La Metropolitana di Londra e il suo Internet delle cose

Spesso si fa un gran parlare di Internet delle cose senza, però, saper fornire degli esempi pratici di questo concetto. Cosa saremo in grado di fare quando oggetti e luoghi avranno una loro “intelligenza” e potranno comunicare con la grande rete?

Potremo risparmiare tempo e soldi semplificandoci la vita in numerosi ambiti, compreso quello dei mezzi di trasporto. A darci un assaggio di Internet delle cose é, infatti, un sistema di trasporto pubblico, probabilmente quello più famoso al mondo: la metropolitana di Londra.

Microsoft punta sull’Internet delle cose

Mirosoft IoT

Dopo il boom dei dispositivi mobili, la prossima “big thing” in campo tecnologico dovrebbe essere la cosiddetta Internet delle cose, ossia oggetti diversi da smartphone, tablet, computer ecc. capaci di connettersi a Internet e trasmettere/recuperare informazioni in maniera intelligente. Qualche esempio di ciò – tanto per citare Wikipedia – potrebbero essere delle scarpe da ginnastica che trasmettono tempi, velocità e distanza online per gareggiare con altre persone sparse in giro per il mondo, piante che comunicano all’innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, vasetti di medicine che avvisano i familiari se qualcuno si dimentica di prendere il farmaco e così via.