ZeuApp, 82 utility opensource a portata di click

La maggior parte degli utenti, solitamente, ricorre all’installazione di un dato set di applicativi predefiniti, ovviamente gratuiti, per il proprio OS (ma anche per quello degli altri), implicando in modo inevitabile la visita di una gran quantità di siti web diversi, archivi online e chi più ne ha più ne metta.

Ovviamente, sebbene non si tratta di un qualcosa di estremamente problematico, senza ombra di dubbio risulta un operazione molto poco pratica e tutt’altro che alla mano.

Guardando la situazione da questo punto di vista, è stata dunque ideata un apposita utility mediante cui ovviare nel migliore dei modi alla suddetta situazione.

Facciamo tornare Rimuovi e Modifica in Installazione applicazioni

Facciamo tornare i Rimuovi e Modifica in Installazione applicazioni

Il modo migliore e corretto per disinstallare un programma o un driver da Windows è il “vecchio” Installazione applicazioni, che possiamo trovare nel Pannello di controllo. Infatti quando eseguiamo l “unistaller” del programma, eliminiamo semplicemente una lista di file che sono stati estratti dal “installer” durante l’installazione.

Alcune volte può capitare che alcune cartelle o file relativa ad un programma che abbiamo disinstallato non vengano cancellati. Questo perché questi ultimi sono stati creati dal software e non estratti, come detto, dal “installer”. Il caso più lampante è quello in cui ci viene chiesto di eliminare anche i salvataggi quando stiamo disinstallando un gioco.