Unknown Device Identifier, utility leggera e gratuita per identificare le periferiche sconosciute

Sicuramente in molti tra voi lettori di Geekissimo si saranno ritrovati diverse volte a dover fare i conti con alcune periferiche che, per un motivo o per un altro, non vengono riconosciute dal proprio PC visualizzando, di conseguenza, il classico punto esclamativo di colore giallo nella sezione Gestione dispositivi di Windows.

Per ovviare a tale situazione è sufficiente ricercare ed applicare i driver relativi alle periferiche in questione ma, purtroppo, non sempre trovare ciò di cui si ha effettivamente bisogno risulta tanto semplice così come, invece, potrebbe sembrare.

Per rimediare facilmente ad una situazione di questo tipo è però possibile sfruttare un’ottima ed utile risorsa quale Unknown Device Identifier.

Unknown Devices, identificare le periferiche sconosciute in modo rapido ed automatico

Sono certa del fatto che, gran parte di voi lettori di Geekissimo, almeno una volta durante l’intero periodo di tempo d’utilizzo del PC, avrà avuto a che fare con le fatidiche periferiche sconosciute, poste in bella vista direttamente nell’apposito pannello di gestione dei sistemi operativi Windows e contrassegnate dalla relativa icona con punto esclamativo e sfondo giallo.

Si tratta infatti di una situazione decisamente fastidiosa che va a verificarsi ogni qual volta il nostro beneamato OS di casa Redmond non riesce ad identificare autonomamente i driver relativi ad una data periferica.

Se vi ritrovate ad avere a che fare piuttosto spesso con situazioni di questo tipo, in particolare a fronte di una formattazione dell’intero sistema, allora è il caso di prendere in considerazione l’utilizzo di un ottima e funzionale risorsa quale lo è Unknown Devices.

Tip: Come visualizzare le periferiche nascoste

Tips: Come visualizzare le periferiche nascoste

Abbiamo collegato la chiavetta Bluetooth al computer, ma Windows non rileva niente? Stiamo impazzendo cercando di capire perché la nostra scheda video da 300 euro non viene rilevata? Non dirò non preoccupatevi, sopratutto se rientrate nell’esempio della scheda video.

Vi posso certamente dire che per avere un idea più chiara del non funzionamento di una periferica la prima cosa da fare, o una delle prime, e andare nella gestione periferiche di Windows. Anche se molto spesso qui non vengono mostrate le periferiche sconosciute, o che comunque non sono presenti, ma sono fisicamente collegate.