![historyblock historyblock](https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2009/07/2009-07-10_152557.jpg)
Firefox History Block, estensione per gestire la cronologia di navigazione
![historyblock historyblock](https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2009/07/2009-07-10_152557.jpg)
Ci sono svariati modi di ingannare il capo e fare altre cose mentre si lavora, con firefox ci sono svariati plugins per farlo. A DoubleVision ed a Panic Button si aggiunge una nuova estensione che ha lo stesso scopo.
HideTab è un estensione per il browser free per eccellenza. Permette con la semplice pressione di un paio di tasti, o con qualche click del mouse, di nascondere velocemente le schede. Azionata l’estensione, tutte le tabelle scompaiono e se ne apre una nuova. L’iconcina per gestire l’addon si trova in basso a destra del browser.
Firefox 3.5 (precedentemente noto come 3.1) aggiunge il supporto per nuovi standard web (fra i più interessanti quelli riguardo i tag audio e video), una modalità di navigazione privata, migliori prestazioni nell’eseguire codice JavaScript, e molto altro ancora.
Con questa guida, voglio segnalare una procedura per installarlo in lingua italiana nel nostro Ubuntu 9.04.
I feed semplificano la vita di molte persone, in special modo quella dei blogger. Con questi preziosi “messaggeri” non abbiamo più bisogno di andare a visitare blog per blog in cerca di qualche news interessante, ma adesso sono le notizie a venire da noi. Personalmente uso il buon vecchio google reader, ma questo plugin può rivelarsi utile in determinate circostanze.
FeedInvader è un piccolo plugin per Firefox. La sua installazione aggiunge una toolbar al browser nella quale è possibile visionare i titoli dei feed in arrivo, un po’ come succede a Wall Street con quei cartelloni elettronici. Richiede la registrazione, infatti, oltre al plugin, si ottiene un lettore di feed online.
Microsoft Internet Explorer 6 è attualmente considerato uno dei peggiori problemi che affliggono il mondo web. Non è un mistero che IE6 sia un prodotto ampiamente insicuro non in grado di superare il test Acid2, poiché non supporta totalmente gli standard del W3C.
PCWorld, non a caso, lo ha accusato di essere uno dei 25 prodotti peggiori della storia dell’informatica e le critiche a questo prodotto sono abbastanza unanimi, andando ad unire in modo compatto anche la classica divisione tra utenti pro-Microsoft ed anti-Microsoft.
La quota di mercato totale di tutte le versioni di Internet Explorer in circolazione va calando mese dopo mese, sotto le spinte congiunte di Firefox, Opera e Chrome che continuano a rilasciare nuove versioni in una spirale di migliorie, ottimizzazioni e nuove caratteristiche a tutto vantaggio di noi utenti finali.
Ecco un interessante estensione per Firefox, elaborata esclusivamente per gli utilizzatori di laptop amanti della comodità e dell’immediatezza.
Si tratta di InstaClick, ossia un componente aggiuntivo che in sostanza consente di aprire un collegamento ipertestuale direttamente in una nuova scheda di Firefox, il tutto cliccando semplicemente con il tasto destro sull’oggetto in questione.
InstaClick, infatti, cliccando su un link, rimuove il menu contestuale che va ad aprirsi ogni volta che viene utilizzato il tasto destro del mouse o del touchpad (nel caso dei laptop), il che rappresenta una gran comodità se si considera che in tal modo si ha la possibilità di compiere un azione nella maniera più immediata ed intuitiva possibile, risparmiando del tempo senza compiere copiose operazioni.
Ecco un utile strumento per tutti coloro che navigano continuamente in internet ed hanno bisogno di salvare una gran quantità di dati in modo pratico e nel minor tempo possibile.
Si tratta di iCyte, ossia un applicazione online mediante la quale è possibile evidenziare, salvare e condividere il testo di una qualsiasi pagina web, richiamando le informazioni più importanti.
iCyte è un prodotto dall’utilizzo estremamente semplice ed intuitivo, che mediante la creazione di un account gratuito consente di salvare online quelli che sono i dati che riteniamo importanti, come ad esempio un intera pagina web, oppure una piccola sezione di essa.
Tutti ormai conosciamo l’ottima qualità che hanno i prodotti di casa Mozilla. I due prodotti di punta della famiglia Mozilla, sono con certezza il Browser Firefox e il client email Thunderbird. Il primo ha visto il suo ultimo aggiornamento, proprio ieri. Firefox è un ottimo browser e quest’ultima versione ci sta regalando veramente delle ottime novità.
Tralasciamo il browser numero uno di Mozilla, per parlare del client numero, ossia Thunderbird. Questo client è veramente un ottimo software. Thunderbird ha un’ottima gestione dei vari account email, soprattutto se utilizziamo molto il protocollo IMAP. Grazie ai suoi filtri, ci permette di spostare le email non appena ci arrivano, onde evitare perdite di tempo inutili. Beh, l’interfaccia grafica di Thunderbird non è proprio il massimo, anche su Windows Vista, non riesce a integrarsi come invece fa ottimamente Firefox.
Come dicevo sopra, l’interfaccia grafica di Thunderbird non è proprio il massimo, anzi è veramente povera e forse anche un pochino antica. Ecco che oggi Geekissimo viene a rivoluzionare il vostro client di posta.