Caesium, comprimere foto ed immagini fino al 90% della dimensione originaria senza perderne la qualità

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con immagini di grandi dimensioni (come, ad esempio, nel caso delle foto trasferite dalla propria macchina fotografica digitale al PC) potrebbe essere utile effettuare un processo di compressione in modo tale da risparmiare spazio prezioso sulla postazione multimediale in uso.

Oltre alla questione “spazio” comprimere le immagini va a configurarsi, nella maggior parte dei casi, come un’operazione di straordinaria importanza al fine di condividere il tutto online in maniera ben più agevole caricandole, ad esempio, sul proprio sito web, sulle risorse di social networking preferite etc.

Considerando quindi il valore di tale procedura avere a portata di mano uno strumento quale Caesium appare quasi d’obbligo!

SeaDragon, Microsoft Live Labs lancia un servizio per inserire immagini di grandi dimensioni sul web

2009-08-10_113455

Ecco far capolino, direttamente da Microsoft Live Labs, un interessante novità per il web che sembra avere tutti i presupposti per guadagnarsi un ottima reputazione tra noi umili ma esigenti utenti.

Sto parlando di SeaDragon, ossia un nuovo progetto elaborato da casa Redmond, che ha come scopo quello di permettere di inserire una o più immagini di grandi dimensioni, direttamente sul nostro sito web o blog, offrendo la possibilità di utilizzare un player per zoomare le foto o magari visualizzarle a schermo intero.

Si tratta di un prodotto giovane e funzionale, il cui utilizzo risulta essere semplicissimo, risolvendosi in pochi ed efficaci passaggi.

Infatti, una volta avuto accesso alla pagina web del servizio, sfruttare SeaDragon risulterà un operazione estremamente facile. Sarà sufficiente inserire nell’apposito spazio, posizionato in bella vista, l’indirizzo web di una qualsiasi immagine presente in rete e nel giro di una manciata di secondi verrà generato il codice embed da inserire sul nostro sito.

Come inserire immagini di grandi dimensioni nel proprio sito utilizzando le API di Google Maps

A causa del poco spazio disponibile nelle pagine web, l’unico modo per inserire immagini ad alta risoluzione è crearne una versione rimpicciolita e linkarla a quella nelle dimensioni originali in un altra pagina, un bel fastidio sia per l’editore che per il visitatore.
Con Google si può risolvere facilmente anche questo problema, grazie ad un software gratuito sviluppato all’ Università di Londra in grado di sfruttare le API di Google Maps.

ln Particolare quella sfruttata è la tanto popolare funzione di ingrandimento e navigazione nelle mappe adoperata in Google Maps et similia, per intenderci quella che appare sulla sinistra dello schermo.
Il visitatore avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire e spostarsi per tutta la larghezza dell’immagine, inserita in un apposito spazio, utilizzando o il mouse o i pulsanti di navigazione, come vedete dall’immagine in alto.