unire file mp3

Meda MP3 Joiner, unire più file mp3 ed aggiungervi i tag iD3

unire file mp3

In rete sono disponibili tantissimi programmi grazie ai quali è possibile unire mp3 mentre sono davvero molto pochi gli applicativi che permettono di eseguire l’operazione in questione salvando i file con dei tag ID3 personalizzati.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, ha la necessità di effettuare un’operazione di questo tipo ma sino a questo momento non ha ancora trovato un applicativo in grado di svolgere tale funzione potrebbe considerare l’idea di utilizzare Meda MP3 Joiner.

Si tratta di un software gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di unire più mp3 in un unico file in modo tale da poterli riprodurre senza alcuna interruzione e che grazie al tag editor integrato permette di aggiungere i tag iD3 ai file creati.

Stamp ID3 Tag Editor, avviare la riproduzione dei file audio e modificarne i tag

Spesso accade che andando a cercare uno specifico brano musicale archiviato sul proprio PC non venga restituito alcun risultato.

Si tratta di una situazione che, generalmente, si verifica in tutti quei casi in cui le informazioni facenti riferimento ai brani musicali non risultano compilate in maniera corretta.

Se le informazioni facenti riferimento al nome dell’artista, a quello del brano, dell’album, quelle relative all anno di rilascio etc. sono state immesse in maniera esatta allora reperire quanto d’interesse non sarà poi così complicato.

Windows 7, come ripristinare la visualizzazione dei tag ID3 degli MP3 in Explorer

Se siete appassionati di musica, o comunque siete soliti armeggiare con dei file in formato MP3, saprete sicuramente che in Windows 7 è possibile visualizzare i tag ID3 degli MP3 direttamente dall’Esplora Risorse: basta fare click destro su un brano, recarsi nelle sue proprietà e consultare la scheda Dettagli. Questo almeno finché tutto funziona come dovrebbe.

In seguito alla disinstallazione di programmi particolarmente invasivi o ad incauti smanettamenti nel registro di sistema, può infatti capitare che la lettura dei tag ID3 smetta di funzionare e l’Explorer di Windows 7 smetta di visualizzare le informazioni avanzate dei brani nelle loro proprietà. Oggi vi spiegheremo come porre rimedio a questo problema e come ripristinare la visualizzazione dei tag ID3 degli MP3 in Explorer su Windows 7 in due modi: uno manuale da veri geek e uno automatico.

AudioExpert, editare e convertire i file audio direttamente online

Quante volte vi è capitato di avere la necessità di ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui apportare qualche piccola modifica ai propri file audio ma di dover rinunciare all’esecuzione di tale operazione a causa della mancanza di una risorsa adatta?

Bhe, cari lettori di Geekissimo che vi ritrovate in tutto quanto appena accennato non disperate!

Infatti, se siete alla ricerca di una valida risorsa mediante cui modificare i file audio d’interesse in modo semplice, gratuito e, soprattutto, senza dover installare alcunché su quello che è il PC in uso, allora, di certo, AudioExpert è proprio quello che fa al caso vostro!

Music Converter (MuConv): un semplice ma efficiente convertitore di file audio

Convertire un dato file audio in un altro formato costituisce una tra le tante operazioni maggiormente eseguite dall’intera utenza al fine di ottimizzarne l’ascolto ed il relativo spazio occupato a seconda del dispositivo di riproduzione in uso e, ovviamente, anche in base all’utilizzo alla quale risulta destinata la traccia in questione.

Al fine di eseguire tale tipologia d’operazione, per ovvi motivi, si è soliti ricorrere all’impiego di appositi convertitori che, mettendo a disposizione di ciascun utente una marea di differenti formati sui quali agire e tutta una serie di relativi settaggi in base ai quali operare, consentono di ottenere il formato audio desiderato nel giro di qualche istante.

Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di strumenti dall’utilizzo complicato o comunque sia di non facile comprensione, almeno agli occhi di una fascia d’utenza meno esperta.

Mp3Archiver, organizzare ed ordinare facilmente la propria raccolta musicale

Riuscire a destreggiarsi in maniera agevole tra i tantissimi file musicali sparsi qua e là per le proprie cartelle non è certo un operazione facile o, comunque sia, è un qualcosa di tutt’altro che rilassante.

Basti infatti pensare all’enorme quantità di p3 sparsi in lungo e in largo all’interno dell’OS (cartelle di download dei software p2p, dei brani scaricati online, dei file audio ricevuti nel corso di una conversazione su messenger ecc…) per farsi una rapida idea di quanto possa risultare scocciante e molto poco pratico riordinare il tutto al posto giusto.

Tuttavia, considerando il fatto che ciascun file Mp3 e WMA risultano corredati da relativo tag ID3 contenente tutte le informazioni musicali riguardanti quel dato brano (nome dell’artista, della canzone ecc…) allora fare un po’ d’ordine all’interno della propria raccolta musicale potrebbe risultare un operazione piuttosto facile e veloce mediante l’utilizzo di uno strumento preposto allo scopo.

Controllare la propria collezione Mp3 con Mp3 Check

Se avete anche voi un’ enorme collezione di file MP3, vi sarete sicuramente trovati a fare i conti con la parte “organizzativa” della collezione.
Inserire gli ID3 Tag, ovvero quella serie di informazioni aggiuntive (titolo, artista, album, genere), o modificare i dati relativi alla riproduzione e alla qualità dei file, è un operazione abbastanza lunga e noiosa, che richiede tanto tempo e pazienza.

A facilitarla viene incontro MP3 Check, un leggero tool in grado di controllare una cartella e le sue rispettive sottodirectory alla velocità di circa 1000 Mp3 ogni 10 secondi.
Il programma esegue il suo controllo tra i tag Id3v1 e Id3v2 non specificati, tra i file con bitrate (CBR e VBR) o sample rate insufficiente e con livelli di volume sballati.