YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

YouTube Music Key e Google Play Music, conferme e interessanti novità

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore entro le prossime settimane dovrebbe fare finalmente il suo debutto il tanto chiacchierato quanto atteso YouTube Music Key, il servizio di streaming musicale a pagamento legato a YouTube.

A render nota la presunta buona nuova è stata una fonte, rimasta anonima ma ritenuta molto affidabile, sulle pagine di Reuters che ha inoltre provveduto a comunicare importanti novità per quanto concerne Google Play Music Unlimited.

Google Play Music: in arrivo l'upload dei brani da browser?

Google Play Music: in arrivo l’upload dei brani da browser?

Google Play Music: in arrivo l'upload dei brani da browser?

Chi è iscritto alla piattaforma Google Play Music ha la possibilità di effettuare l’upload dei propri brani sul cloud in modo tale da potervi accedere per lo streaming da altri eventuali postazioni o device mobile. Per poter effettuare l’operazione in questione è però necessario utilizzare l’apposita applicazione Music Manager disponibile per Windows, Mac e Linux che, appunto, opera andando a trasferire i file dal computer ai server di Google.

Prossimamente le cose potrebbero però esser ben diverse rispetto allo scenario appena descritto. Il processo di upload dei brani sembra infatti destinato ad esser notevolmente semplificato.

Google Play Music All Access è ora disponibile in Italia

Google Play Music All Access è ora disponibile in Italia

Google Play Music All Access è ora disponibile in Italia

A più di due mesi di distanza dal suo debutto in terra a stelle e strisce Google Play Music All Access da oggi è disponibile anche per gli utenti italiani.

Play Music All Access altro non è che il servizio di streaming musicale targato Google. Con Google Play Music All Access è possibile accedere ad infinite canzoni mediante il proprio smartphone Android o da browser web e la musica ottenuta non è soltanto quella disponibile online ma anche quella presente sul dispositivo impiegato.

Il servizio permette di creare playlist personalizzare e di generarle in maniera automatica per scoprire nuova musica in base ai propri gusti.

Google Play Music All Access sfida Spotify!

play-all-access

Parliamo ancora delle novità annunciate durante il Google I/O 2013. Dopo avervi informato del nuovo Hangouts che cerca di sfidare il famoso WhatsApp, parliamo di Play Music All Access che si appresta a competere contro l’ormai noto Spotify ed altri servizi analoghi.

Al contrario dei tanti avversari, Google sembra già colpire gli utenti nel loro punto debole: il portafoglio. Al momento non è disponibile una versione gratuita, ma si potrà attivare solo quella disponibile al prezzo di 9,99 $ al mese, anche se attualmente il costo è sceso a 7,99 $ per il lancio. Ad ogni modo, Mountain View ha deciso di offrire una versione gratuita di 30 giorni ed in futuro, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe arrivare anche una variante free che integrerà i banner pubblicitari.