Firefox History Block, estensione per gestire la cronologia di navigazione

historyblock

La cronologia di navigazione, dato sensibile per eccellenza, è da sempre al centro delle questioni di navigazione sicura e tutela della privacy. La lista dei siti visitati, infatti, è un indizio fondamentale per tracciare il percorso di navigazione di un utente ma è anche un ottimo strumento per accedere velocemente a siti visitati in precedenza, magari una sola volta, non inseriti nei segnalibri poiché – appunto – non abituali.

L’add-on per Firefox che presentiamo oggi fornisce una funzionalità intermedia: permette di lasciare attiva la memorizzazione della cronologia, data all’utente la facoltà di non far comparire alcuni siti all’interno delle liste. Il plugin si chiama Firefox History Block e, dopo l’interruzione, ne sarà esplicato il funzionamento.

HideTab, nascondere velocemente le schede in firefox

Hide Tab

Ci sono svariati modi di ingannare il capo e fare altre cose mentre si lavora, con firefox ci sono svariati plugins per farlo. A DoubleVision ed a Panic Button si aggiunge una nuova estensione che ha lo stesso scopo.

HideTab è un estensione per il browser free per eccellenza. Permette con la semplice pressione di un paio di tasti, o con qualche click del mouse, di nascondere velocemente le schede. Azionata l’estensione, tutte le tabelle scompaiono e se ne apre una nuova. L’iconcina per gestire l’addon si trova in basso a destra del browser.

Firefox supera il 30% di quota di mercato, IE in continuo declino

Ad oltre una settimana dal suo debutto ufficiale possiamo dirlo senza rischio di smentite: Firefox 3.5 sta andando bene, forse anche meglio di quanto tutti noi e la stessa Mozilla ci saremmo aspettati.

Come vi avevamo anticipato in questo post, l’ultima release del browser del panda rosso è stata scaricata cinque milioni di volte in meno di 48 ore. Un risultato che non si ottiene per caso, soprattutto quando non si hanno grandi lobby alle spalle, e che significa una cosa molto importante: gli utenti, anche i non geek, stanno iniziando ad usare la propria testa e a scegliere i prodotti informatici in maniera autonoma.

Va da sé che la quota di mercato complessiva di Firefox sia salita ancor di più, oltrepassando per la prima volta la soglia del 30% e costringendo Internet Explorer ad una significativa regressione. Tutto illustrato alla perfezione nel grafico che trovate qui sotto.

Utilizzare il proprio editor preferito per visualizzare il codice delle pagine su Firefox

firefox editor

Brutto vizio (o, meglio, ottima abitudine), sbirciare il sorgente delle pagine web. Spesso a scopo didattico, talvolta con fini meno benevoli, quest’azione è molto utilizzata da webmaster apprendisti e/o professionisti. Un impiego decisamente più ludico è ne è stato fatto con i geek game, giochi individuali che consentono di misurare la qualità delle tecniche di hacking note.

Oggi segnaliamo una procedura geek per sostituire il code viewer predefinito di Firefox con un text editor diverso a proprio piacimento. Per far ciò sarà necessario intervenire sulle impostazioni sensibili di Firefox, richiamando un pannello di controllo interno che permette di modificare moltissime impostazioni.

Come installare Firefox 3.5 in italiano su Ubuntu 9.04

Mozilla Firefox

Firefox 3.5 (precedentemente noto come 3.1) aggiunge il supporto per nuovi standard web (fra i più interessanti quelli riguardo i tag audio e video), una modalità di navigazione privata, migliori prestazioni nell’eseguire codice JavaScript, e molto altro ancora.

Con questa guida, voglio segnalare una procedura per installarlo in lingua italiana nel nostro Ubuntu 9.04.

Firefox 3.5: tre nuove estensioni da provare assolutamente

Il debutto di una nuova versione di Firefox è sicuramente una delle occasioni migliori per rinnovare il proprio parco estensioni. Su questo non ci piove.

Quindi eccoci pronti ad accogliere la versione tre punto cinque del celeberrimo browser open source con la segnalazione di tre nuovi addon interessanti ed adatti alle più disparate esigenze. Provateli e non ve ne pentirete.

YouTube to MP3

ytmp3 Fino a non troppo tempo fa, ottenere un MP3 decente dai video di YouTube era come tentare di cavare del sangue dalle rape. Oggi, grazie ad estensioni come questa, la situazione è completamente diversa e siti quali YouTube, MyVideo, Clipfish, Sevenload, Dailymotion e MySpace Video possono trasformarsi in veri e propri jukebox. Basta un click, qualche minuto di attesa (dipende dalla lunghezza del video) ed il gioco è fatto. I risultati non sono propriamente esaltanti e non potranno mai esserlo, ma c’è di che essere soddisfatti.

FeedInvader, plugin di Firefox per leggere i feed

FeedInvader

I feed semplificano la vita di molte persone, in special modo quella dei blogger. Con questi preziosi “messaggeri” non abbiamo più bisogno di andare a visitare blog per blog in cerca di qualche news interessante, ma adesso sono le notizie a venire da noi. Personalmente uso il buon vecchio google reader, ma questo plugin può rivelarsi utile in determinate circostanze.

FeedInvader è un piccolo plugin per Firefox. La sua installazione aggiunge una toolbar al browser nella quale è possibile visionare i titoli dei feed in arrivo, un po’ come succede a Wall Street con quei cartelloni elettronici. Richiede la registrazione, infatti, oltre al plugin, si ottiene un lettore di feed online.

Ci libereremo mai di Internet Explorer 6?

2009-06-21_124456

Microsoft Internet Explorer 6 è attualmente considerato uno dei peggiori problemi che affliggono il mondo web. Non è un mistero che IE6 sia un prodotto ampiamente insicuro non in grado di superare il test Acid2, poiché non supporta totalmente gli standard del W3C.

PCWorld, non a caso, lo ha accusato di essere uno dei 25 prodotti peggiori della storia dell’informatica e le critiche a questo prodotto sono abbastanza unanimi, andando ad unire in modo compatto anche la classica divisione tra utenti pro-Microsoft ed anti-Microsoft.

La quota di mercato totale di tutte le versioni di Internet Explorer in circolazione va calando mese dopo mese, sotto le spinte congiunte di Firefox, Opera e Chrome che continuano a rilasciare nuove versioni in una spirale di migliorie, ottimizzazioni e nuove caratteristiche a tutto vantaggio di noi utenti finali.

Firefox Wallpaper Pack: 60 splendidi sfondi dedicati al browser del panda rosso

Non sarà stato un avvenimento di levatura storica per il mondo informatico, ma la “febbre” per il debutto di Firefox 3.5 si fa ancora sentire parecchio in giro per il mondo. E noi, da bravi geek, potevamo mai ignorare una cosa del genere?

Certo che no, proprio per questo abbiamo deciso di dedicare il nostro appuntamento settimanale con gli sfondi per il desktop gratis a lui, il browser open source più popolare al mondo, offrendo a tutti voi la possibilità di portare a casa un bel “paccone” contenente 60 splendidi wallpaper a tema.

Firefox 3.5: come disabilitare il tab tearing ed altri trucchetti per le schede

Lo abbiamo atteso (fin troppo), lo abbiamo analizzato, lo abbiamo discusso. Ora però basta, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e mettere il naso sotto il cofano di Firefox 3.5 per adattarlo meglio alle nostre esigenze.

Ragione dello “smanettamento” di oggi: le schede e le nuove funzionalità ad esse correlate, ma non solo. Dal tab tearing ai pulsanti contenuti nella barra delle schede del browser c’è n’è di roba su cui mettere le “zampe”. Che aspettate?

Disabilitare il Tab Tearing

Il tab tearing, per dirla in parole povere, è quella funzione che permette di aprire una nuova finestra di Firefox semplicemente trascinando con il mouse una scheda al di fuori della finestra principale del browser.

InstaClick, aprire comodamente nuove schede del browser anche con i laptop

2009-07-02_112714

Ecco un interessante estensione per Firefox, elaborata esclusivamente per gli utilizzatori di laptop amanti della comodità e dell’immediatezza.

Si tratta di InstaClick, ossia un componente aggiuntivo che in sostanza consente di aprire un collegamento ipertestuale direttamente in una nuova scheda di Firefox, il tutto cliccando semplicemente con il tasto destro sull’oggetto in questione.

InstaClick, infatti, cliccando su un link, rimuove il menu contestuale che va ad aprirsi ogni volta che viene utilizzato il tasto destro del mouse o del touchpad (nel caso dei laptop), il che rappresenta una gran comodità se si considera che in tal modo si ha la possibilità di compiere un azione nella maniera più immediata ed intuitiva possibile, risparmiando del tempo senza compiere copiose operazioni.

iCyte, salvare e condividere le nostre pagine web preferite

2009-07-01_130449

Ecco un utile strumento per tutti coloro che navigano continuamente in internet ed hanno bisogno di salvare una gran quantità di dati in modo pratico e nel minor tempo possibile.

Si tratta di iCyte, ossia un applicazione online mediante la quale è possibile evidenziare, salvare e condividere il testo di una qualsiasi pagina web, richiamando le informazioni più importanti.

iCyte è un prodotto dall’utilizzo estremamente semplice ed intuitivo, che mediante la creazione di un account gratuito consente di salvare online quelli che sono i dati che riteniamo importanti, come ad esempio un intera pagina web, oppure una piccola sezione di essa.

Firefox 3.5 non è veloce quanto Chrome, ma i download sono già a quota 5 milioni

L’attesa è stata tanta, troppa per una release “intermedia” e, anche se il risultato sembra aver soddisfatto tutti, era inevitabile che ad attendere dietro l’angolo il nuovo Firefox 3.5 ci fosse il “bisturi” di un geek pronto ad esaminare le prestazioni del nuovo browser targato Mozilla e compararle con quelle dei principali prodotti concorrenti.

Uno dei primi ad effettuare questi ambiti test è stato Adrian Kingsley-Hughes di ZDNet, il quale ha sottoposto il neonato cucciolo di panda rosso alle prove SunSpider e V8 per testare la bontà del nuovo motore JavaScript e, come quasi d’obbligo, al test Acid3 relativo al rispetto degli standard Web.

Siete pronti a conoscere i risultati? Bene, vi aspettano dopo il salto.

Cambia interfaccia al tuo Thunderbird con il tema, Silvermel

SilverMel Theme Thunderbird

Tutti ormai conosciamo l’ottima qualità che hanno i prodotti di casa Mozilla. I due prodotti di punta della famiglia Mozilla, sono con certezza il Browser Firefox e il client email Thunderbird. Il primo ha visto il suo ultimo aggiornamento, proprio ieri. Firefox è un ottimo browser e quest’ultima versione ci sta regalando veramente delle ottime novità.

Tralasciamo il browser numero uno di Mozilla, per parlare del client numero, ossia Thunderbird. Questo client è veramente un ottimo software. Thunderbird ha un’ottima gestione dei vari account email, soprattutto se utilizziamo molto il protocollo IMAP. Grazie ai suoi filtri, ci permette di spostare le email non appena ci arrivano, onde evitare perdite di tempo inutili. Beh, l’interfaccia grafica di Thunderbird non è proprio il massimo, anche su Windows Vista, non riesce a integrarsi come invece fa ottimamente Firefox.

Come dicevo sopra, l’interfaccia grafica di Thunderbird non è proprio il massimo, anzi è veramente povera e forse anche un pochino antica. Ecco che oggi Geekissimo viene a rivoluzionare il vostro client di posta.