Worldcam, trovare le foto di Instagram scattate in specifici luoghi ed edifici

Se qualcuno tra voi lettori di Geekissimo ha sognato, almeno una volta nella vita, di poter disporre di superpoteri grazie ai quali guardare attraverso i muri e se sino ad ora non siete ancora riusciti a rassegnarvi all’idea che, almeno per il momento, la cosa non è fattibile allora una risorsa quale Worldcam saprà sicuramente attirare la vostra attenzione.

Non è una pozione magica e neppure un fantomatico oggetto proveniente del futuro bensì una semplice ma interessantissima applicazione online che sfruttando le foto pubblicate su Instagram, l’app fotografica che oramai non ha più bisogno di presentazioni, e la geolocalizzazione delle stesse permette di scrutare attraverso le pareti degli edifici, o quasi.

Ironia a parte, Worldcam è, in sostanza, un’applicazione che, così come già accennato, risulta basata sull’oramai infinito database di Instagram e che consente di trovare immagini di qualsiasi parte del mondo, compresi gli interni degli edifici, semplicemente inserendo il nome della location e quello della struttura di riferimento.

Collegandosi alla pagina web di Worldcam saranno infatti visualizzati due campi di ricerca di cui uno destinato all’immissione della località d’interesse e l’altro all’edificio, all’azienda, al monumento o quant’altro di cui si desidera visualizzare le immagini.

Cropp.me, ritagliare più immagini online in modo intelligente

Sono diverse le circostanze in cui può risultare necessario operare su foto ed immagini ritagliandole e sono altrettanto molteplici le risorse utilizzabili dal proprio desktop mediante cui viene concessa l’opportunità di eseguire l’operazione in questione.

Qualora però l’unica necessità sia quella di ritagliare una specifica immagine è davvero necessario ricorrere all’impiego di un software? La risposta è “no” poiché per poter ritagliare foto ed immagini in maniera semplice, veloce e, sopratutto, senza dover spendere neanche un centesimo è anche possibile appellarsi ad un apposito servizio web come nel caso dell’ottimo Cropp.me.

Si tratta, appunto, di una recente applicazione online, utilizzabile senza dover effettuare alcun processo di sottoscrizione, che consente a ciascun utente di selezionare una o più immagini su cui agire e di ritagliarle ed elaborarle in diversi formati di output permettendo, qualora lo si desideri, anche di impostare personalmente specifiche misure di altezza e larghezza.

Metanull, eliminare i metadati dalle foto agendo in batch e senza modifica i file originali

I metadati, lo abbiamo già ribadito diverse altre volte qui su Geekissimo, forniscono informazioni dettagliate sui file aiutando quindi gli utenti a classificarli e ad individuarne quelle che sono le caratteristiche distintive.

Tali dati possono essere visualizzati senza alcun tipo di problema accedendo alla sezione Proprietà di ciascun file ma, purtroppo, così come sicuramente già saprà buona parte di voi lettori, la loro modifica non risulta un processo altrettanto semplice ed immediato.

Per ovviare all’inconveniente in questione è però possibile attingere ad un semplice ad apposito applicativo quale lo è Metanull.

National Geographic Photo of the Day Wallpaper Changer, scaricare automaticamente la foto del giorno del National Geographic ed utilizzarla come wallpaper

Sul sito web del National Geographic, così come sicuramente già saprà gran parte di voi lettori di Geekissimo, viene pubblicata ogni giorno quella che, appunto, viene identificata come “foto del giorno”.

Si tratta di immagini bellissime che possono essere scaricate sulla postazione multimediale in uso andando quindi ad arricchire il proprio archivio o, ancora, di cui è possibile servirsene come wallpaper ad alta definizione per il proprio desktop.

Coloro che apprezzano in maniera particolare queste bellissime fotografie potrebbero però desiderare di avere a propria disposizione un ben più pratico strumento mediante cui eseguirne il download evitando quindi di dover visitare, volta dopo volta, il sito web del National Geographic.

DiffImg, confrontare facilmente due foto o immagini

Gli utenti che spesso, per svariate ragioni, si ritrovano ad avere a che fare con foto ed immagini sicuramente potranno trovare utile un semplice ed efficiente strumento quale lo è DiffImg.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), permette, una volta in uso, di confrontare due immagini affiancandole, mettendone in evidenza le differenze mediante la visualizzazione di una terza immagine e fornendo un insieme dettagliato di dati facenti riferimento ai file scelti, il tutto sfruttando una praticissima interfaccia utente (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot illustrativo).

Le differenze, nello specifico, saranno messe in evidenza mediante una colorazione diversa o, ancora, mostrando specifici errori nelle statistiche.

Loupe: creare collage utilizzando le foto di Facebook, Twitter, Instagram ed altri servizi

Tempo addietro, qui su Geekissimo, come forse ricorderanno alcuni tra voi appassionati lettori, avevamo avuto mo di fare la conoscenza di Shape Collage, disponibile sia come software sia come applicazione online, ovvero una risorsa mediante cui creare bellissimi collage di foto ed immagini in maniera semplice e veloce ma ottenendo comunque risultati estremamente accattivanti.

Proseguendo sulla medesima linea andiamo ora a dare un’occhiata a Loupe, un nuovo servizio web reso disponibile dalla medesima società di Shape Collage e grazie al quale sarà possibile organizzare foto ed immagini, creare un collage e condividere poi il tutto direttamente con altri utenti sfruttando le risorse di social networking.

Il servizio, nello specifico, consente di prelevare foto sulle quali si è intenzionati ad operare selezionando uno tra i vari servizi disponibili, quali Facebook, Twitter, Instragram, Tumblr, immettendo una specifico collegamento o, ancora, sfruttando l’apposita casella di ricerca offerta, avendo inoltre l’opportunità di prelevare immagini non soltanto dalle proprie raccolte ma anche da quelle altrui.

Picture Information Extractor: visualizzare ed esportare i dati EXIF, XMP e IPTC da foto ed immagini

Ne abbiamo già discusso diverse altre volte ma, qui su Geekissimo, non ci stancheremo mai di ripeterlo: ogni qual volta viene scattata una foto servendosi di una macchina fotografica digitale o, ancora, sfruttando la fotocamera annessa al proprio device mobile saranno aggiunti quelli che vengono definiti dati EXIF, XMP e IPTC.

Tali dati possono essere rimossi, al fine di incrementare il proprio livello di privacy, servendosi di appositi software ma nel caso in cui si desiderasse soltanto conoscere quali informazioni risultano reperibili aprendo una specifica foto o immagine una risorsa quale Picture Information Extractor potrebbe rivelarsi decisamente ben più utile.

Free 3D Photo Maker, trasformare qualsiasi foto 2D in un’immagine tridimensionale

Considerando che le immagini in 3D, ad oggi, risultano ampiamente diffuse avere a portata di mano un semplice ma simpatico applicativo mediante cui trasformare le proprie fotografie in accattivanti immagini tridimensionali potrebbe senz’altro risultare molto interessante.

Il software in questione è Free 3D Photo Maker, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, e, una volta in uso, consentirà, appunto, di trasformare una qualsiasi immagine 2D in una in 3D, il tutto senza richiedere alcun impegno particolare all’utente.

Free 3D Photo Maker, infatti, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato utilizzando due foto uguali ritraenti il medesimo soggetto ma di cui il secondo dovrà risultare spostato di pochi centimetri o, ancora, sfruttando una singola immagine che verrà poi modificata mediante appositi algoritmi.

Flickr: la top 5 delle foto più viste di sempre

In base ai dati raccolti negli ultimi anni il team di Flickr ha stilato la classifica delle cinque foto più viste di sempre

Non è certo un mistero il fatto che Flickr, il sito multilingua di proprietà del gruppo Yahoo! che consente la condivisione di foto personali con chiunque abbia accesso ad internet, sia una tra le risorse maggiormente conosciute ed utilizzate dalla vasta utenza del web e che, allo stato attuale delle cose, possa contare su uno straordinario quantitativo di immagini in continuo aumento (ogni minuto, infatti, vengono aggiunte circa duemila nuove foto).

Tuttavia ciò che non è noto è quali siano le foto che, ad oggi, sono riuscite a riscuotere un maggior numero di successi tra gli internauti guadagnandosi il più elevato numero di click da parte dei visitatori e degli utilizzatori di Flickr.

Alcune ore addietro, però, il team di Flickr, esaminando i dati raccolti negli ultimi anni, ha reso nota alla vasta utenza del web la top 5 delle fotografie presenti su Flickr che, per un motivo o per un altro, sono andate a configurarsi come le più viste di sempre dell’intero database.

PhotoSync, il modo più semplice per sincronizzare le foto da Flickr a Facebook

Colo che si servono di Flickr come risorsa mediante cui condividere foto ed immagini con altri utenti e che, con l’avvento di Facebook, hanno sempre cercato di sincronizzare manualmente i contenuti dell’uno e dell’altro di certo avranno trovato non poche difficoltà nell’attuare tale tipo d’operazione, specie se gli elementi sui quali agire risultano molteplici.

Ovviamente, piuttosto che dover eseguire il tutto manualmente, l’operazione in questione potrebbe risultare decisamente ben più semplice qualora venga impiegato un apposito strumento in grado di automatizzare in tutto e per tutto, o quasi, tale procedura.

Partendo quindi da tale presupposto soltanto da pochissimo ha fatto la sua comparsa in rete un nuovo ed efficiente servizio che, in modo del tutto gratuito, consente, appunto, di copiare automaticamente le foto da Flickr a Facebook evitando, di conseguenza, di dover eseguire doppi procedimenti e copiose operazioni.

Comemories, creare album fotografici in gruppo

Il Natale è oramai passato e, insieme ad un innumerevole quantitativo di pacchi e pacchetti, anche le foto scattate insieme ad amici e parenti avranno raggiunto una somma piuttosto cospicua, peccato però che, in situazioni di questo tipo, le immagini ricordo dei bei momenti trascorsi in compagnia siano sparpagliate tra tutti i vari partecipanti implicando dunque, come inevitabile conseguenza, l’impossibilità di riunire il tutto in un unico album, a meno che non si decida di utilizzare un apposito servizio quale Comemories.

Si tratta di una risorsa online, utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover eseguire alcun tipo di registrazione che, in modo semplice e senza troppi problemi, consentirà di far fronte ad una situazione analoga a quella precedentemente elencata permettendo dunque di creare album fotografici collettivamente, il che costituisce senza alcun dubbio una gran bella comodità!

Utilizzare il servizio è davvero semplice poiché, una volta aperta la relativa pagina web, tutto ciò che dovremo fare non sarà altro che creare un nuovo album inserendo un nome al posto della scritta Gallery Title e, successivamente, cliccare sul pulsante Create Gallery per confermare l’esecuzione dell’operazione.

Firefox: salvare più immagini contemporaneamente senza estensioni

Da Opera in giù, i browser di oggi sono talmente ricchi di funzioni che conoscerle tutte è un’impresa anche per noi geek. Ad esempio, voi sapevate che in Firefox è possibile salvare contemporaneamente tutte le immagini contenute in una pagina Web senza usare estensioni? Sì? Davvero? Beh, fa niente. Molti altri non lo sanno e noi oggi siamo qui per spiegare loro come fare.

Che ci crediate o no, per portare a termine questa “missione” senza ricorrere al drag-and-drop, basta fare click destro nella pagina contenente le immagini che si desiderano salvare sul PC e accedere al pannello con le informazioni sul sito, selezionando la voce Visualizza informazioni pagina dal menu contestuale.

Rimuovere facilmente i dati EXIF dalle proprie foto utilizzando un apposito tool

Tutti gli appassionati al mondo della fotografia digitale di certo sapranno, o comunque sia avranno avuto modo di verificare personalmente, che, ogni qual volta viene scattata una foto il dispositivo in uso non soltanto archivia l’immagine ottenuta così come desiderato ma, inoltre, salva anche tutt’un insieme di informazioni relative al modello della macchina fotografica utilizzata, la modalità di scatto applicata, l’eventuale presenza del flash, l’ISO ecc…

Ovviamente,a patto che non abbiate intenzione di seguire le orme dell’agente 007 facendo scomparire ogni traccia delle vostre attività, i dati in questione, denominati EXIF non andranno a creare alcun tipo di problema.

Tuttavia potrebbe anche accadere che, al fine di un maggior livello di privacy o, molto più semplicemente, onde evitare di diffondere quelle che sono le informazioni tecniche relative ai propri scatti, risulterebbe opportuno rimuovere il tutto… un operazione impossibile da eseguire se non ricorrendo agli giusti strumenti.