Emulatori per Linux: giochi vecchi e nuovi sul sistema del pinguino

Il falso mito che vuole la disponibilità di pochi giochi per Linux l’abbiamo già smentito in diverse occasioni. Adesso è arrivato il momento di passare agli emulatori di videogiochi, quelli attraverso cui riprodurre titoli per console storiche e meno storiche sul nostro PC.

Di seguito ne trovate una breve carrellata, con programmi che consentono di giocare a videogame per PSX, Dreamcast, NES, SNES e Mega Drive su Ubuntu (ma non solo). Pronti a divertirvi?

pSX

Come suggerisce ampiamente il suo nome, si tratta di un emulatore per i giochi della mitica PSX (la PlayStation uno per chi non se ne intende troppo). Ecco come installarlo e farlo funzionare su Ubuntu (solo x86):
  1. Installare la libreria gtkGLext (basta fare doppio click sul file .deb scaricato);
  2. Scaricare il pacchetto d’installazione di pSX e copiarlo nella cartella Home;
  3. Accedere al Terminale ed installare pSX tramite il comando tar xvf pSX_linux_1_13.tar.bz2;
  4. Scaricare il BIOS ‘scph1001.bin’ (cercatelo su Google) e copiarlo nella cartella ‘BIOS’ di pSX;
  5. Salvare l’immagine ISO del gioco che si desidera avviare nella cartella cdimages di pSX;
  6. Avviare pSX, dando i comandi cd /home/nome utente/pSX e ./pSX dal Terminale;
  7. Cliccare sul pulsante OK al messaggio di errore che compare e selezionare il file del BIOS ‘scph1001.bin’ salvato in precedenza;
  8. Recarsi nel menu File > Insert CD Image e caricare il proprio gioco preferito.

5 ottimi giochi di strategia per Linux

I giochi disponibili per le varie distribuzioni GNU/Linux non sono certamente paragonabili per quantità a quelli per altre piattaforme. Non per questo, però, il pinguino non può essere un’ottima soluzione per giocare e divertirsi con titoli di buon livello. In questo articolo, analizzeremo 5 videogiochi di strategia installabili in qualsiasi distro.

  • WarZone 2100: un buon videogioco strategico in tempo reale. Nato diversi anni fà, fu realizzato dalla Pumpkin Studio e pubblicato dalla Eidos. Nel 2004 è stato rilasciato con licenza GNU/GPL, ed ne è stata realizzata una versione adatta anche al pinguino, diventando uno dei titoli più diffusi ed apprezzati;