Firefox abdica in favore di Chrome all’interno del Google Pack inglese

Giusto ieri l’amico Pierfrancesco segnalava di Google Chrome, uscito definitivamente dalla fase beta. La società di Mountain View, dopo questo evento, ha deciso di incrementare la pubblicità e la diffusione del proprio browser anche all’interno di Google Pack.

Il bravo geek, in genere, consiglia Google Pack al suo amico alle prime armi col PC o che possiede un computer appena reduce da una formattazione. Com’è facilmente deducibile, Google Pack è un pacchetto di applicazioni gratuite e liberamente scaricabili, che adempiono alle funzioni di base di un PC: navigazione sul Web, gestione immagini, antivirus, antispyware, chatting, etc.

Il browser che fino ad oggi è stato integrato nel pacchetto, Firefox (con Google Toolbar integrata), sembra essere stato rimpiazzato, nella selezione predefinita della versione inglese del Pack, da Google Chrome.

Integrated GMail, addon per raggruppare tutti i servizi Google nell’Inbox di GMail

Tutti coloro che sostengono una “teoria” di navigazione “email-centrica” e, nel dettaglio, “GMail-centrica” (perdonate gli adattamenti dall’astronomia), desiderano da sempre integrare le interfacce email con tutte le funzionalità dispoibili, per costruire un’unica applicazione completa ed affidabile.

L’addon per Firefox che andiamo oggi a proporre permette di raggruppare in una sola sede Google Reader, Calendar, Notebook, Maps, Groups, Picasa ed altro ancora: nella fattispecie, tutte le applicazioni Google saranno disponibili nella casella Inbox di GMail. Insomma, Integrated GMail permette non solo di risparmiare tempo durante la navigazione, ma anche di organizzare al meglio tutti i propri account e di ritrovarli all’indirizzo più importante, quello di GMail.

URL Alias, la barra degli indirizzi diventa un launcher

Alcuni saranno già abituati alla riga di comando: chi a causa di Linux, chi a causa di DOS, chi per semplice diletto. Una sorta di riga di comando, molto semplificata, è il launcher di applicazioni (passatemi il paragone), di cui parlava l’amico Andrea in un suo post, proponendo diverse alternative.

Un launcher di applicazioni, in poche parole, altro non è che un’applicazione che permette di gestire tutte le altre semplicemente immettendo del testo in un’apposito spazio, oppure grazie a delle icone particolari, organizzate secondo particolari criteri. Oltre a Launchy, che è stato uno tra i più significativi software di questa categoria, esistono svariate opportunità.

Oggi, però, proviamo a rendere una sorta di launcher la barra degli indirizzi del nostro Firefox, attribuendogli alcune particolari funzioni, in seguito all’installazione di un leggerissimo addon, URL Alias.

Vuzit, visualizzare PDF online senza ricorrere ad Adobe Reader

Questione di abitudine, questione di praticità: sono tante le ragioni per le quali tantissimi utenti, durante la navigazione, preferiscono accedere ai documenti PDF direttamente sul browser, piuttosto che dover scaricare il file sul desktop ed accedervi in un secondo momento, pratica quasi del tutto abbandonata.

Sono anche in tanti gli utenti che, però, desiderano accedere al PDF sul browser, ma senza dover scomodare il (non troppo leggero) visualizzatore di PDF per eccellenza, Adobe Reader. Naturalmente, esaudire la richiesta è possibile, ricorrendo ad un interessante addon per Firefox, dal nome Vuzit.

Questi gode già di buona fama sulla Rete, ma per chi non lo conosce o per chi non lo ricorda, una segnalazione è d’obbligo.

CheckBoxMate, gestione semplificata dei segni di spunta delle caselle su Firefox

Questa domenica, discretamente serena dalle mie parti, parliamo di un servizio non troppo impegnativo ma neanche del tutto inutile, tutt’altro. Apporre il segno di spunta sulle checkboxes (o, che dir si vogliano, tickboxes) ha diviso gli utenti in due grandi categorie: coloro che amano passare il tempo a spuntare, una ad una, tutte le caselle e coloro che, invece, provano un profondo senso di odio verso quei maledetti quadratini.

D’altro canto, la loro funzione è spesso fondamentale e la superficialità impiegata nello spuntare le caselle spesso provoca danni non proprio leggerissimi. E’ importante, per quanto noioso, spuntare in modo corretto e preciso le checkboxes. Poniamo il caso, però, che su una dozzina di caselle se ne debbano spuntare dieci: più del 90% del totale. Spuntarle tutte e dieci una ad una diventa terribilmente tediante.

Come al solito, però, esiste un metodo per sciogliere il nodo. Su Firefox, infatti, grazie all’intervento dell’addon CheckBoxMate, è possibile gestire in modo del tutto facile e veloce i segni di spunta da assegnare alle caselle.

Disponibile per il download Firefox 3.1 Beta 2 via FTP

E’ disponibile via FTP il download di Firefox 3.1 Beta 2, noto browser made in Mozilla. La questione non è del tutto ufficiale ancora, entro domani –si pensa- la casa produttrice rilascerà questa nuova release come beta nella pagina web apposita.

Per chi non vuole attendere neanche un secondo in più, può collegarsi ai server FTP per prelevare questa nuova beta in “anteprima”, stabile e più che ottima per quanto mi riguarda.
Tra le maggiori feature ricordiamo il Tab Tearing, la modalità Private Browsing, il nuovo motore Javascript detto Tracemonkey e il nuovo modo di visualizzare le Tab (vedi Tab Switching).

FoxGLove: Panda rosso ama Google

Molto probabilmente siete portati a pensare che Google Chrome sia attualmente il miglior browser per chi spende la maggior parte del tempo navigando tra le applicazioni Google, come Gmail, Google Calendar, etc. sappiate che non è cosi.

Infatti oggi vi voglio segnalare FoxGLove, un browser basato sulla versione portable di Firefox, che quindi potremo utilizzare tramite una penna USB e che non andrà ad intaccare le impostazioni di Firefox. Già dal nome possiamo intuire che questo browser è Google based.

Lunascape: Firefox, Chrome, ed Internet Explorer in un solo browser!

Nonostante una larghissima fetta di utenza non sappia dell’esistenza di alternative ad Internet Explorer, quella che tutti noi ormai definiamo come “guerra dei browser” si appresta a vivere una delle fasi più “calde” della sua storia. Se, infatti, da un lato l’ascesa di Firefox stava facendo gridare al miracolo i sostenitori del software libero, dall’altro Google si è affrettata a lanciare la sua sfida a Microsoft, Apple (“mamma” di Safari, programma che su Mac viene spesso preferito ad altri browser, ma che su Windows non ha ottenuto il successo sperato) e Mozilla, “sfornando” il navigatore Chrome.

Insomma, la situazione è molto più ingarbugliata ed avvincente che mai, con colpi di scena che si susseguono ad un ritmo incalzante, quasi come in un thriller. Eppure, non è da escludere del tutto uno scenario in cui un outsider in grado di sbaragliare la concorrenza possa riuscire a rendere questa asperrima competizione quasi nulla.

Ad esempio, avete mai provato Lunascape? Si tratta di un interessantissimo browser giapponese, la cui principale peculiarità consiste nell’utilizzo di tre motori differenti (selezionabili in base alle proprie preferenze, con un solo click): quelli di Firefox (Gecko), Chrome (WebKit) ed Internet Explorer (Trident).

Salvare e pubblicare screenshots su WordPress configurando un addon di Firefox

Scrivere su un blog è diventato un gesto quotidiano del profilo ideale del geek (e del non-geek), un’azione insostituibile e dal profondo significato. Senza tessere disquisizioni troppo auliche sulla condivisione delle conoscenze, scrivere quattro righe per raccontare la giornata trascorsa al mondo o per segnalare un bellissimo software appena rilasciato è un momento che produce effetti positivi sia per sé stessi che per i lettori.

C’è chi scrive per passione, chi scrive per lavoro, chi scrive per vivere; tutte queste figure sono però accomunate dal contenuto prodotto, il post o articolo, che dir si voglia. Quello che agli albori altro non era che una pagina di diario, oggi è divenuto un esercizio tecnico che richiede sempre più perizia linguistica e comunicativa da parte di chi scrive.

Fedele spalla del post è l’immagine, che permette di leggere con uno sguardo ciò che mille parole non riescono a comunicare. Tra i vari tipi di immagine (fotografie, illustrazioni, grafici, etc.) vi è lo screenshot, la “fotografia” dello schermo (o di una sua porzione). Chi scrive nella fattispecie per blog nei quali è richiesto un effetto comunicativo immediato oppure nei quali ci si avvale di contenuti come guide e tutorial, conosce bene l’importanza degli screenshots. Talvolta è possibile creare degli screen “volanti” e postarli subito sul proprio blog WordPress (a volte si vengono a creare dei veri e propri photoblogs) con pochissimi clic, grazie all’addon per Firefox di nome Screen Grab to WordPress.

Guerra dei browser, presto Chrome in versione OEM

Da quando Firefox ha iniziato a scuotere il trono di Internet Explorer, qualche anno fa, si è scatenata una vera e propria guerra tra browser e quando anche Google ha messo in campo il proprio soldato, la guerra si è acuita.

Proprio Chrome, figlio di Google, è pronto a ripartire all’attacco con una notizia bomba. Sundar Pichai, vice presidente della sezione Product Managment di Google, ha dichiarato infatti per Chrome di voler puntare alla pre-installazione con licenze di tipo OEM.

Il progetto, che fa già storcere il naso a casa Microsoft, non è però a breve termine, il team di sviluppatori, infatti, sta lavorando per la realizzazione di Chrome nelle versioni per Linux e Mac, operazione necessaria per muovere guerra a IE e Firefox con più soldati possibili. Dati alla mano questa battaglia ha portato, nel giro di qualche anno, il buon vecchio Internet Explorer a perdere punti importanti. Il 20% degli utenti, infatti, preferisce Firefox mentre un altro 9% circa usa Opera o Safari attestando IE a percentuali di poco superiori al 70%.

Ecco come scaricare musica da Blip.fm

Molte volte qui su Geekissimo, in passato, vi abbiamo mostrato diversi modi che vi spiegavano come scaricare video da Youtube. Molte volte abbiamo utilizzato Firefox e qualche estensione “Nascosta”, anche oggi, ci ritroviamo a utilizzare uno dei browser più utilizzati e un’estensione non tanto famosa ma andiamo con calma.

Blip.fm è un sito internet, dove potete trovare, decide di canzoni. Come mai è possibile trovare queste canzoni? Semplice, perché blip è una community dove tutti gli utenti, possono ascoltare le canzoni che ascoltano gli “amici” e ne possono caricare di altre sul sito, in questo modo potrete ascoltare le canzoni che non avete sul pc, gratuitamente. Come facciamo, però, a scaricare queste canzoni?

Fashion Your Firefox, comoda raccolta dei più comuni addons

Il browser alternativo per eccellenza o, per alcuni, solo “il browser“, offre da sempre una grandissima varietà di estensioni che permette di costruire un’esperienza di navigazione del tutto unica e personalizzata. Naturalmente si parla di Firefox e di addons, quei piccoli programmi grazie ai quali è possibile incrementare alcune funzionalità e gestire meglio la navigazione.

VideoSurf, visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato

Anche se, a causa degli inutili limiti imposti per evitare l’inserimento di materiale coperto da copyright, quasi tutti i video presenti su YouTube non durano oltre i dieci minuti, dover ripescare il punto esatto in cui si fosse eventualmente stoppata la visione precedente di un filmato, rappresenta sempre un’impresa alquanto ardua.

Proprio per questo, i ragazzi di VideoSurf (che Google li abbia in gloria) si sono inventati un comodissimo script per Greasemonkey (l’ormai celeberrima estensione per Firefox, che consente di trasformare ed aggiungere funzionalità di qualsiasi genere a qualsivoglia sito web), utile proprio a visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato.

Aiutiamo Mozilla a definire la compatibilità degli addon per Firefox 3.1

Mozilla Foundation, nota produttrice di softwares open source, è spesso stata posta sotto i riflettori a causa del browser alternativo più famoso al mondo, Firefox, ma non solo: hanno contribuito al buon nome della società anche programmi come Thunderbird, Sundbird, etc. Soffermiamoci però su Firefox: dopo il famoso Download Day del 17 Giugno 2008, oggi questo programma è giunto alla versione 3.0.4. Nonostante ciò, le maggiori novità riguardano Firefox 3.1, il famoso “Shiretoko“: Mozilla desidera tracciare un profilo completo della compatibilità di tutti gli addons per Firefox prima del rilascio della versione ufficiale 3.1 e per farlo necessita dell’aiuto di tutti gli utenti. Come?