Inbox 2.0, l’e-mail diventa “social”

Inbox2

E se i social network si spostassero dal Web alla posta elettronica? È quanto ipotizza Saul Hansell all’interno della rubrica Bits del New York Times, secondo cui Google e Yahoo! avrebbero dei piani molto simili per rispondere allo strapotere di MySpace e Facebook: far diventare i propri sistemi di e-mail dei social network, in una sorta di “Inbox 2.0”.

Le webmail più evolute (come quelle di Google e Yahoo!) contengono già infatti molto di quello che Facebook chiama “grafico sociale”, cioè la connessione tra persone. Basta pensare a ciò che accade quando ci iscriviamo a un nuovo social network: per prima cosa, il sistema chiede di poter scandagliare la posta elettronica del nuovo utente per trovare nuovi contatti. A pensarci bene, Google e Yahoo! hanno capito che nelle caselle di posta di loro proprietà utilizzate in tutto il mondo ci sono già, in modo naturale, una marea d’informazioni utili per costruire servizi simili a Facebook&co.

Video dimostrativo di Android il nuovo sistema operativo di Google per il mobile

Ecco a voi un video dimostrativo di Android il nuovo sistema operativo di Google, presentato direttamente da uno dei fondatori di Google, Sergey Brin che ci mostra il rivoluzionario OS di nuova generazione per i cellulari.

Google ha deciso di rendere open source il codice di programmazione, e di mettere in palio addirittura 10 milioni di dollari a chi proporrà le migliori applicazioni e innovazioni per Android.

40 software freeware compatibili con Leopard

Per molti è stata un’amara sorpresa ma anche Mac OS X Leopard ha dei problemini di incompatibilità con diversi programmi.

Il tutto è dovuto alla giovinezza del sistema e, in attesa che diverse situazioni vengano messe a posto, potrebbe farvi comodo qualche degno sostituto gratuito ai vostri software preferiti. Eccovi quindi una bella lista con ben 40 validissimi programmi gratuiti per ogni gusto ed esigenza, funzionanti su Leopard:

Applicazioni Generiche

  1. AppFresh – mantiene i software aggiornati
  2. AppTrap – per una corretta disinstallazione dei software
  3. Growl – scaricatelo e basta!

Ricerche Maestre, il motore di ricerca per i bambini

Oggi voglio segnalarvi un nuovo motore di ricerca, si chiama Ricerche Maestre, dedicato principalmente ai bambini, genitori e maestri, dandogli la possibilità di effettuare le ricerche spulciando gli oltre 1000 siti istituzionali più rappresentativi d’Italia sull’argomento scuola e bambini.

All’interno si trovano risorse per le scuole elementari e siti adatti ai bambini di un’età compresa tra i 3 e i 12 anni.

Oltre 140 Motori di Ricerca e Directory per tutti i gusti ed esigenze

Stanchi delle ricerche fatte sul “solito” Google? Anche Yahoo!, MSN e Windows Live Search non vi soddisfano più molto? Avete semplicemente voglia di scoprire nuovi motori di ricerca?

No problem! Eccovi fornita una mega-lista con oltre 140 motori di ricerca e web directory per ogni gusto ed esigenza. Da oggi in poi, per cercare qualcosa sul web avrete davvero l’imbarazzo della scelta:

Google – C’è davvero bisogno di presentazioni?!

Yahoo! – Vedi sopra!

DogPile – Combina risultati da motori di ricerca come Google, Yahoo! e Windows Live Search.

AltaVista – Cerca siti web, audio, immagini, video e notizie.

Windows Live Search – Il motore di ricerca di Microsoft, uno dei concorrenti principale di Google e Yahoo!.

Zuula – Combina i risultati di diversi motori di ricerca. E’ possibile decidere quali motori di ricerca usare o meno.

Non solo carne ai blogger, anche il pacchero ha il suo perchè…


Al posto della bruschetta, ecco il mio antipastino

Dopo la Blogbeer romana, ieri sera nuovo incontro tra blogger romani, con 2 ospiti d’eccezione, infatti erano presenti il grande Giovy (in tutti i sensi) e Gigicogo che erano a Roma per lavoro. Serata molto piacevole, purtroppo un po dispersiva anche questa volta a causa del doppio tavolo per la cena.

Il posto, Ferro e Fuoco è stato degno della segnalazione di Senzastile, oltre a mangiare bene anche l’ambiente è molto gradevole. Io a differenza degli altri blogger presenti, come antipasto mi sono preso un bel “Pacchero Ferro e Fuoco” (aglio, olio, peperoncino, pachino e pecorino), alla faccia del povero Stefano Vitta che era a dieta rigidissima! Dopo per rimanere leggero mi sono fatto una tagliata di manzo danese da 600 gr. con patate al forno, e devo dire che non era male per niente.

La serata è passata velocemente, Gigicoco ha pure trasmesso la cena su Ustream.tv, volevo postarla anche io, ma nonostante mi abbiano aiutato i prodi Stefigno e Dario non sono riuscito a collegarmi, a causa di un problema tra google e vodafone.


La mia piccola tagliata con patate da solo 600 gr.

SearchFreeApps, il motore di ricerca per programmi gratuiti

searchfreeapps

Quasi ogni giorno qui su Geekissimo vi segnaliamo software gratuiti per ogni esigenza. Tutto questo grazie al web, che ha incentivato di molto lo sviluppo e la diffusione di centinaia di programmi gratuiti, talvolta migliori di quelli più “blasonati” a pagamento.

Molto probabilmente, lo stesso ragionamento è dietro l’apertura del nuovo servizio web 2.0 che stiamo per presentarvi: Search Free Apps, ovvero, un motore di ricerca che trova esclusivamente software gratuiti.

Liquid Rescale, il ridimensionamento intelligente delle immagini in GIMP

Come ben saprete, qualche giorno fa abbiamo parlato del fantastico servizio web 2.0 “Rsizr”, che permette di ridimensionare in maniera intelligente le immagini, cancellandone i pixel “inutili”.

Oggi vogliamo parlarvi di un plug-in (ovviamente gratuito) per il software di fotoritocco open source “The GIMP” che, permette di avere la stessa bellissima funzione di Rsizr off-line: Liquid Rescale.

Ecco come procedere per installarlo ed utilizzarlo:

  1. Scaricare il plug-in da qui.
  2. Estrarre il file “gimp-lqr-plugin.exe” (contenuto nel percorso “\lib\gimp\2.0\plug-ins\” dell’archivio) nella cartella “C:\Programmi\Gimp 2.0\Bin\Gimp\lib\gimp\2.0\plug-ins”

5 metodi alternativi per usare Gmail

Gmail è senza ombra di dubbio uno dei migliori servizi web 2.0 di tutti i tempi e, la sua estrema flessibilità lo rende qualcosa di unico, che va oltre il semplice web-client di e-mail.

A conferma di tutto ciò, eccovi una bella lista con ben cinque metodi per usare Gmail in modo alternativo:

Usare Gmail per annotare cose importanti: Installando la Google Toolbar, nel menu contestuale del browser, apparirà un’opzione con la quale “mandare gli elementi selezionati a Gmail”.
Usare Gmail per ricevere news da Twitter: Andare nel proprio profilo di Twitter, cliccare la voce “Take Twitter with you!…” ed immettere il proprio indirizzo Gtalk (e quindi anche Gmail) nello spazio “Instant Messenger”. A questo punto, nella parte bassa della pagina di Gmail, selezionare la voce “standard with chat”.
Salvare i segnalibri in Gmail: Andate su Yahoo! Alerts, mettete l’indirizzo dei feed RSS del vostro profilo su del.icio.us nel campo “Enter the URL for a web site’s RSS feed” e, come e-mail (nella parte bassa della pagina) inserite il vostro indirizzo Gmail.

Google e Yahoo! hanno rubato il nome alle tribù della Tanzania…?

GoogleYahoo

Google e Yahoo! avrebbero rubato il proprio nome da alcune tribù della Tanzania, e ora devono pagare. È quanto sostiene un uomo, in carcere a Houston per problemi legati all’immigrazione, che sta intentando una causa legale contro i due colossi di internet. In particolare, Google avrebbe rubato il nome alla tribù dei Gogo, mentre Yahoo! dagli Yao.

L’uomo, che si dice discendente (ma va?) di entrambe le tribù, ha chiesto ai due motori di ricerca di pagare, come risarcimento danni, 10mila dollari ad ogni membro delle tribù da oggi e, andando indietro, per le tre generazioni precedenti. Quante speranze ci sono che un giudice dia ragione a quest’uomo? Davvero poche. Però è curioso vedere come molti nomi di siti o servizi internet siano presi proprio da quelli di antiche tribù.

Le migliori 10 cose da avere nella sidebar del browser

In browser come Firefox ed Opera, la sidebar laterale è ormai diventata uno strumento quasi indispensabile. Vediamo adesso insieme come sfruttarla al meglio grazie ad i 10 migliori plugin/siti disponibili:

iGoogle Sidebar: Estensione per Firefox che mostra nella sidebar laterale la nostra pagina personale di Google.

Pickleview: Mostra i risultati delle partite di baseball e permette di “twittare”.

Gmail Mobile: Gmail nella sidebar!

Digg River: Digg nella sidebar.

I migliori strumenti free per sincronizzare i nostri segnalibri

Anche ai geek più in gamba, per una ragione o l’altra, sarà capitato almeno una volta di perdere tutti i segnalibri salvati nel proprio browser preferito. Inutile dire che questo rappresenta una vera e propria tragedia: siti importantissimi che si dovevano visitare di cui non si ricorda più l’indirizzo, siti da visualizzare per lavoro andati all’aria e così via.

Altra piccola-grande tragedia è quella di non avere i propri segnalibri su tutti i computer utilizzati, quindi ecco che oggi vi mostriamo questa bella lista, grazie alla quale potrete dire addio definitivamente a questi incubi informatici! Tra software e tool on-line gratuiti, c’è davvero l’imbarazzo della scelta:

Per Firefox

  • Bookmarks online – Sincronizza i segnalibri di Firefox su diversi computer tramite un server on-line.
  • Box.net Firefox Bookmark Synchronizer – Conserva e sincronizza i segnalibri tramite il servizio/add-on Box.net.
  • Google Browser Sync – Questo strumento offerto da Google, sincronizza segnalibri, cronologia, cookie e password tra diversi computer. Ottimo, ma con una grossa pecca: non permette di visualizzare i segnalibri on-line senza aver installato l’add-on.
  • Foxmarks – Sincornizza i segnalibri di Firefox e permette di visualizzarli on-line nell’apposita pagina.
  • Online Bookmark Manager -Condivide e sincronizza i segnalibri.