La classifica delle fonti più influenti su Twitter

tweetmeme-leaderboard

Come abbiamo più volte ripetuto, Twitter ha fondato il suo grande successo sull’ampia libertà d’azione che ha offerto ai suoi utenti, i quali nel tempo hanno contribuito con prassi, sintassi e dinamiche sociali autogestite, alla diversificazione di Twitter, trasformandolo di volta in volta in un servizio differente.

Una delle grandi conquiste della community è il ReTweet, iniziato come manifestazione spontanea e recentemente adottato ufficialmente da Twitter. Il ReTweet di per se già comporta una diversificazione nei suoi utilizzi e significati. Con questo post vogliamo mettervi di fronte uno dei suoi aspetti di maggior successo.

La pratica del ReTweet fra le varie cose, ha reso Twitter un ottimo sito di news tracking, più precisamente Tweetmeme, sfruttando le agevoli API di Twitter ha creato una web-app di terza parte, che opera il conteggio dei ReTweet che contengono uno stesso link e stila una classifica. Semplificando, considera i ReTweet come voti, dei digg che determinano la popolarità o meno di quel link.

Zotero, sistema 2.0 di gestione ricerche e fonti

Cari lettori, alzi la mano chi non compie tantissime ricerche sul Web quotidianamente. Chi per lavoro, chi per motivazioni scolastiche, chi per diletto… Siamo tutti indaffarati coi tanti motori di ricerca, per costruire una larghissima rete di informazioni sul tema ricercato. Prima di scoprire il servizio che sto per presentarvi, addirittura arrivavo a prendere appunti su un foglio di carta di tutte le fonti che successivamente dovevo citare, che so, nella bibliografia e nella sitografia di una ricerca scolastica. Ma da oggi, il problema non si pone più: ho scoperto Zotero, eccezionale addon per Firefox, atto alla gestione delle ricerche ed all’organizzazione delle fonti, naturalmente il tutto frutto di un lavoro 2.0. Come vuole la tradizione geek, eccomi qui a condividere con voi questo servizio di indiscutibile utilità. Andiamo insieme, dunque, a conoscere le funzionalità del sito in questione.

L’annosa questione della citazione delle fonti e il servizio Kwout

Citazioni

Oggi non parliamo semplicemente di un nuovo sistema per citare le fonti in internet, ma di una vera problematica discussa ultimamente in tutta la blogosfera italiana (e non solo). Mentre nel mondo del giornalismo (sia Web che nella carta stampata che in televisione) la citazione delle fonti è abbastanza opzionale, e si usa prettamente per dare autorevolezza a un pezzo o, al contrario, per auto-sollevarsi dalla responsabilità di una fonte non controllata (ad esempio: “Secondo quanto rivela un articolo del New York Times”, e così via) nella blogosfera la citazione è importantissima, se non fondamentale.

Non è questione, ovviamente, solo di Netiquette (termine di cui ormai si parla molto poco), ma proprio di giustizia nei confronti di chi per primo fa partire un argomento di discussione o recensisce un servizio Web, e così via. Poi è chiaro che ognuno arricchisce la notizia con propri spunti personali o proprie considerazioni, ma citare la fonte dovrebbe essere obbligatorio per ogni blogger che si rispetti. Che lo si faccia tramite un link all’interno del pezzo o tramite la stringa “Via | Nomesito.com” non importa, basta che lo si faccia. Dopo il “salto” vi voglio parlare di un bel servizio che può essere utile proprio per citare le fonti.