NewTab, un’alternativa per aprire i collegamenti in nuove schede di Google Chrome

Per poter aprire uno specifico collegamento in una nuova scheda in Google Chrome l’utente può cliccare su di esso con il tasto centrale del mouse o, ancora, selezionare l’apposita voce disponibile dal menu contesutale del browser.

L’esecuzione delle due sopracitate procedure risulta tutt’altro che complicata o faticosa ma, nonostante ciò, alcuni utenti, come nel caso di coloro che si ritrovano ad operare da un laptop e senza servirsi di un mouse, potrebbero trovare particoalrmente interessante l’idea di ricorrere ad un sistema alternativo come nel caso di quello offerto da NewTab.

Questa nuova estensione, infatti, una volta installata, permetterà di aprire i collegamenti d’interesse in nuove schede del browser semplicemente cliccando sull’icona che verrà visualizzata dopo aver lasciato per qualche istante il cursore del mouse su di un link, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato all’inizio di questo post.

Prevent Duplicate Tabs, evitare l’apertura di più schede dello stesso dominio in Google Chrome

Gli accaniti navigatori del web che, giorno dopo giorno, si ritrovano a visitare una gran quantità di siti internet differenti sicuramente ben sapranno cosa vuol dire avere un sovraffollamento di schede aperte nella finestra del browser in uso, molte delle quali relative al medesimo dominio.

Capita infatti che a causa della troppa confusione vengano aperte più schede relative alla stessa pagina web o, molto più semplicemente, allo stesso sito internet creando quindi un gran disordine nella finestra del browser e rendendo decisamente ben più difficile la gestione e l’individuazione di quanto d’interesse.

Nel caso in cui il browser web in uso sia Google Chrome una situazione di questo tipo può però essere risolta con estrema semplicità ricorrendo all’utilizzo di un’apposita e recente estensione quale Prevent Duplicate Tabs.

G-calize, impostare colori personalizzati per i giorni in Google Calendar

Chi utilizza Google Calendar lo sa bene ed è sufficiente un sol colpo d’occhio per rendersene conto: a differenza dei più comuni calendari, compresi quelli da tavolo, la risorsa offerta da Google non evidenzia i giorni festivi con una colorazione particolare.

Ovviamente ciò potrebbe non costituire alcun problema per la maggior parte degli utenti ma per altri, invece, l’assenza della messa in evidenza delle domeniche, del Natale e quant’altro potrebbe creare confusione o, comunque sia, impedire una ben più veloce visualizzazione dei giorni d’interesse.

L’estensione G-calize, totalmente gratuita e tutta dedicata a Google Chrome, permette però di risolvere tale situazione nel migliore dei modi e, sopratutto, in base alle proprie esigenze.

G-calize, infatti, mediante un praticissimo pannello di controllo accessibile previo click sull’apposita icona posta accanto alla barra degli indirizzi, offre all’utente la possibilità di settare colori personalizzati per celle e testo relativi al sabato ed alla domenica, ai giorni feriali e a quello corrente permettendo, tra le altre cose, di selezionare anche il giorno a partire dal quale si desidera far iniziare la settimana.

Guida: utilizzare Google Chrome da un qualsiasi disco rimovibile

Il browser di casa Google che ha conquistato migliaia di utenti, tra le varie funzionalità, offre l’opportunità di utilizzarlo in versione portatile, in un qualsiasi sistema. Con questa release, non è infatti richiesta alcun tipo di installazione. Dopo aver scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, l’archivio in formato .7Z, con un doppio click del mouse, avviatelo.

E’ ora necessario selezionare la cartella in cui estrarlo, collegate la periferica in cui volete installarlo, tramite la relativa presa USB. Automaticamente, il sistema provvederà all’operazione di estrazione, non resta che attendere il completamento della procedura. Una volta scaricato, nel dispositivo USB, trovate una cartella con nome PortableGoogleChrome, al suo interno, tra le varie directory, selezionate ChromeLoader e cominciate ad usufruire del browser di Google da qualsiasi computer. Nel momento in cui vorrete aggiornare il software, sarà necessario, sempre dalla directory PortableGoogleChrome, selezionare Updater.

Visualizzare eleganti presentazioni di foto ed immagini con Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images

Tra le principali risorse adibite alla condivisione e, ovviamente, alla visualizzazione di foto ed immagini vi sono, in primis, Facebook e Flickr a cui risulta però necessario aggiungere Google Immagini che, così com’è ben risaputo, pur non puntando allo “sharing” risulta però uno tra gli strumenti maggiormente impiegati mediante cui reperire ciò di cui si ha bisogno.

La visualizzazione di foto ed immagini servendosi dei tre servizi in questione può però essere ottimizzata ricorrendo all’utilizzo di un’interessante estensione quale Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images (ed il nome dice già tutto!) utilizzabile però solo e soltanto qualora il browser web impiegato sia Google Chrome.

Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images, infatti, è un’estensione che, una volta installata, permetterà di visualizzare le foto e le immagini presenti su Facebook, Flickr e Google Immagini sotto forma di elegante presentazione slideshow garantendone quindi una visione ottimale e ben più curata.

L’immagine selezionata verrà visualizzata alle sue dimensioni effettive direttamente al centro della pagina.

What’s Up! for Facebook, visualizzare apposite notifiche popup sul desktop relative a Facebook

Gli appassionati utilizzatori di Facebook che, al contempo, sono soliti navigare in rete servendosi di Google Chrome saranno sicuramente più che felici di fare la conoscenza di un’estensione quale What’s Up! for Facebook.

Che cosa offre questa nuova risorsa? La risposta è molto semplice: la possibilità di visualizzare apposite notifiche relative a Facebook direttamente sul proprio desktop mediante comode finestre popup, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, rifacendosi quindi allo stile delle notifiche di Gmail facenti riferimento ai messaggi in arrivo e a quelli ricevuti in chat.

Da ciascuna finestra popup visualizzata l’utente potrà poi cliccare sugli appositi collegamenti disponibili in modo tale da poter visualizzare direttamente su Facebook l’attività a cui risulta connessa la notifica.

Come visualizzare i PDF salvati sull’hard disk con Google Chrome [Video tutorial]

Molti di voi forse non sapranno che Google Chrome, di default, integra un PDF reader; navigando in rete con il celebre browser dell’azienda di Mountain View, vi sarà sicuramente capitato di aprire un file di questo tipo, senza esser costretti a scaricarlo, prima di poterlo visualizzare. Il motivo è semplice, è preinstallato un plugin in grado di permettere la visualizzazione di questi tipi di documenti; questo, è solamente disponibile per gli elementi presenti online, infatti, per tutti quelli salvati sull’hard disk, si è costretti ad utilizzare un software specifico. Tramite questa guida, estenderemo l’utilizzo di google Chrome, come lettore PDF, a tutti i file, sia online che salvati localmente sull’hard disk, vediamo come fare!

PhotoLive, componente aggiuntivo di Chrome per scaricare interi album da Facebook

Il più famoso tra i social network ha, in un modo o nell’altro, soggiogato un po’ tutti; milioni di immagini vengono caricate ogni giorno, tuttavia, di default, non esiste un metodo per poterle scaricare senza l’utilizzo di software o estensioni aggiuntive. Per Google Chrome, tra le tanti disponibili, ne esiste una particolarmente adatta a questo scopo, il suo nome è PhotoLive.

Distribuita gratuitamente sul Chrome Web store (il link è in fondo all’articolo), permette di scaricare interi album fotografici da Facebook, solamente con un semplice click. Dopo averla installata, collegatevi al social network con il vostro profilo e, esattamente al di fianco della barra Ricerca, dovreste notare una piccola icona con scritto PhotoLive.

AppDok, apps direttamente in Firefox, Internet Explorer e Chrome

Le nuove release dei più famosi browser, supportano estensioni e componenti aggiuntivi, molto utili per migliorare l’esperienza utente nella navigazione in rete. Nonostante questo, in tutti i software, manca un controllo centralizzato.

AppDok nasce come un’estensione in grado di permettere all’utente di usufruire di varie applicazioni, direttamente dalla pagina di navigazione. Immaginate di poter aggiungere, a questa dock virtuale, molte applicazioni, quali possono essere Facebook, Angry Birds, Youtube e tante altre. Per accedervi, non sono richieste difficili operazioni, basterà posizionarvi nella parte sinistra/destra del vostro schermo, avviare la AppDok e selezionare ciò che in precedenza vi avete installato.

Reader to Plus, condivisione diretta da Google Reader a Google+

Gli appassionati utilizzatori di Google Reader che, nelle ultime settimane, hanno avuto modo di testare le fattezze di Google+, il neo social network reso disponibile da Big G, potranno trovare particolarmente utile la risorsa che quest’oggi, per la felicità, o almeno si spera, di molti di voi lettori di Geekissimo, andiamo a scoprire.

La risorsa in questione è Reader to Plus, ovvero un’estensione gratuita ed utilizzabile solo e soltanto su Google Chrome che, una volta installta, permetterà di condividere i contenuti d’interesse individuati in Google Reader direttamente su Google+… come? Facilissimo: sfruttando l’apposito pulsante che verrà aggiunto, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post.

G++, gestire Facebook e Twitter da Google+ (estensione per Chrome e Firefox)

Qui su Geekissimo, nel corso delle ultime settimane, abbiamo già avuto modo di fare la conoscenza di diverse estensioni specifiche per Google Chrome mediante cui ottimizzare la gestione di Google+ ponendo particolare attenzione per tutte quelle grazie alle quali facilitare la condivisione dei post pubblicati anche sugli altri ben noti servizi di social networking.

Proseguendo sulla medesima linea prestiamo ora attenzione a G++, una nuova ed interessante risorsa che pur rientrando nella sopracitata categoria si differenzia però da tutto quanto di analogo per due motivi fondamentali: la compatibilità garantita anche con Mozilla Firefox ed il suo agire in tempo reale.

Better History, ottimizzare la visualizzazione e la gestione della Cronologia di Chrome

La pagina dedicata alla visualizzazione della cronologia resa disponibile in Google Chrome consente si di tenere traccia di tutte le varie ed eventuali pagine web visionate in rete ma, considerandone le caratteristiche, purtroppo, non garantisce una gestione ottimale dei contenuti.

Alcuni utenti, infatti, potrebbero avere non poche difficoltà nel visualizzare e gestire la cronologia di Google Chrome ma, fortunatamente, tale inconveniente può essere risolto in maniera istantanea procedendo all’installazione di Better History.

Si tratta di un’estensione completamente gratuita che, una volta in uso, renderà decisamente ben più piacevole la visualizzazione della cronologia conferendo alla pagina ad essa relativa uno stile analogo a quello della scheda Opzioni, così com’è anche possibile constatare dando uno sguardo allo screenshot collocato ad inizio post.

Sunglasses, regolare l’ombreggiatura dei siti web per evitare un eccessivo affaticamento degli occhi

Ne abbiamo già discusso altre volte e, proprio qualche giorno fa, qui su Geekissio, l’argomento è stato affrontato nuovamente: quando ci si ritrova a dover operare al PC per più e più ore di seguito appare tanto utile quanto, al contempo, indispensabile adottare appositi accorgimenti onde evitare un eccessivo affaticamento degli occhi.

A tal proposito, concedersi delle pause ad intervalli di tempo regolari è senz’altro fondamentale ma, unitamente a quanto appena affermato, onde evitare che l’eccessiva luminosità dello schermo possa creare fastidi alla vista appare opportuno regolarne l’intensità in base alle proprie esigenze.

L’esecuzione di tale operazione, purtroppo, non è detto che sia sufficiente, in particolare quando ci si ritrova a dover navigare in rete per parecchio tempo, per cui potrebbe rivelarsi particolarmente utile sfruttare una risorsa quale Sunglasses.

MuteTab, individuare e disattivare l’audio riprodotto per ciascuna scheda aperta in Chrome

Sicuramente anche a voi lettori sarà capitato, navigando in rete con il vostro browser web preferito e tenendo aperto un considerevole numero di schede, che, improvvisamente, uno o più dei vari tab iniziasse a dare non poco fastidio a causa dei suoni provenienti dagli annunci pubblicitari, conseguenzialmente alla riproduzione automatica di un video o per una qualsiasi altra ragione.

Si tratta di una situazione particolarmente scocciante, specie se si considera che individuare la schede che, per così dire, reca fastidio risulta piuttosto difficile dato il gran numero di tab aperti.

Qualora però il browser web impiegato sia Google Chrome tutto ciò può essere risolto con estrema semplicità… come? Facile: sfruttando MuteTab.