Linkable, Pagina da usare come homepage per gestire al meglio i propri segnalibri

Internet è un mondo fantastico, in cui trovare notizie aggiornate all’ultimo secondo, parlare con i propri amici in tempo reale, giocare, guardare video, ecc… Insomma, se si è dinnanzi ad un computer connesso alla rete è difficile non avere nulla da fare, anche se si finisce, spesso, di perdere tempo in cose completamente inutili.

A causa di tutti i siti che visitiamo, è difficile ricordarli uno ad uno, e poi è anche una perdita di tempo cercarli sul nostro motore di ricerca preferito. Per questo motivo e per molti altri Dio ha inventato i segnalibri. Grazie a questi, infatti, con un semplice clic possiamo subito collegarci al sito da noi prescelto.

Google riprogetta nuovamente una Home Page minimalista

L'home page minimalista di Google

Fin dagli albori della sua storia, Google ha sempre prediletto interfacce grafiche semplici e ridotte all’osso, facendo della sua grafica estremamente semplice e minimalista un punto di forza sin dal lontano 1998, una scelta molto anti-conformista per quei tempi in cui spopolavano siti web pieni di animazioni in flash, banner colorati, immagini GIF e chi più ne ha più ne metta. Era una continua gara per il riempimento delle pagine web fino all’ultimo pixel, una gara che Google non raccolse e che gli fece guadagnare la fiducia a prima vista da parte di molti utenti.

Twitter si rinnova completamente grazie alla nuova Home Page

Twitter si rinnova completamente grazie alla nuova Home Page

Vi avevamo anticipato l’uscita della nuova veste grafica di Twitter la settimana scorsa, ed ora eccola qui, a fare bella mostra sulla Home Page del secondo (ma per quanto tempo ancora Facebook reggerà il confronto?) Social Network più famoso al mondo. Nonostante il cambiamento interessi solo gli utenti non registrati, o che visitano il sito senza loggarsi, le novità sono tante e molto interessanti, mirate perlopiù all’acquisizione di nuovi potenziali utenti.

Tra le nuove funzionalità troviamo l’aggiornamento dei Popular Topics, i quali sono ora mostrati secondo tre categorie: Per minuto, per ora e per giorno. Inoltre, cliccando su uno degli argomenti popolari, è possibile leggere sotto il suo titolo di cosa si parla in quel determinato topic, in modo da far capire subito all’utente dove è arrivato e di cosa stanno parlando gli altri utenti.

Come trasformare Windows XP Home in Professional ed abilitare il servizio di desktop remoto

Anche chi non è definibile propriamente come un geek sa benissimo che, tra una versione e l’altra di uno stesso sistema Microsoft vi sono svariate differenze per quanto riguarda le funzionalità. Per fare un discorso molto semplicistico, potremmo dire che le versioni più costose contengono funzioni aggiuntive – a volte non troppo utili alla comune utenza casalinga – mentre quelle più economiche (ovvero le home edition in tutte le loro sfaccettature) integrano solo le funzioni più basilari e di comune utilizzo, adatte ai PC che non devono essere sfruttati in ambiti lavorativi avanzati.

Questo discorso vale ovviamente anche per Windows XP Home e Windows XP Professional, caratterizzati dalla presenza o meno di alcune funzioni, talune davvero interessanti anche per chi non ha a che fare con complicati ambienti di lavoro. Esempio più lampante è il servizio di desktop remoto, utile appunto a manovrare un PC da remoto ed ideale per pronte assistenze in caso di problemi.

Bene, e se vi dicessimo che in modo del tutto gratuito ed in pochissimi minuti è possibile trasformare Windows XP Home in Professional ed abilitare il servizio di desktop remoto? Se non ci credete, provate a seguire questo semplicissimo tutorial che abbiamo confezionato per voi: