Goo.gl ha finalmente la sua pagina web dedicata ed è ora accessibile a tutti

Qualche mese fa, qui su Geekissimo, avevamo prestato attenzione a Goo.gl, il nuovo servizio di url shortening lanciato direttamente dal gran colosso delle ricerche online che, aggiungendosi al già ricco panorama di risorse analoghe, permetteva di ottenere link brevi, in modo tale da facilitarne la condivisione, solo ed esclusivamente in corrispondenza dell’utilizzo di determinati servizi, risultando, tra le altre cose, manchevole di una propria pagina web.

Tuttavia, proprio qualche ora fa, per la gioia di tutti i più appassionati utilizzatori degli strumenti by Google, la nota azienda di Mountain View ha finalmente reso disponibile Goo.gl all’intera utenza, risultando ora accessibile mediante un apposita pagina web raggiungibile digitando http://goo.gl/ direttamente nella barra degli indirizzi del proprio browser web preferito o, in alternativa, cliccando qui.

Google Maps, condividere facilmente le proprie mappe sfruttando il servizio di URL shortening targato big G

Coloro che si ritrovano ad utilizzare con una certa frequenza Google Maps, ma anche tutti quelli che ricorrono al ben noto ed affermato servizio targato big G in maniera occasionale, di certo avranno avuto modo di sperimentare personalmente quanto, nella stragrande maggioranza dei casi, possa andare a risultare tutt’altro che pratico condividere i propri risultati di ricerca con altri utenti a causa della notevole lunghezza dei link, ricchi di parametri, facenti riferimento alle mappe.

Infatti, in particolare se ci si ritrova a condividere risultati di questo tipo sfruttando social network o servizi di messaggistica istantanea, dover ricorrere all’impiego di link piuttosto lunghi potrebbe andare a risultare tutt’altro che pratico!

Goo.gl URL Shortener, abbreviare gli url in un click sfruttando un estensione per Chrome

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, tra le tante novità sempre incombenti, era stato annunciato l’arrivo di goo.gl, il nuovo servizio di url shortening firmato Google.

Purtroppo però, a partire dal momento del lancio, l’accorciatore di url firmato big G è risultato utilizzabile e disponibile, in via ufficiale, solo ed esclusivamente sfruttando l’apposita toolbar messa a disposizione dal gran colosso, il che sicuramente costituisce un gran giovamento per tutti gli utenti disponibili ad installare lo strumento in questione ma, allo stesso tempo, va a configurarsi come un punto a sfavore per tutti coloro che preferiscono non aggiungere, al proprio browser, il suddetto strumento.

Fortunatamente, però, per la gioia di tutti coloro che erano alla ricerca di un metodo alternativo per utilizzare goo.gl, diversi sviluppatori indipendenti hanno ben pensato di focalizzare la loro attenzione sull’accessibilità e sull’usabilità di quest’interessantissimo prodotto di casa Google, tanto da arrivare a progettare servizi online alternativi e add-ons di vario genere, così da evitare di costringere l’utente ad installare la tanto discussa toolbar.

Reduc.in, un ottimo servizio per accorciare url e condividere le nostre immagini online

2009-12-22_094528

Negli ultimi giorni, con l’avvento dei due nuovi servizi accorciatori di url, quali fb.me lanciato da facebook, il più noto social network della grande rete, e goo.gl l’analogo servizio proposto dal gran colosso big G, vi è stato un continuo vociferare riguardo l’utilità e la funzionalità di tutti quegli applicativi online di analoga efficienza, mettendo a confronto non soltanto quanto di nuovo è possibile visionare lungo il web, ma anche tutti gli strumenti della stessa tipologia che erano già presenti da qualche tempo all’interno della grande rete.

Proprio a questo proposito, oggi voglio presentarvi un nuovo ed ottimo strumento dello stesso tipo, che, non soltanto offre a ciascun utente la possibilità di accorciare un dato indirizzo web ma, inoltre, ingloba anche alcune interessanti e performanti funzionalità aggiuntive.

Si tratta di Reduc.in, ossia una new entry tra i servizi di url shortening, il quale, oltre ad offrire la più basilare delle funzioni che uno strumento di tale portata può garantire, quale il permettere di accorciare un dato indirizzo web, consente anche di condividere agevolmente quelle che sono le nostre immagini preferite, permettendone la creazione di uno short url, il tutto semplicemente selezionando il file di nostro interesse presente sull’hard disk.

goo.gl, URL shortner di casa Google

google-toolbar

Come ogni novità, anche il web in tmepo reale e il minimalismo dei contenuti, in una parola il web 3.0, porta con se dei collaterali, servizi nati inizialmente da mere necessità pratiche e poi evolutisi in una prassi consolidata, ci riferiamo ai servizi di URL shortening.

Questo tipo di servizi, in parte per la semplicità della loro realizzazione, in parte i costi contenuti e scalabili, sono spuntati sul web nel giro di poco più di un anno e sembravano aver già raggiunto una stabilità, con la vittoria su tutti di bit.ly, uffcialmente adottato da Twitter e attualmente il più diffuso al mondo.

Solitamente questo tipo di iniziative finiscono per essere acquistate da uno dei big per essere potenziate e trasformate in uno dei servizi offerti. In questo caso però Google ha deciso di farsene uno da se, goo.gl. Il motivo di questa scelta non è stato espresso, ma possiamo immaginare sia perché se è vero che la forza di Twitter sta nelle web-app satellite, allora fare concorrenza a queste web-app significa fare una buona concorrenza.