iPhone 3GS con Tre, scopriamo le tariffe

tre-iphone

Dopo una snervante quanto efficace campagna di marketing su twitter la Tre ha finalmente rilasciato i piani tariffari previsti per iPhone, che da Luglio saranno disponibili online o presso i negozi Tre.

Con l’arrivo della Tre sul mercato dell’iPhone in Italia, finalmente si può parlare di concorrenza, tanto che l’Italia si ritrova da fanalino di coda a protagonista sul mercato iPhone. I prezzi proposti dalla Tre sono a dir poco entusiasmanti se comparati con i suoi diretti concorrenti, TIM e Vodaphone, ma andiamo a scoprire si cosa stiamo parlando.

I modelli disponibili sono IPhone 3G 8Gb e iPhone 3GS 16/32Gb. Prima grande novità è che entrambi i modelli saranno disponibili sia in bundle con un Abbonamento sia con Carta Prepagata con dei requisiti di ricarica minimi mensili. Andiamo al nocciolo.

Se volete un iPhone 3GS 16Gb la Tre offre la possibilità di acquistarlo a 499€ 599€ senza alcun vincolo oppure ad un costo minimo di 199€ sottoscrivendo un abbonamento a 24 mesi al costo minimo di 29€. La tariffa include 4Gb al mese di traffico web, anche in tethering; 400 minuti di chiamate nazionali verso tutte le numerazioni, 200 sms. La stessa tariffa si applica anche all’iPhone 3G, con l’unica differenza che l’entry ticket sarà di 99€, 100€ in meno che certamente non ci dispiacciono.

Internet Mobile ed Esaurimento Nervoso da Piani Tariffari? Ecco la Soluzione

wifi-geek

Lo scopo di questo articolo è di fare un po’ di chiarezza nella giungla delle tariffe italiane per internet mobile. Sappiamo quanto sia frustrante affrontare i portali dei principali operatori mobile italiani, pieni di insidie, note da 6px in grigio in fondo alla pagina, schede tecniche impossibili da decifrare e solitamente help desk che ne sanno meno di voi.

Un geek che si rispetti nel 2000 deve potersi collegare da ogni dove, utilizzare la propria casella di posta come un servizio di SMS, streammare la propria giornata su i social network preferiti, sfogliare i propri RSS mentre va al lavoro, scegliere dove pranzare grazie ad un Assisted GPS, insomma come si diceva una volta “Wired”. Wired? No, non più, Wireless.

SymTorrent: client torrent per Symbian

2008-12-31_152628

Le tariffe italiane per accedere ad internet da dispositivi mobile sono vergognose, ma senza star qui a far polemica, oggi voglio segnalare un ottima utility per tutti coloro che hanno una tariffa flat per collegarsi ad internet con il telefonino.

Sto parlando di SymTorrent, un client BitTorrent che funzione su dispositivi con sistema operativo Symbian S60, di recente è stato aggiornato anche per funzionare con la quinta edizione quindi con il Nokia 5800 XpressMusic  e con il futuro Nokia N97.

Surplusmeter, tieni sotto controllo il traffico internet sul Mac

Avete comprato un MacBook nuovo di zecca, avete un cellulare all’ultima moda che vi consente di navigare a 7.2 Mbps, ma non avete idea di come monitorare il “consumo di banda” per evitare di superare la soglia consentita dall’operatore di telefonia mobile? Surplusmeter è la soluzione al vostro problema.

Il programma è di semplice utilizzo. Una volta avviato è sufficiente impostare il proprio limite di traffico, il tipo di connessione utilizzata ed il problema è definitivamente risolto. Surplusmeter provvederà autonomamente a monitorare la vostra attività su internet e fornirà i dati relativi al traffico prodotto, tanto in download, quanto in upload, al residuo rimasto, nonché ulteriori statistiche riguardanti l’uso medio giornaliero e l’eventuale traffico in surplus.

Internet Mobile, guida esclusiva per scegliere la tariffa mobile internet più adatta a te

Visto che internet è ormai completamente radicato nelle nostre vite, quelli più geek fra noi, cercano una connessione in qualunque luogo si trovino. Per ora, il Wi-Max, che dovrebbe cercare di stravolgere un po’ il nostro modo di navigare, sembra non esserci ancora. A tal proposito, se potesse interessarvi, c’è questo articoletto (sempre mio… scusate) dove espongo con un po’ più di chiarezza il perchè probabilmente il WiMax non avrà mai successo qui da noi.

Ad ogni modo, nell’attesa che le cose cambino, possiamo solo cercare delle alternative che ci vengono dalla telefonia mobile. Da qualche tempo i 4 grandi operatori italiani, TIM, Vodafone, Wind e H3G, hanno nei loro pacchetti delle offerte rivolte esplicitamente ed esclusivamente per connessione alla rete; offerte che possono o meno comprendere una “chiavetta” per la connessione, un portatile (costa ovviamente di più), o semplicemente l’abbonamento.

Tutti i motori di ricerca del Web in un unica pagina con SpotStart

Accanto al colosso della ricerca Google sono nati moltissimi altri servizi web specializzati in un determinato campo di ricerca nel grande mare di Internet, oggi voglio parlarvi di un servizio che ha come compito quello di “raggruppare” i migliori servizi di ricerca Web esistenti e di rendere qualsiasi ricerca più veloce e al tempo stesso efficiente che mai.

SpotStart nasce inizialmente con l’intento di essere un servizio indirizzato principalmente ai fruitori di Internet da dispositivi mobili, dove sappiamo bene che ottimizzare il tempo è una delle esigenze fondamentali, ma il suo utilizzo può rivelarsi davvero pratico per chiunque navighi.
L’idea di base è semplice, ovvero fornire in un unica pagina tutti gli strumenti necessari per svolgere una ricerca su internet, offrendo una vasta gamma di valide alternative accanto ai più blasonati motori di ricerca.