FireSSH

FireSSH: Client SSH per FireFox, in JavaScript

FireSSH

Il protocollo SSH consente di collegarsi in remoto a computer Linux/Unix ed è molto utilizzato da amministratori di sistema.

Non sempre però sul computer che si utilizza è disponibile un client SSH, soprattutto quando si tratta di computer basati su Windows, dove PuTTY è un ottimo client, ma comunque non preinstallato.

Visto che al giorno d’oggi il browser è ormai lo strumento più utilizzato dagli utenti sul proprio computer, Mime Cuvalo, autore di FireFTP, sta lavorando su un nuovo progetto: FireSSH.

Firefox 4 Mobile RC può essere una valida alternativa per Android e Maemo

Dopo il rilascio della versione definitiva del browser per pc Firefox 4, Mozilla ha rilasciato la RC (Release Candidate) per dispositivi mobile, in particolare le piattaforme Android e Maemo.

La Release Candidate è, nell’ambito di un progetto, una particolare versione del software precedente al rilascio di quella finale e stabile. La sua affidabilità è sicuramente maggiore di una Beta, tuttavia non è possibile attendersi un funzionamento perfetto, proprio perchè non è ancora la versione finale. Per Firefox 4 Mobile, sono state rilasciate precedentemente ben 5 beta version, questo è (finalmente) l’ultimo passo verso il nuovo browser mobile.

Chrome è il browser più sicuro, Safari il più vulnerabile

Alla conferenza annuale Pwn2own, software house che si occupano principalmente di sicurezza digitale ed esperti provenienti da tutto il mondo, stanno cercando di mettere alla prova i più popolari browser disponibili in rete.
L’opportunità di mettere alla prova i software,ma anche le proprie conoscenze, è aperta a tutti i partecipanti; i possibili elementi tra cui scegliere sono: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Internet Explorer.

Yahoo! Mail Watcher, controllare la presenza di nuove mail in Firefox mediante suoni e notifiche

Ai giorni nostri quasi tutti gli utenti possiedono una casella di posta elettronica ed un correlato indirizzo email. Molti lo utilizzano solo perchè richiesto, come requisito necessario, per registrarsi sui social network (Facebook in primis), altri per puri scopri lavorativi e tanti altri ancora per motivi che, ovviamente, non stiamo qui ad elencare!

Che si utilizzi Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail, Libero Mail e chi ne ha più ne metta, tranne il login all’interno della propria casella mail per leggere gli ultimi “messaggi virtuali” arrivati non esiste alcun altro modo per essere notificati in tempo reale circa l’arrivo di nuove email tranne che non si utilizzi un client desktop o, più al caso nostro, delle estensioni per il proprio browser web.

Una di queste, adatte soprattutto agli utenti aventi un account su Yahoo! Mail permette, in maniera semplice, veloce, quanto intuitiva, di scoprire la presenza di nuove mail mediante suoni, avvisi (alert) e notifiche. Stiamo parlando del componente aggiuntivo Yahoo! Mail Watcher, molto simile al coetaneo Hotmail Watcher di cui abbiamo già parlato in un altro articolo, qui su Geekissimo.

Firefox supera Internet Explorer e diventa il browser più utilizzato in Europa

L’incantesimo si è rotto, finalmente direbbero in molti. Appena iniziato il 2011 e subito tempo di bilanci riguardo le statistiche di utilizzo dei browser durante l’anno appena trascorso.

Una cosa e certa, Internet Explorer non è più il browser più utilizzato in Europa a vantaggio dell’antagonista numero uno del browser di Microsoft, ovvero quel Panda Rosso (stiamo parlando di Mozilla Firefox) da sempre in lotta con IE per quanto concerne il mercato dei browser e il correlato utilizzo in tutte le nazioni del mondo.

Per la prima volta, secondo i dati pubblicati da StatCounter (una delle società più autorevoli, leader fornitrice di statistiche riguardo ai browser) il famoso “navigatore web” Firefox supera Internet Explorer e si porta al comando delle classifica in cui per tanti anni è stato costretto a “stare a ruota” proprio dietro il suo avversario principale.

Velocizzare i download con Mozilla Firefox [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=fLnnWLlPLMU

La velocità di download di un file è determinata dal tipo di connessione alla rete e dal server al quale siamo collegati. Chiaramente, senza applicare alcun software aggiuntivo, per ottenere una migliore velocità bisogna evitare di saturare la banda tramite l’utilizzo di software peer to peer. Con quanto scritto fino ad ora, non sembra possibile una velocizzazione delle operazioni di download; la soluzione è vicina e veramente molto semplice da applicare. Per ottenere l’effetto desiderato, non resta che installare un plugin per Mozilla Firefox. Vediamo come fare!

Scaricare i video e rimuovere i limiti su Megavideo [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=fVFdf1jYseI

Il fenomeno dello streaming è diventato di grandissime proporzioni, per questo motivo sono nati una grande quantità di siti online che permettono di caricare e visualizzare filmati online. Su Megavideo troviamo due diverse tipologie di account: gratuito e a pagamento. Nel caso dell’account gratuito, è possibile visualizzare qualsiasi filmato presente nei loro server, ma con un limite di 72 minuti al giorno. In questo modo si vuole influenzare l’utente a sottoscrivere l’account premium a pagamento. Sono presenti in rete varie soluzioni per aggirare questo problema, vediamo come scaricare i video e rimuovere i limiti.

Scaricare video

1.Scaricate ed installate sul vostro sistema questo software.

2.Eseguite il nuovo software installato e copiate nella parte alta della finestra il link del video da scaricare. Cliccate poi su add.

3.Selezionate la cartella in cui salvare il video.

4.Selezionate il tipo di file di cui si desidera l’output.

5.Cliccate Download.

6.Al termine dello scaricamento, è possibile visualizzare direttamente il video scaricato, cliccando play, oppure è possibile aprire la cartella in cui è stato salvato, cliccando Open Folder.

7.Lo stesso procedimento è possibile eseguirlo per video provenienti da un qualsiasi sito streaming.

Velocizzare Firefox Mozilla [Video tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=FT_tpyxWPkE

Mozilla Firefox è senza dubbio il software più utilizzato e più sicuro attualmente sul mercato; nonostante abbia letteralmente soggiogato qualsiasi concorrenza, molti utenti non sono ancora completamente soddisfatti e chiedono sempre di più. Si è cercato allora di cambiare alcune impostazioni del software per ottenere un livello ancora più alto di affidabilità e velocità nel caricamento delle pagine web.

MouseControl, passare da una scheda all’altra di firefox tramite il mouse

Come già ripetuto molte volte, se c’è una cosa molto importate che ultimamente è stata integrata nei browser più moderni è sicuramente la navigazione a schede, grazie al quale è possibile visualizzare diverse pagine web in un unico strumento. Molte volte su geekissimo vi abbiamo parlato di software o estensioni che ci permettono di dare un tocco in più ai famosi browser tipo Firefox, Google Chrome, Opera o Internet Explorer, e soprattutto alle schede. Un esempio può essere TabCloud che ci permette di sincronizzare le schede aperte in Google Chrome tra varie installazioni del browser, oppure QuickShift per facilitarci la gestione delle schede in Chrome quando utilizziamo multi monitor.

Oggi vediamo proprio una di queste; un’estensione per firefox che ci facilita la navigazione all’interno delle schede. Un add-on simile a MoveTab che ci da la possibilità di spostarci da una scheda all’altra tramite il mouse. Si tratta di MouseControl.

Mozilla F1, condividere link con un clic

Ormai è risaputo, i siti più visitati sono sicuramente i Social Network, tra questi il colosso Facebook, dove gli utenti quotidianamente pubblicano e condividono contenuti per lo più link ad altri siti web. Per semplificarci la vita, anche molti siti web hanno deciso di aggiungere dei pulsantini (magari con l’icona di Facebook o Twitter) per consentirci una condivisione veloce sul nostro profilo.

Se anche voi amate l’ “arte del condividere” F1 è quello che fa per voi. No, non si tratta di premere il pulsante sulla tastiera, ma di un add-on per Firefox. F1 è un estensione che arriva direttamente dai laboratori Mozilla. Grazie a F1 è possibile condividere la pagina web che stiamo visualizzando in tempo reale direttamente sul nostro profilo di Facebook, Twitter o tramite Gmail cliccando su un semplice pulsante.

Firefox 4 beta 7, ancora più veloce

“Le novità che ci porterà Firefox 4, sono parecchie e tutte di ottimo livello, come ormai ci hanno abituato in casa Mozilla. Molti parlano di una velocità di caricamento delle pagine ancora superiore a quella di adesso.” Ecco come si concludeva l’articolo di qualche settimana fa che prevedeva il rilascio di firefox 4 nei primi mesi del 2011.

A quanto pare non avevamo tutti i torti. Infatti da poco è stato rilasciato Firefox 4 beta 7, una versione feature complete
o meglio completa di tutte le funzionalità che saranno integrate sulla release ufficiale. Tra le principali novità il motore JägerMonkey ed un supporto per l’accelerazione hardware per la grafica su Windows e Mac che permetterà anche di “abilitare” il 3D senza installare alcun plugin.

Social Media Sobriety Test, test del “palloncino” su Facebook ed altri social network

Sicuramente qualche volta vi è capitato di ricevere un commento magari su Facebook tipo: “ma sei ubriaco?“. Il più delle volte questo commento è riferito a qualche cosa di impossibile che abbiamo pubblicato; ma puo capitare alcune volte (e spero poche) di strare insieme agli amici, bere una birra di troppo e scrivere cose insensate o di offensivo sui diversi Social Network.

Oggi vediamo un add-on sia per Firefox che Chrome in grado di farci il “test del palloncino” prima di darci l’accesso ai principali social net. Si tratta di social media sobriety test.

Firefox 4, verrà rilasciato nel 2011

Firefox è uno dei migliori browser in questo periodo in circolazione. E’ il browser più utilizzato anche per questo motivo. Come ben saprete, è ormai in programma il rilascio di una nuova versione di Firefox, la 4, che porterà parecchie novità al programma, software che a ogni aggiornamento ci mostra novità più che interessanti sotto ogni punto di vista. La versione quattro si farà attendere più del solito.

La previsione era di rilasciarla entro la fine del 2010, ma purtroppo non sarà così. Secondo i recenti aggiornamenti che sono rilasciati alla stampa dal quartier generale di Mozilla, la versione definitiva del software, sarà rilasciata nei primi mesi del 2011. Come siamo messi con la roadmap di rilascio?