Tabella comparativa iOS 7 The Apple Lounge

iOS 7, la tabella comparativa delle features supportate dagli iDevice

Tabella comparativa iOS 7 The Apple Lounge

Lunedì, nel corso della WWDC di San Francisco, Apple ha presentato ufficialmente iOS 7, la nuova versione del sistema operativo per iDevice che abbiamo avuto modo di conoscere meglio durante questa settimana.

Sino ad ora, però, qui su Geekissimo non è stata ancora fatta chiarezza in merito alla compatibilità e alle features disponibili per i vari modelli di dispositivi della mela morsicata.

Per far luce sulla questione possiamo prendere in esame l’ottima ed interessante tabella comparativa realizzata dal nostro Camillo Miller di The Apple Lounge che, appunto, mostra quali features di iOS 7 sono supportate dai dispositivi mobili Apple attualmente in commercio.

Pig Toolbox, aggiungere tante funzioni extra a Chrome utilizzando un’unica estensione

Gli accaniti utilizzatori di Google Chrome alla continua ricerca di nuove risorse e strumenti grazie ai quali poter migliorare l’utilizzo del browser web reso disponibile dal gran colosso di Mountain View e, al contempo, accedere rapidamente a tutti quelli che sono i servizi e le funzioni di maggior interesse saranno sicuramente più che felici di poter fare la conoscenza di Pig Toolbox.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Pig Toolbox è un’estensione tutta dedicata a Google Chrome che, dopo essere stata installata, andrà ad aggiungere un mucchio di interessantissime funzioni extra al browser di big G tra cui risultano comprese le mouse gestures, una collezione di utili strumenti correlati a YouTube, un correttore automatico per Gmail e molto altro ancora.

Manage It!, bloccare facilmente l’accesso ad una o più funzioni di Windows

Quando ci si ritrova a dover condividere il PC con altri utenti (una situazione che si verifica in maniera piuttosto frequente tanto a casa quanto, ad esempio, in ufficio) potrebbe essere utile limitare l’accesso ad alcune funzioni onde evitare che i meno esperti nel destreggiarsi tra i comandi del sistema possano far danni o, comunque sia, avviare operazioni non esattamente raccomandabili.

Dunque, in questi casi, uno strumento quale Manage It! casca a pennello… ma di cosa si tratta? Bhe, scopriamolo subito insieme!

Manage It! altro non è che un software completamente gratuito, open source, portatile ed interamente dedicato agli OS Windows che, senza troppi problemi e mediante una praticissima interfaccia utente (è possibile visonarne un’anteprima dando uno sguardo all’immagine d’esempio), consente di bloccare facilmente l’accesso ad una o più funzioni del sistema.

Google Chrome: 10 funzioni e caratteristiche che forse non conoscete

Tutti coloro che utilizzano Google Chrome con una certa frequenza di sicuro avranno avuto modo di sperimentarne le fattezza e le principali funzionalità in modo tale da poter ottimizzare di gran lunga il proprio grado di navigazione online.

Tuttavia potrebbero però esserci funzioni e caratteristiche meno usuali che, molto probabilmente, sarebbe bene apprendere in modo tale da poter sfruttare in modo ancor più efficace il ben noto ed affermato browser web targato Google.

Proprio per questa ragione scopriamo dunque insieme 11 interessanti funzioni e caratteristiche di Google Chrome che, probabilmente, non conoscete.

  1. Bloccare una scheda: Cliccando con il tasto destro del mouse su una qualsiasi scheda aperta e selezionando la voce Blocca scheda dal menu contestuale aperto sarà possibile visualizzare qualsiasi tab sempre e comunque ridotta ad icona e fissata nella parte sinistra della finestra del browser.
  2. Incolla e cerca: Ogni qual volta viene copiata una data parte di testo o, eventualmente, l’url di uno specifico sito web, sarà possibile ridurre i tempi di ricerca e visualizzazione sfruttando il comando Incolla e cerca accessibile direttamente dall’apposito menu contestuale visualizzabile previa pressione del tasto destro del mouse nella barra degli indirizzi di Chrome.
  3. Drag and drop dei file scaricati: Quando viene eseguito il salvataggio di un file scaricato online sarà possibile accedervi in modo pratico e veloce trascinandolo dall’apposita barra visualizzata nella parte bassa della finestra di Chrome in un qualsiasi punto del desktop o del proprio PC.

Math-o-mir, scrivere equazione matematiche al computer

In tutti questi anni di scuola una delle cose che non sono mai riuscito a fare per bene è la scrittura a macchina delle equazioni matematiche. Si, insomma,se si tratta di quelle equazioni semplici che non hanno alcun segno particolare, nessun problema, ma già quando iniziano a comparire integrali e sommatorie varie cominciano i problemi. Non è del tutto impossibile scrivere una formula con strumenti quali paint o word, ma serve molta fantasia. Molti non lo sanno, ma in nel text editor di Windows Office (Word) c’è una funzione che permette proprio di scrivere equazioni matematiche.

Oggi però voglio presentarvi uno strumento creato appositamente per tale scopo. Anche per questo motivo, è estremamente semplice da usare. Come al solito si tratta di un freeware ed il suo nome è Math-o-mir. Grazie a questo programma, non dovrete più trovare fantasiose soluzioni per rappresentare funzioni, equazioni e formule matematiche. Dite pure addio agli otto rovesciati per rappresentare il simbolo di infinito, oppure le esse dilatare per gli integrali.

MaComfort, le funzionalità del Mac ora disponibili su Windows

Tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si ritrovano a dover utilizzare piuttosto frequentemente tanto un Mac quanto un OS Windows, di certo ben sapranno cosa significa iniziare a fare confusione sulle varie funzionalità del sistema, ricorrendo dunque, inevitabilmente, all’utilizzo delle hotkey e dei comandi sbagliati.

Si tratta infatti di una situazione piuttosto comune per tutti coloro che, ad esempio, si ritrovano adoperare nel proprio ufficio con un OS di casa Windows, mentre invece, nel tempo libero, ricorrono all’utilizzo di un Mac.

Onde evitare di incorrere nella sopra citata tipologia di problematiche andrebbe dunque a risultare un ottima risorsa l’utilizzo di un valido strumento mediante cui ovviare, in maniera adeguata, alla cosa.

JDcontextmenu, tante utili funzioni accessibili direttamente dal menù contestuale di Windows

Avere la possibilità di ottimizzare l’utilizzo del proprio computer e delle funzioni in esso incluse costituisce uno dei principali obiettivi non soltanto di ogni geek che si rispetti ma anche di tutti coloro che, giorno dopo giorno, operano costantemente al PC per i motivi più svariati.

Generalmente, al fine di far fronte a quanto appena accennato, si predilige l’utilizzo dei cosiddetti launcher, grazie ai quali viene offerta la possibilità di accedere e visualizzare in maniera istantanea applicazioni, utility e file preferiti, il tutto senza impiegare neanche il minimo sforzo.

A questo proposito, oggi, voglio illustrarvi un altro efficiente strumento da integrare direttamente nel proprio OS che, sebbene permetta, in un certo senso, di svolgere le medesime funzioni di un launcher, non può comunque essere classificato come tale.

7math, sapere tutto o quasi su una funzione matematica

Lo studio di una funzione è una delle parti più importanti del programma di quinto superiore (almeno per gli indirizzi scientifici). Proprio per questo motivo, è anche una delle più difficili, che per alcuni ritornerà con prepotenza anche all’università. E’ indubbia la sua importanza anche in campo fisico. Ad esempio, il moto del proiettile è descritto da una parabola che, appunto, è una funzione.

Capita di trovare funzioni semplici, e di riuscirle a graficare ad occhi chiusi, ma ci sono funzioni che già solo a guardarle, sappiamo che non ci riusciremo mai. Da bravo studente dovremo metterci e disegnare il grafico. Ma alla fine del lavoro, chi ci assicura l’esattezza dei nostri calcoli? E’ qui che entra in gioco il software di oggi, il suo nome è 7math.

YouTube aggiunge i Trending Topics, il real time diventa sempre più fondamentale

YouTube

Come tutti coloro che utilizzano il più famoso sito di video sharing al mondo sanno bene, nel tempo sono state aggiunte dagli sviluppatori moltissime funzioni utili per filtrare i video a nostro piacimento, permettendoci di ricercare il filmato che ci serve con maggiore precisione ed in meno tempo. Anche Twitter in questo campo eccelle, avendo largamente utilizzato filtri come i Trending Topics, gli argomenti “caldi”, per filtrare l’enorme flusso di tweets che transita ogni giorno.

Open++, aggiungere ulteriori funzionalità al menu contestuale di Windows

Non è certo la prima volta che parliamo del menu contestuale di Windows. Arricchirne le funzionalità, aggiungere e sottrarre voci: operazioni che talvolta permettono di semplificare qualche interminabile iter o risparmiare un bel pò di tempo.

A dire il vero, siamo intervenuti con dei piccoli software o scripts che modificano lievemente le funzioni strutturali del menu, operando azioni mirate e ben precise. Il servizio che segnaliamo oggi, però, raccoglie tutte le funzionalità di cui abbiamo bisogno, o meglio, permette di gestire tutte le integrazioni possibili in modo semplice e veloce: è sufficiente installare Open++ e con pochi clic sarà possibile creare dei sottomenu completi ed ordinati.

Rendiamo Vista più funzionale che mai con Ultimate Windows Tweaker

“Oltre 130 funzioni per soli 370 Kb che non richiedono installazione”

Questa è la descrizione compiuta attraverso poche parole con la quale definire al meglio Ultimate Windows Tweaker, un’utility programmata da un giovane gruppo di sviluppatori con l’idea di rendere Vista più funzionale che mai.

Questo Sistema Operativo ha infatti molte “funzioni” nascoste le quali si possono attivare con l’aiuto di tips appositi.
Con UWT, potremo disabilitare l’UAC o anche abilitare il supporto dei 4 gb di ram per Vista x86 con il solo click del mouse e godere di tricks intriganti e tutti da scovare grazie all’interfaccia grafica completa ma nel contempo semplice.

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Abilitare le nuove features di Gmail lasciando la lingua italiana

Come vi abbiamo annunciato qualche giorno fa, sono state introdotte nuove funzionalità in Gmail. Possiamo battezzarla senza dubbio la versione Gmail 3.

L’elenco delle nuove features lo potete trovare in questo articolo. Oggi voglio spiegarvi come possiamo abilitare queste nuove funzioni, anche con interfaccia in italiano. Come sicuramente sapete prima di approdare sulla versione localizzata, le nuove funzioni vengono inserite nella versione “internazionale” ovvero quella in lingua Inglese.

Possibile da oggi condividere anche le note in Google Reader

Google non sembra affatto intenzionato a fermarsi, e dopo aver inaugurato ed allargato la modalità offline a Google Docs e Google Reader, ha introdotto proprio in quest’ultimo una nuova interessante funzione, che testimonia l’attenzione del colosso di Mountain View verso l’ aspetto “Social” che contraddistingue ormai il Web 2.0.

Avete mai desiderato condividere con i vostri contatti gmail un testo, casomai una parte di un articolo? per farlo era necessario condividere l’articolo per intero all’interno degli “Shared Items“, da oggi invece si può saltare questo passaggio e condividere qualsiasi testo da una sezione apposita, denominata “notes”, all’interno della quale possono essere salvati appunti in due modi diversi.

Crea in 5 minuti un forum completo di tutte le funzioni con Lefora

Ci sono sicuramente molti modi per facilitare discussioni di gruppo sul web.
I servizi di video multi-persona, che stanno conoscendo un notevole sviluppo soprattutto nell’ ultimo periodo, Wiki, Social Network, e le mai fuori moda e-mail, ma accanto a questa moltitudine di soluzioni, il modo migliore è spesso rappresentato dal forum.

Se avete provato a impostare un semplice forum, vi sarete sicuramente accorti di quanto alcuni strumenti e piattaforme siano lente e macchinose nel processo di configurazione.
Lefora supera di gran lunga i suoi concorrenti proprio per la peculiarità di essere molto semplice e intuitiva, oltre ad affermarsi come piattaforma per la creazione di forum completa in tutto e per tutto e gratuita al 100%.