Più volte in passato ci siamo occupati di come riciclare i floppy disk in maniera simpatica, il post di oggi non si discosta troppo da quello spirito ma questa volta vogliamo concentrarci sull’aspetto artistico del riciclo. Qui sotto trovate 5 possibili riutilizzi artistici e creativi dei floppy disk che probabilmente non tutti possono riprodurre in casa ma che lasciano davvero a bocca aperta per il modo in cui degli oggetti ormai considerati inutili e preistorici, come per l’appunto i floppy disk, possano rinascere a nuova vita. E che vita.
floppy disk
Ispirazioni Geek: Floppy musicali
Chi di voi ha già qualche anno sulle spalle e ha fatto in tempo ad usare attivamente i floppy, ricorderà sicuramente il suono non proprio melodioso emesso dai drive all’inserimento di ogni dischetto. Ebbene, oggi vogliamo dimostrarvi che quel suono può trasformarsi in qualcosa di decisamente più piacevole.
In questo appuntamento settimanale con le ispirazioni geek, stiamo infatti per vedere 8 esempi di floppy musicali. Vere e proprie orchestre di rive istruiti e programmati a dovere che, azionati ad arte, sono in grado di riprodurre canzoni e colonne sonore famose di videogame e film. Dobbiamo davvero aggiungere altro per farvi cliccare su play?
Floppy Disk: ora sono veramente morti, Sony non li produrrà più. Voi continuerete ad usarli?

Marzo 2011. Segnatevi questa data, cari amici geek, perché rimarrà scolpita nella storia. Si tratta, infatti, della data scelta da Sony per cessare definitivamente le vendite dei floppy disk. Ed avendo il colosso nipponico in mano oltre il 70% del mercato mondiale dei floppy, vuol dire che stavolta la fine è davvero vicina.
Certo, a qualcuno potrebbe sembrare strano che nel 2010 siamo ancora qui a parlare di supporti ritenuti già “superati” da sette/otto anni, ma la verità è che, per motivi apparentemente oscuri, nell’era delle penne USB e dei Blu-Ray Disc c’è ancora chi usa i cari vecchi floppy e non è minimamente intenzionato a riporli in un cassetto o – men che meno – in un cassonetto.
La stessa Sony ha venduto ben 12 milioni di dischetti magnetici in Giappone solo nel 2009. Epoca recentissima, tutt’altro che preistorica sotto il punto di vista informatico. Segno inequivocabile che il floppy ancora vive e lotta insieme a noi.
Kolibri OS, un sistema operativo da 1.4 MB
Può un sistema operativo nato nel XXI secolo essere grande quanto un floppy disk? No? E allora provate a dare un’occhiata a Kolibri OS.
Kolibri OS è un sistema operativo gratuito basato su Menuet OS disponibile in due versioni differenti, una grande 1.44 MB ed una – più completa – di circa 3 MB. È stato scritto in assembly e si avvia da qualsiasi supporto: floppy, hard disk, CD e DVD.
Ovviamente non ha una grafica molto elaborata e non dispone di software paragonabili a quelli per Windows, Mac o Linux, ma che ci crediate o meno integra tutto il necessario per le attività di base: editor di testo, client e-mail, foglio di calcolo, desktop virtuali, task manager, strumenti per la programmazione e molto altro ancora.
Floppy Disk: tanti simpatici modi per riciclarli
I floppy disk hanno fatto il loro corso, bisogna rassegnarsi. Questo però non vuol dire che dobbiamo impacchettare i nostri storici compagni di lavoro e svago e gettarli in un cestino. Anzi. La nostra “missione”, da bravi geek, è proprio quella di reinventare quei mitici dischetti e donargli una nuova vita.
Come riuscirci? Beh, date un’occhiata a quanto scritto di seguito e fatevi un’idea. Magari un po’ pazza, ma fatevela.
Blocco Note
È vero, siamo geek, ma il supporto cartaceo rimane sempre l’ideale per appuntare informazioni al volo. Eccovi quindi servito un portentoso blocco note realizzato con l’ausilio di soli due floppy disk (per la copertina anteriore e posteriore), una decina di fogli di carta ritagliati su misura, una foratrice per praticare dei fori sui fogli di carta in corrispondenza dei pertugi presenti sui floppy e delle strisce di plastica per legare il tutto (sostituibili con del fil di ferro o delle graffette piegate). Qui sopra il video con la guida passo passo.
Geekissimo Tv: migliori video settimanali di Dissacration #43
Buona Domenica Geeks! Come tutte le settimane, ecco a voi una nuova puntata con i video virali più belli della settimana selezionati da Dissacration. Qui di seguito i titoli degli 8 filmati:
- 11 pugni in 3 secondi
- cosa mi hai messo in bocca?
- star wars floppy disk
- frogger, dal video alla realtà
- baghdad gangsta
- robot autoassemblanti
- fare popocorn coi cellulari
- se i campi magnetici si vedessero
Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy
A chi non piace l’idea di avere una suite office tutta compressa in un drive flash USB? ma per chi pensa che OpenOffice o altri editor come AbiWord sono troppo grandi, oggi c’è una bella notizia, Tiny USB Office che è un applicazione ancora più piccola dei illustri colleghi citati prima.
Infatti Tiny USB Office si potrebbe dire che da vita ai Floppy Office, applicazioni office cosi piccola da starci in un floppy disk da 1.44 MB. Ma attenzione ci sono due versioni di questa suite, una che entra in un Floppy disk l’altra che è grande, se cosi si può dire, 2.4 MB quindi abbastanza piccola per una penna USB ma troppo grande per un floppy disk.
Icone retro-tecnologiche, floppy disk ed audiocassette

Carissimi amici geek vicini e lontani, oggi per il nostro spazio settimanale dedicato alle icone utili per abbellire i desktop di qualsivoglia computer e/o sistema operativo, vi presentiamo degli oggetti che al solo pensiero fanno scendere qualche lacrimuccia nostalgica a chi ha da venti anni in poi d’età.
Stiamo parlando dei gloriosi floppy disk e delle indimenticabili audiocassette che, da un lato grazie all’avvento dei supporti digitali ed USB, dall’altra per l’avvento di CD e file musicali di svariato tipo, sono man mano usciti di scena a testa alta, anzi altissima per l’egregio lavoro svolto nell’arco degli ultimi decenni.
Adesso però, bando alle ciance, vediamo insieme nel dettaglio queste icone: