Neater Bookmarks, un’altra estensione per migliorare la gestione dei preferiti in Chrome

Chi, tra voi lettori, si ritrova ad avere a che fare, giorno dopo giorno, con una gran quantità di segnalibri annessi alla finestra del proprio browser web preferito sicuramente saprà quanto può essere utile, almeno nella maggior parte dei casi, avere a protata di mano una valida risorsa che consenta di semplificarne la gestione.

A tal proposito qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diversi strumenti di questo tipo ma nel caso in cui non foste ancora riusciti a trovare quello in grado di soddisfare le vostre esigenze allora potreste provare a dare uno sguardo a Neater Bookmarks… a patto però che utilizzate Google Chrome!

Neater Bookmarks, infatti, è un’estensione per il browser web di big G che dopo essere stata installata va ad aggiungere un pulsante direttamente accanto alla omnibar che qualora cliccato offre una visualizzazione ordinata di tutti i segnalibri in un apposito ed elegante pannello, così come illustrato anche nello screenshot presente ad inizio post, comprensivo di una casella di ricerca mediante cui individuare i preferiti d’interesse ed accedervi rapidamente.

MoTa, muoversi rapidamente tra le schede aperte in Google Chrome e gestirle più facilmente

Al fine di navigare online in man ancor più rapida ed immediata è possibile sfruttare le apposite combinazioni di tasti di scelta rapida messe a disposizione dai vari browser web e grazie alle quali è possibile, ad esempio, aprire una nuova scheda, chiudere quella attiva, passare ad un altro tab etc.

Chi predilige le hotkey all’utilizzo del mouse avrà però avuto modo di notare che quelle offerte di default dai browser web non permettono di destreggiarsi in maniera ottimale tra le varie schede aperte ragion per cui un’estensione quale MoTa potrebbe rivelarsi molto utile qualora venga impiegato Google Chrome.

MoTa, infatti, una volta installata, consente di gestire in maniera ancor più efficace le varie schede aperte.

L’estensione, nello specifico, permette di modificare la posizione della tab corrente, di spostarsi all’inizio o alla fine di tutte le schede aperte e di spostare una data scheda verso destra o sinistra rispetto alla posizione attuale.

ContextDeleter, rimuovere elementi dalle pagine web agendo dal menu contestuale di Chrome

La maggior parte delle modifiche, in fatto di layout, apportate a siti web e servizi online vengono spesso criticate e non accettate dagli utenti, specie dai più abitudinari, che, appunto, di solito preferiscono la precedente versione degli stessi.

Una buona soluzione al verificarsi di situazioni di questo tipo potrebbe però essere quella di ricorrere all’impiego di ContextDeleter, un’apposita estensione per Google Chrome che, una volta in uso, permette di rimuovere gli elementi indesiderati presenti sulle pagine web visualizzate agendo manualmente.

Di estensioni grazie alle quali effettuare operazioni di questo tipo ne esistono diverse ma ciò che rende ContextDeleter una risorsa particolarmente interessante è la sua semplicità di utilizzo.

SoundCloudNav

SoundCloudNav, controllare SoundCloud da Chrome con apposite scorciatoie da tastiera

SoundCloudNav

SoundCloud è sicuramente uno tra i migliori servizi disponibili per gli amanti del mondo della musica, sia per coloro che ne producono di propria sia per i più accaniti ascoltatori.

A tal proposito, chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova, per un motivo o per un altro, a bazzicare con una certa frequenza tra gli innumerevoli contenuti disponibili su SoundCloud potrà sicuramente trovare molto utile ricorrere all’utilizzo di un’apposta risorsa quale SoundCloudNav… a patto però che venga impiegato Google Chrome come strumento mediante cui navigare online.

SoundCloudNav, infatti, è un’estensione specifica per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete che, una volta in uso, mette a disposizione degli utenti apposite scorciatoie da tastiera grazie alle quali è possibile controllare in maniera ben più rapida e semplice le funzionalità rese disponibili dal celebre servizio.

Con SoundCloudNav sarà possibile, ad esempio, passare al brano successivo o a quello precedente, riprodurre un brano musicale e metterlo in pausa etc.

SoundCloud Storm, scaricare tutti brani musicali presenti su SoundCloud in un click

SounCloud è il celebre servizio web grazie al quale gli iscritti hanno la possibilità di condividere brani msuciali con altri utenti e mediante cui in alcuni casi è anche possibile eseguire il download di specifici file audio.

Non sempre, però, viene offerta la possibilità di scaricare, direttamente sulla postazione multimediale impiegata, tutto ciò che viene ascoltato su SoundCloud.

Se un dato brano musicale presente su SoundCloud può essere scaricato oppure no dipende esclusivamente dalla decisione presa dall’utente che ha provveduto a condividere quel file.

Favorite Doodle, sostituire il logo di Google con un doodle a piacere

Da anni ed anni a questa parte big G modifica il classico logo posto in bella vista su Google Search sostituendolo con doodles, talvolta anche animati, realizzati appositamente in occasione di specifiche ricorrenze e festività.

La maggior parte dei doodles proposti da Google sono davvero molto belli e sicuramente buona parte di voi lettori di Geekissimo avrà desiderato, almeno una volta, di poter sostituire il logo di defualt di big G presente nella homepage delle ricerche con uno “scarabocchio” a piacere tra quelli già visiti e che più sono riusciti a catturare l’attenzione.

Big G, purtroppo, non permette di eseguire quest’operazione ma nel caso in cui il browser web utilizzato sia Google Chrome è comunque possibile rimediare ricorrendo all’utilizzo di Favorite Doodle, un’apposita e simpatica estensione.

Favorite Doodle, infatti, è un’estensione che dopo essere stata installata permetterà di cambiare il logo standard di Google sostituendolo con un doodle a scelta tra quelli che sono già apparsi in homepage.

OmniDrive, cercare in Google Drive direttamente dalla omnibar di Chrome

Da alcuni mesi a questa parte big G ha reso disponibile per i suoi utenti Google Drive, il suo servizio di cloud storage grazie al quale, appunto, gli utenti hanno la possibilità di usufruire di uno spazio di archiviazione per i propri file e di accedervi ovunque a prescindere dalla postazione multimediale in uso.

La gestione del proprio spazio su Google Drive e dei vari file archiviati può essere effettuata sfruttando le app messe a disposizione da big G o, ancora, accedendo all’apposita sezione online.

Qualora però, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di una soluzione alterantiva e nel caso in cui il browser web utilizzato sia Google Chrome allora potreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare OmniDrive.

100,000 Stars esperimento Google Chrome

100,000 Stars: esplorare la galassia attraverso Google Chrome

100,000 Stars esperimento Google Chrome

Google Chrome, abbiamo avuto modo di apprenderlo nel corso del tempo, è molto più che un semplice browser web, così come dimostrato dai molteplici ed incredibili esperimenti proposti dal team di big G miranti, appunto, a mettere in risalto quelle che sono le sue principali e più interessanti caratteristiche, il tutto, ovviamente, anche con l’obiettivo di dilettare gli utenti.

100,000 Stars, il nuovo esperimento di Google Chrome, ne è l’esempio più palese.

100,000 Stars, online da poche ore a questa parte, è, così come dichiarato dallo stesso team di Google, un esperimento che si presenta come un viaggio guidato alla scoperta dell’universo e, nello specifico, del sistema solare, navigabile in 3D e mediante una visualizzazione interattiva.

100,000 Stars si avvale del supporto di WebGL, CSS3D e Web Audio.

Google Chrome 23

Google Chrome si aggiorna, la release 23 introduce il Do Not Track

Google Chrome 23

Durante gli ultimi giorni Google ha rilasciato Google Chrome 23, un’ulteriore e nuova versione stable del browser web che nel giro di breve tempo ha saputo farsi conoscere ad apprezzare da un sempre maggior numero di internauti.

Unitamente a tutta una serie di correttivi di sicurezza che la release 23 porta con sé appare opportuno prestare attenzione all’introduzione di due nuove ed importanti caratteristiche: l’accelerazione grafica sui video tramite GPU ed il Do No Track.

La prima novità, nello specifico, garantisce migliori performance con i video implicando inoltre un minor dispendio energetico e, di conseguenza, permettendo ai device alimentati da batteria di “sopravvivere” più a lungo.

Dai test condotti dal team di Google è risultato infatti che sfruttando la nuova versione di Google Chrome è stato possibile incrementare la durata della batteria sino, addirittura, al 25% in più del solito.

Facebook Demetricator, rimuovere tutti i numeri e i contatori presenti su Facebook

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito servirsi di Facebook e chi, andando ancor più nello specifico, si ritrova spesso a dover fare i conti con un’immane quantità di notifiche sarà sicuramente d’accordo su una cosa: l’interfaccia del celebre social network in blu è piena zeppa di numeri, contatori e quant’altro indicanti, appunto la quantità dei commenti, delle richieste di amicizia, dei messaggi, dei Like degli altri utenti e chi più ne ha più ne metta.

Gli indicatori in questione, ovviamente, permettono di tenere traccia di tutte le attività sul social network inerenti il proprio account ma non è da escludere il fatto che per alcuni utenti ed in alcune circostanze questi possano rivelarsi particolarmente fastidiosi.

In situazioni di questo tipo una recente ed interessante risorsa quale Facebook Demetricator può però rivelarsi davvero molo utile.

Responsive Twitter, gestire rapidamente Twitter da Google Chrome e dalla omnibar

I più accaniti utilizzatori di Twitter che, al contempo, sono soliti servirsi di Google Chrome come browser web per accedere al celebre servizio di microblogging ma anche per navigare in rete alla ricerca di quelle che sono le informazioni di interesse potrebbero trovare particolarmente utile ed interessante la risorsa alla quale andiamo a dedicare qualche riga in questo post.

Trattasi di Responsive Twitter ovvero un’estensione specifica per Google Chrome che permette di avere Twitter sempre e comunque a portata di mano mediante un’apposita colonna visualizzabile lateralmente alla finestra del browser web e da cui, appunto, sarà possibile gestire rapidamente il proprio account anche quando si è intenti a navigare online.

Oltre ad eseguire quanto appena accennato l’estensione mette poi a disposizione dei suoi utilizzatori funzioni extra per la omnibar consentendo di passare facilmente alla home di Twitter, alle attività, alle menzioni, ai messaggi, alla sezione mediante cui scoprire nuovi utenti ed argomenti e, ancora, allo stram di uno specifico utente.

Bookmark#, gestire ed accedere rapidamente ai segnalibri utilizzando le cartelle come tags

Qualche giorno fa qui su Geekissimo abbiamo fatto la conoscenza di Bookmark Tagger, un’estensione specifica per Google Chrome grazie alla quale attribuire dei tags ai propri segnalibri in modo tale da poter reperire ciò di cui si ha effettivamente bisogno nel minor tempo possibile.

L’estensione in questione è molto utile ma, purtroppo, funziona in maniera indipendente dai segnalibri predefiniti che vengono salvati nel browser web.

Alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero quindi preferire l’impiego di una risorsa analoga ma complementare ai segnalibri già in uso su Google Chrome così come Bookmark#.

Trattasti, anche in questo caso, di un’estensione per il browser web di big G che consente di aggiungere dei tags ai preferiti esistenti e di accedere rapidamente a quelli d’interesse agendo direttamente dalla omnibar.

Click-free Browsing, ridurre il numero dei click del mouse necessari per navigare online

Il mouse, a meno che non venga impiegato un device touchscreen o, in altarnativa, il touchpad di un laptop, viene utilizzato per eseguire una gran varietà di operazioni non soltanto quando ci si ritrova ad agire dal desktop ma anche e sopratutto online.

Navigando in rete ed utilizzando il mouse, infatti, ci si ritrova ad aprire collegamenti, salvare file, attivare menu ed eseguire svariate altre operazioni.

Per poter effettuare una specifica operazione, però, nella maggior parte dei casi risulta necessario eseguire una gran quantità di click, un’operazione questa che comporta un’inevitabile perdita di tempo.

Al fine di ridurre il numero di click e nel tentativo di semplificare la propria esperienza di navigazione in rete è possibile ricorrere all’utilizzo di Click-free Browsing.