suo nome? DeskCut.

DeskCut come accennato prima è un valido addon che ci permette di svolgere molte più funzioni.

Qui sotto, le principali opzioni di configurazione:

  • nella sezione Nome siamo liberi di inserire il nome che più ci aggrada o far scegliere direttamente al programma di generare un nome e aggiungere eventualmente una data spuntando l’opzione apposita;

deskcut home

Firefox 3.7: potrebbe essere così. Che ne pensate?

Sul wiki ufficiale di Mozilla sono stati appena pubblicati degli interessantissimi concept dell’interfaccia utente di Firefox 3.7 che, a quanto pare, segnerà un punto di svolta per l’interfaccia utente del celebre browser a sorgente aperto.

Sia chiaro, non si tratta di nulla di definitivo. Ma, fra trasparenze, nuovi pulsanti e tanti altri piccoli-grandi dettagli, resta comunque troppo difficile resistere alla voglia di analizzare quanto potrebbe palesarsi dinnanzi ai nostri occhi di qui a qualche mese.

Il concept principale è quello che vedete qui sopra. Di seguito i dettagli associati ai numeri in foto.

L’ennesimo grave bug colpisce Firefox 3.5

Questa mattina vi abbiamo annunciato che era stato risolto il grave bug che affliggeva Firefox 3.5javascript.options.jit.content relativo al javascript, che era facilmente risolvibile impostando come false il valore javascript.options.jit.content in about:config.

Ebbene neanche ventiquattro ore dopo è stato segnalato un ennesimo bug, anche se non si hanno dettagli precisi molto probabilmente riguarda una falla comparsa con l’uscita di Firefox 3.5.1.

TogglePrivateBrowsing, navigare in modalità privata con un click

TogglePrivateBrowsing

Con l’arrivo del browser google chrome, si è diffusa una nuova modalità di navigazione. Mi riferisco alla navigazione in incognito. Grazie a questa modalità, possiamo nagigare in internet senza lasciare tracce. Molto utile se teniamo ardentemente alla nostra privacy oppure se ci capita di usare un computer in un internet cafè.

TogglePrivateBrowsing è un’estensione per firefox che permette, attraverso un solo click, di usufruire velocemente della modalità privata in firefox. Ricordiamo che questa modalìtà non permette il salvataggio della cronologia e dei file cache, quindi la nostra privacy è al sicuro. Da ricordare che, invece, i siti registreranno il nostro passaggio, infatti, questa non è la modalità anonima.

ShareIn, condividere facilmente link o immagini di ogni tipo

sharein

ShareIn è un nuovo servizio online potenzialmente molto utile, che tenta di unire la condivisione su Twitter e Facebook ai bookmarks di delicious. Il funzionamento è molto semplice. Tutto quello che dobbiamo fare, infatti, dopo esserci registrati, è installare l’applicazione sul nostro browser.

Al momento, essendo ancora in beta, l’unico browser supportato è firefox, difatti quella che installaremo sarà un’estensione. Una volta completata questa operazione, potremo finalmente collegarci con il nostro account, e cominciare a condividere, utilizzando il piccolo bottoncino che sarà comparso sul nostro fidanto panda rosso.

Goofram, il nuovo motore di ricerca che combina insieme Google e WolframAlpha

2009-07-16_132959

Ecco una nuova ed interessante creazione online da breve tempo: Goofram, ossia un sito che permette di effettuare ricerche in simultanea sia su Google che su WolframAlpha.

La sigla Goofram deriva giusto appunto dalla fusione dei nomi delle due società… un po’ Google, un po’ WolframAlpha.

Si tratta di un interessante e nuovo progetto grazie al quale si potrà effettuare una ricerca esaustiva ma soprattutto completa, sfruttando simultaneamente due modi di ricerca del tutto differenti tra loro.

Google infatti opera sfruttando i principi dell’Information retrival, mentre invece WolframAlpha risponde al metodo del Question & Answering, utilizzando indici completamente differenti tra loro.

Una grave falla colpisce Firefox 3.5

E dopo Internet Explorer anche Mozilla Firefox 3.5 soffre di un grave bug relativo alla gestione Javascript. Il codice che consente di sfruttare l’exploit è già online, quindi molto probabilmente i primi attacchi potrebbero venire segnalati nelle prossime ore.

La tipologia di questo è delle più classiche, ovvero una pagina web apparentemente normale che però dietro le quinte sfrutterà il codice per attivare la falla.

Come creare file di backup per Firefox, Internet Explorer, Google Chrome, Opera e Safari con FavBackup

FavBackup

In certe situazioni, per esempio dopo la reinstallazione dell sistema operativo o di un browser, si può verificare un problema da non sottovalutare: recuperare i bookmark e tutte le impostazioni del navigatore, è fondamentale per tornare ad una normale attività.

Senza segnalibri (e add-on, soprattutto nel caso di Firefox) il navigatore perde le nostre personalizzazioni, ciò che rende il browser nostro. Di conseguenza, anche a causa dei crash che ogni navigatore può subire, è sempre conveniente avere dei backup con noi.

Come eliminare lo splash screen in Firefox Portable 3.5

no-splash-screen-firefox-portable

Ho recentemente scompattato la versione di Firefox Portable 3.5, che ho inserito nella mia pen-drive e nel mio hard disk. La cosa che mi ha dato un po’ fastidio è stato lo splash screen, quella finestra che anticipa l’apertura di Firefox 3.5.

Attraverso ad una piccola modifica ai file di configurazione, si riesce velocemente ad eliminare il problema e soprattutto velocizzare l’apertura dello stesso firefox.

Firefox 3.5: velocizzare l’avvio su Windows

Al sottoscritto fortunatamente non è successo, ma sono molti gli utenti di Windows che dopo aver installato il nuovo Firefox 3.5 hanno accusato degli insoliti rallentamenti nell’avvio del browser.

Il motivo scatenante di questo malfunzionamento è un bug – quasi risolto – che consente al noto navigatore open source di ingolfare più del dovuto le cartelle con i file temporanei e rendersi, di fatto, troppo pesante per un avvio scattante.

Di seguito, trovate quindi alcune papabili soluzioni al problema. Provatele tutte, ma non dimenticate di abilitare la visualizzazione dei file nascosti e dei file protetti di sistema prima di iniziare con lo “smanettamento”. In bocca al panda!

Ottimizzare il database di Firefox

Il team di sviluppo di Mozilla Firefox con la versione 3.5 ha cambiato il modo in cui il browser memorizza le informazioni all’interno di un database.

I cookie, segnalibri, feed RSS e tutte le altre informazioni sono conservate in un db SQLite che si trova all’interno di un profilo di Firefox. Con il passare del tempo quest’ultimo viene frammentato, ovvero i dati vengono suddivisi in più parti, con una conseguente perdita in termini di prestazioni.