FILEminimizer Pictures, ridurre dimensioni immagini e foto senza perdere la qualità

Navigando per la rete si possono ricercare e reperire, in maniera semplice ed intuitiva, numerosi programmi e servizi web che hanno lo scopo e la funzione ben precisa di comprimere le dimensioni delle immagini senza perdere la qualità. Di tutti questi, sono altrettanto numerosi coloro che, o per un motivo o per un altro, non eseguono nella maniera corretta ed ottimale il proprio lavoro.

Ci si può trovar di fronte a dei software o applicativi web che riducano il peso delle immagini in malo modo. Ad esempio si può verificare la perdita della qualità, la foto potrebbe subire sgranature e tanti altri fenomeni simili e correlati. Una valida soluzione gratuita ed efficace nello svolgere questa operazione si chiama FILEminimizer Pictures.

Si tratta di un software gratuito adatto prevalentemente a chi vuole ridurre le dimensioni delle immagini o di qualsiasi fotografia senza nessuna perdita di qualità. Il suo punto di forza e la tecnologia nativa integrata nel programma utilizzata durante l’ottimizzazione della foto. Infatti, dopo la compressione, le immagini rimangono nello stesso formato, con un peso minore e con la stessa qualità.

GMail Sender’s Picture Extension: come aggiungere la foto del mittente alle e-mail ricevute su Gmail

Sono davvero in tanti gli utenti che, per molteplici motivi, si ritrovano ad utilizzare in maniera più o meno assidua Gmail, il ben noto servizio di posta elettronica offerto da Google in modo completamente gratuito, facilmente gestibile e configurabile a seconda delle diverse esigenze.

Nel corso del tempo il servizio è stato rivisto, modificato e perfezionato sino ad arrivare, almeno per ora, a quello che è il suo stato attuale, decisamente soddisfacente ma, ahimè, ancora manchevole di qualche piccolo dettaglio.

Ad esempio,al fine di una ben più semplice e veloce identificazione della posta in arrivo, sarebbe bello poter visionare, ogni qual volta viene aperto un nuovo messaggio, la foto indicativa del mittente, il che contribuirebbe senza alcun dubbio a rendere il tutto ancor più facilmente gestibile.

Unshake, tentare di eliminare l’effetto movimento dalle foto

Chiunque è in possesso di una macchina fotografica può essere considerato un fotografo amatoriale. Magari non fotograferà foto artistiche come ad esempio tramonti o insetti che si poggiano sui fiori, ma almeno tenterà di rendere guardabili le foto delle vacanze estive. Probabilmente si inizierà a giocherellare con i comandi della macchina fotografica per tentare di ottenere il migliore risultato possibile, ma per quanto uno si sforzi, di foto sfocate o “movimentate” ne escono a dozzine”.

Magari è colpa dell’esposizione dell’obbiettivo o semplicemente colpa della nostra mano che non riesce a stare ferma per un solo dannatissimo istante. Nessun problema se si tratta di foto poco importanti, ma se invece lo fossero? Sarebbe un vero peccato tornare a casa, controllare le foto e notare un’immagine sfocata a causa di un movimento nostro o della scena ripresa.

Google Goggles, tradurre testi scritti a partire da una semplice fotografia

Chi viaggia molto di certo sarà ben consapevole di quanto possa essere importante avere a propria disposizione un qualche strumento che consenta di comprendere, in modo pratico ed efficace, il significato delle lingue straniere, in particolare quando queste non sono parlate dal soggetto in questione.

Ovviamene per far fronte a tale tipologia di situazioni è possibile ricorrere ai comunissimi e moderni traduttori per PC o, magari, per dispositivi mobili.

Si tratta però di strumenti che, in un modo o nell’altro, sebbene gran parte di essi forniscano un servizio di buona qualità, risultano decisamente poco pratici e sbrigativi.

Tenendo ben presente quanto appena affermato, Google, il gran colosso di Mountain View, ha ben pensato di porre rimedio alla cosa lanciando un apposito servizio, decisamente innovativo, tutto dedicato ai possessori di cellulari Android 1.6 o superiore.

Flickr Schedulr, pubblichiamo automaticamente ed in qualsiasi momento le nostre foto online

2009-10-20_111142

Se siete affascinati dal mondo della fotografia, di certo conoscerete il noto servizio Flickr, mediante il quale, a grandi linee, è possibile condividere on-line i propri scatti.

Nel corso del tempo tale servizio ha acquisito molta popolarità, guadagnando il consenso della maggior parte di noi utenti ma, ahimé, risulta, ad oggi, ancora manchevole di qualche piccola caratteristica… la pubblicazione in automatico dei nostri scatti fotografici.

Per ovviare a questo inconveniente, che per alcuni potrebbe divenire un vero e proprio problema, è stato dunque ideato un interessante software per il nostro tanto amato OS firmato Windows.

Il prodotto in questione prende il nome di Flickr Schedulr, ossia un software di natura open source, completamente gratuito, mediante il quale è possibile pianificare, secondo orari specifici, quando le foto debbano essere pubblicate online, esattamente come avviene per la funzione di schedulazione di un blog.

MP Change, creare divertenti animazioni in 3D con il nostro volto

2009-10-02_130739

Quello che intendo presentarvi in quest’articolo costituisce un simpatico strumento mediante il quale, di sicuro, riuscirete a divertirvi dando però sfogo alla vostra creatività.

Infatti, tutto ciò che occorre, in questo caso, per farsi due risate è semplicemente una foto, che sia vostra o di amici questo poco importa.

Ecco quindi che entra in campo MP Change, una simpatica applicazione online che in pochi semplici passaggi ed in modo del tutto gratuito, permette di creare animazioni in 3D con il nostro volto o quello dei nostri amici, il tutto, come prima accennato, semplicemente caricando nella pagina web una fotografia.

Infatti, per sfruttare questo curioso esperimento in rete, sarà sufficiente recarsi nella homepage dell’applicazione e cliccare sul bottone in bella vista con la scritta “Change!”. A questo punto dovremo scegliere la foto che sarà oggetto dell’animazione e quindi avviarne il caricamento mediante il pulsante “Upload”.

Photo505, tanti modelli ed effetti per creare bellissimi fotomontaggi

2009-09-14_123331

Se siete amanti della fotografia e di tutto ciò che ad essa può essere correlato, allora di sicuro saprete apprezzare lo strumento che ho intenzione di presentarvi in quest’articolo.

Si tratta di Photo505, ossia un servizio online grazie al quale sarà possibile creare, in modo pratico, veloce ma soprattutto divertente, veri e propri fotomontaggi da utilizzare nelle applicazioni più disparate.

Il servizio offre una vasta gamma di effetti e modelli, circa 100, che potranno essere applicati a qualsiasi foto, a patto che si tratti di un immagine in formato .JPEG, .GIF o .PNG e che non superi le dimensioni massime di 1024Kb.

Dall’aspetto grafico accattivante, Photo505 si presenta come uno strumento completamente gratuito che senza richiedere alcun tipo di registrazione permette di dare adito alla vena creativa di ciascun utente.

Shape Collage, creare in modo semplice e veloce affascinanti collage di immagini

2009-08-19_115314

Oggi voglio presentarvi un altro interessante strumento tutto dedicato agli appassionati di fotografia e di grafica.

Si tratta di Shape Collage ossia un simpatico programmino multipiattaforma grazie al quale è possibile creare splendidi foto mosaici in alta risoluzione, andando ad utilizzare quelle che sono le nostre immagini preferite.

Di programmi ed applicazioni che consentono di fare la medesima operazione ve ne sono diversi, tutti altrettanto validi e funzionali, ma Shape Collage si distingue da essi per la sua semplicità ed in primis per la qualità dei risultati ottenuti.

Infatti, per creare un collage con Shape Collage sarà sufficiente innanzitutto installare ed avviare il programma e successivamente iniziare a selezionare le immagini che lo andranno a comporre, prelevandole dal nostro hard disk o direttamente dal web.

Scatta le tue fotografie con condizioni di luce perfette

2009-07-05_002855

Chiunque sia appassionato di fotografia e, soprattutto, di fotografie di paesaggi, non potrà che trovare interessante il software “The Photographer’s Ephemeris (TPE)“. TPE utilizzando i dati topografici di Google Maps, permette di calcolare con precisione gli orari di alba e tramonto e, soprattutto, di indicare la direzione precisa in cui troveranno il sole e la luna. Il software fornirà, inoltre, l’evoluzione dell’orientamento della luce nell’arco della giornata.

Il software è in grado di produrre una mappa topografica dettagliata di qualsiasi punto del pianeta completa di dati per poter scattare la fotografia del paesaggio desiderato, consentendo al potenziale fotografo di orientarsi al meglio. Vengono segnalate poi dal software una serie di dettagliate informazioni, anche tecniche, ed un calendario per visualizzare particolari date.

My Live Gallery, strumento online per creare gallerie d’immagini

Disseminare il Web di fotografie è un’attività ormai quotidiana: tra Facebook, Flickr, blog e tantissimi altri profili sulle reti sociali. Le fotografie e le immagini di ogni tipo sono presenti su ogni pagina che possa in qualche modo ricondurre alla propria persona. Organizzare dunque le immagini in gallerie dinamiche per favorirne la visualizzazione è un’operazione davvero semplice da eseguire, specie utilizzando applicazioni web based come quella che stiamo per presentare.

MyLiveGallery, così è denominato, permetterà di creare rapidamente delle presentazioni fotografiche ricche di effetti grafici e dinamici.

Pict, crea degli album online e condividili subito con i tuoi amici!

Pict.com

Tutti sicuramente conoscete Picasa, il noto servizio di Google che vi permette di creare degli album fotografici online a costo zero. Lo stesso servizio, è offerto anche da Flickr, poco più famoso di Picasa. Due aziende opposte ma con lo stesso servizio, solamente, offerto in maniera diversa. La moda di mettere online attimi della nostra vita, sta prendendo sempre più piede anche qui in Italia.

Questa moda la stanno sfruttando tutti i programmatori web, o meglio la maggior parte, cercando di creare un servizio simile, se non identico, con qualche servizio e/o opzione in più rispetto agli “avversari”. Oggi, Geekissimo vi presenta un servizio di ImageHosting simile a Flickr e Picasa ma molto più semplice da utilizzare. Oggi andiamo a conoscere insieme il sito Pict.com.

PiZap, creare divertenti fotomontaggi

Il fotomontaggio, arte fino a non molto tempo di uso esclusivo dei professionisti dell’arte fotografica, è ormai diventata una tecnica di uso pressoché quotidiano, assieme al fotoritocco. Oltre alla sua diffusione via software desktop, il web ha altresì aumentato queste tendenze, e nella fattispecie si parla di web 2.0: come al solito, tutte le applicazioni desktop vengono riversate sul web e poi ristrutturate secondo i canoni del 2.0. L’applicazione PiZap , ad esempio, permette di effettuare le più comuni operazioni di editing sulle foto che vengono poste sul “banco di lavoro”.

Disponibile la nuova versione di Picasa 3.

Picasa 3

Tra le tante applicazioni che Google ogni mese aggiorna novembre inizia con un aggiornamento per una delle applicazioni Desktop di più successo. Sto parlando di Picasa, il software che vi permette di gestire tramite desktop il vostro account Picasa sul web.

Per chi non conoscesse Picasa, è un sito simile a Flickr, dove potete caricare le vostre foto, quindi creare album, modificarli e fare tante altre cose. La notizia di oggi è l’aggiornamento del programma desktop che ci permette di sfruttare al meglio tutte le caratteristiche di Picasa WEB. In questo momento, sul sito di download di Picasa la versione è la 2.7, mentre quella che andiamo a scaricare è la 3.

Hugin, come creare un panorama da una serie di scatti digitali

Vi piace fare foto, ma non avete una macchina fotografica professionale e, a maggior ragione, non avete un grandangolo?
Poco male, ormai tutti sappiamo fare un po’ di fotoritocco, ed unire una serie di foto scattate allo scopo di ottenerne una panoramica. Tutti quelli che ci hanno provato sanno però quanto noioso e lungo possa essere, con dei risultati spesso appena accettabili.
Fortunatamente, per la creazione di panorami (visto che di questo andremo a parlare) esiste un programmino semplice semplice ma completo completo (la ripetizione non è bello farla solo sul semplice, perchè il programma è davvero ricco di funzionalità :)): Hugin – Panorama photo stitcher.