Facebook

Facebook, arrivano le foto a 360 gradi

Nel corso delle ultime ore Facebook ha annunciato che ben presto permetterà di caricare e di visualizzare le foto a 360 gradi all’interno del social network, sia tramite Web sia mediante le sue app disponibili per device mobile. La novità verrà introdotta ciò a partire dalle prossime settimane.

Facebook

Facebook vuole spingere gli utenti a condividere sempre di più contenuti di questo genere anche perché la fruizione di foto a 360 gradi significa semplicemente che gli utenti potranno passare sempre più tempo all’interno della piattaforma condividendo e visualizzando questi e altri contenuti.

Google Street View Monte Bianco

Google porta gli utenti sul Monte Bianco con Street View

Forse non tutti lo sanno ma il Monte Bianco, con i suoi 4.808 metri di altezza, è la montagna più grande di tutta l’Europa centrale. Chi ha avuto modo di ammirare di persona la celebre ed imponente montagna di sicuro sarà rimasto estremamente affascinante dalla sua bellezza. Chi invece sino ad ora nn ha avuto questa opportunità adesso potrà rimediare grazie a Google.

Google Street View Monte Bianco

Da qualche ora a questa parte, infatti, Google consente di esplorare il Monte Bianco in prima persona grazie a Street View. È dunque sufficiente un clic qui per cominciare ad avventurarsi sul celebre monte stando comodamente seduti dinanzi allo schermo del proprio computer o sfruttando il display del proprio smartphone o tablet.

Screenshot delle nuove foto panoramiche degli oceani su Street View

Google Street View, immagini delle profondità degli oceani

Nel corso delle ultime ore una nuova raccolta di immagini ha fatto il suo debutto nel database di Google Street View. Trattasi di tutta una serie di scatti panoramici a 360 gradi dedicati agli oceani, ecosistema fondamentale per ogni forma di vita presente sul pianeta. L’aggiunta di tali scatti arriva giusto in tempo per festeggiare il World Oceans Day dell’8 giugno.

Screenshot delle nuove foto panoramiche degli oceani su Street View

Tutte le foto sono state realizzate in collaborazione con XL Catlin Seaview Survey, NOAA’s Office of National Marine Sanctuaries e Chagos Conservation Trust e fanno riferimento ad oltre 40 location di tutto il mondo, incluse le isole Chagos a sud delle Maldive e le zone in cui si effettuano immersioni al largo di Bali oltre che le Bahamas e la Grande Barriera Corallina.

Panoramio

Google, Panoramio verrà sostituito da Maps Views

Google, Panoramio verrà sostituito da Maps Views

In un futuro non molto prossimo Panoramio, il celebre sito web di condivisione di fotografie con sistema di localizzazione geografica che è stato acquisito da Google a maggio del 2007, verrà rimpiazzato da Google Maps Views.

A dare la notizia è stato Evan Rapoport, il product manager del colosso delle ricerche in rete, mediante la pubblicazione di un apposito intervento postato su Google Gruppi.

Durante lo scorso anno abbiamo creato una community simile in Views, consentendo la pubblicazione di contenuti geolocalizzati (scatti Photo Sphere e fotografie tradizionali) in Google Maps. Per il futuro abbiamo in programma di migrare da Panoramio a Views, dando vita ad un’unica destinazione dove pubblicare e trovare le immagini di tutto il mondo.

Google, Street View diventa un servizio fai da te

Google, Street View diventa un servizio fai da te

Google, Street View diventa un servizio fai da te

D’ora in avanti tutti potranno creare il proprio personalissimo (o quasi) Street View grazie alla neo possibilità offerta da Google di integrare nella celebre piattaforma anche i progetti sviluppati dagli utenti. Per far ciò, però, non sarà necessario guidare una Google Car o utilizzare altre eventuali apparecchiature specifiche e speciali algoritmi. Tutto quel che risulterà necessario fare non sarà altro che scattare foto sferiche e seguire le indicazioni di big G.

Google ha infatti invitato gli utenti di tutto il mondo a scattare immagini panoramiche che successivamente possono essere ospitate su Street View. Per creare delle foto sferiche è necessario disporre di un device mobile basato su Android (4.2 Jelly Bean o successivo) o di una fotocamera reflex. Nel primo caso bisognerà accedere alla fotocamera e scegliere Foto panoramica come modalità di acquisizione delle immagini, nel secondo, invece, dovranno essere aggiunti specifici metadata alle immagini. Sia per le foto con Android sia per quelle con la fotocamere reflex è indispensabile seguire le apposite istruzioni fornite da Google stessa.

Google lancia Views: un sito per caricare le foto Panoramiche

maps_photo_sphere

Lo scorso ottobre Google ha lanciato Photo Sphere, la funzione per effettuare scatti panoramici a 360 gradi arrivata su Android Jelly Bean 4.2. A distanza di molti mesi, Mountain View vuole sfruttare le fotografie effettuate in tale modalità dagli utenti e per questo motivo nasce il servizio Google Maps Views.

Il sito web permette agli utenti di Google Plus di caricare le proprie immagini panoramiche su Maps con pochi semplici click.