Web semantico, Yahoo!, e il miraggio del Web 3.0

Fino ad ora abbiamo parlato continuamente di Web 2.0, di quell’insieme di tecnologie che hanno reso il web il frutto della completa interazione tra utente e contenuti, una rivoluzione che in pochi anni ha travolto internet mutandone il volto, da freddo involucro a variopinta manifestazione di contenuti digitali elaborati, rifiniti e scelti dagli stessi fruitori.

La nascita e l’ irrefrenabile sviluppo di Blog e Reti Sociali, di piattaforme per l’intrattenimento e lo studio, per la condivisione del sapere fino ad arrivare alle applicazioni web-based di cui tanto parliamo, sono solo alcuni dei traguardi raggiunti dal Web 2.0, oggetto di discussione in questo ultimo periodo alla luce della progettazione di una nuova forma di Web, che qualcuno ha azzardatamente soprannominato Web 3.0.
Questa volta l’interprete principale non è Big G, ma il suo eterno rivale, Yahoo!

La monnezza della Campania vista con Google Maps

La triste realtà degli ultimi periodi è purtroppo molto chiara, infatti quando dici Napoli, in Italia e nel mondo intero, nessuno pensa più a “pizza, spaghetti e mandolino”, bensì solo ad una putrida, viscida ed ignobile cosa: la monnezza.

Una piccola, interessante sotto il punto di vista tecnologico, e positiva cosa, anche in questo assurdo caos (anche d’informazione) che si è creato per le note vicende della monnezza in Campania c’è: il progetto “We are the trash!” del giornalista Giulio Finotti, ovvero la monnezza della Campania vista con Google Maps grazie alle foto e alle segnalazioni dei lettori.

Rilasciata la prima beta di µTorrent 1.8 (build 8912)

hdfjkgsdf

Qualche mesetto fa, vi abbiamo proposto un articolo che riguardava piccoli trucchetti nel contesto “torrent”, tra questi, vi citavamo anche µTorrent, tema principale di questo post.

Ecco rilasciata finalmente, un’ importante release beta di questo client torrent più utilizzato dagli utenti Internet: µTorrent.

La versione è la 1.8 beta (build 8912). Gli utenti l’hanno potuta “testare” a partire dal 10 marzo di quest’ anno.

La prima beta che è stata, appunto, rilasciata dopo circa 10 alpha della stessa versione del programma (1.8).

Aeon, ottimo set di 150 icone gratuite per il vostro sistema

Ormai la nostra domenica da geek non è tale se non abbiamo la nostra buona dose settimanale di icone gratuite, utili a personalizzare in maniera originale, carina e veloce i nostri amati desktop.

Nell’appuntamento di oggi vi presentiamo Aeon, un ottimo set di 150 icone gratuite per il vostro sistema. Come potete anche vedere dalle immagini di anteprima a corredo di questo post, questo set si contraddistingue per eleganza ed adattabilità a praticamente ogni sistema operativo grazie al suo design originale.

Gli ISP Giapponesi accettano di impedire l’ accesso Internet ai Pirati

Ancora la pirateria al centro della discussione.
A seguito dell’ enorme incremento delle denunce presentate da società legate al mondo della musica, della cinematografia e dei software, i quattro maggiori ISP giapponesi hanno deciso di collaborare con i detentori dei diritti d’autore per individuare i pirati e impedire loro l’accesso ad internet, definitivamente.

Nel 2006 era avvenuto un evento simile, uno degli ISP più utilizzati aveva deciso di monitorare ed in seguito di impedire l’accesso a quegli utenti che fossero stati sorpresi ad utilizzare software di file sharing, ma a causa dell’ intervento del governo e a motivi legati principalmente alla legge sulla privacy, l’idea fu abbandonata.
A due anni di distanza si ritorna a parlare di misure drastiche contro la diffusione della pirateria, e lo si fa con più decisione che mai.

P2P Anonimo: scarica e condividi senza essere “spiato”

fjlsdshjkjaghdfhjkg

Anche se il file sharing ha contenuti perfettamente legali, non è bello sapere di poter essere spiati da pirati informatici.

Per questo, viene in nostro aiuto l’ I2P, meglio conosciuto come “P2P Anonimo”, il quale, attraverso software specifici, protegge la nostra privacy, nascondendo l’ IP, adottando reti di scambio hoc e particolari algoritmi di cifratura dati.
In questi anni, alcuni progetti riguardanti questo argomento, non sono stati portati a termine, altri invece sono in fase di sviluppo, anche perché esso interessa a molti utenti Internet.

Perciò oggi, siamo qui per presentarvi 5 ottimi software I2P che ci permettono di condividere file senza essere controllati; vediamoli insieme.

La scommessa vinta dei Nine Inch Nails, ricavati dalle vendite dell’album online 1.6 milioni di dollari in una sola settimana

Ricorderete forse il trambusto seguito alla decisione del gruppo musicale RadioHead di rendere disponibile il loro album online, decisione non condivisa da tutti e di dubbio successo, considerando che non è trapelata alcuna informazione circa i proventi delle vendite.
Sembra che l’industria musicale però si stia orientando verso questa nuova forma di mercato con sempre più convinzione, ed un esempio lampante di questo è il caso dei Nine Inch Nails

Il gruppo rock statunitense ha rilasciato il suo sesto album, Ghosts I-IV (anche noto come Halo 26), solo per il download via Internet, direttamente dal sito ufficiale del gruppo.
E’ stato tutt’altro che un fiasco.
Secondo il frontman Trent Reznor, a causa dell’enorme flusso di utenti, al sito internet è stata necessaria un’aggiunta di server per gestire i download, 800.000 solo nella prima settimana, per un guadagno totale di 1.6 milioni di dollari.

Emule Mods: le 5 Mods di Emule più utilizzate

uyueeqwereruqer

Dopo avervi parlato dell’ I2P (P2P Anonimo) e avervi presentato 5 software per criptare la condivisione dei file; vi proponiamo le 7 5 Mods di Emule più utilizzati nel Web.

Le Mods, non sono nient’ altro che delle versioni modificate di un determinato programma, in questo caso Emule. In queste, sono presenti funzioni aggiuntive che ne potenziano o ne facilitano l’utilizzo; questo è possibile poiché, come tutti sappiamo, Emule è un programma Open Source (a codice aperto), distribuito sotto licenza “GNU General Public License”. Perciò il suo codice può essere modificato da tutti (chi ha, ovviamente, conoscenze nel campo della programmazione).

Ecco le 7 5 Mods più “Geek” di Internet:

3 metodi per bypassare il “Ti devi registrare per visualizzare la pagina”

3 metodi per bypassare il “Ti devi registrare per visualizzare la pagina”

Capita un sacco di volte che mentre si sta navigando e si cerca con Google un modo per risolvere un problema al pc, si clicchi su un sito che sembra proprio quello che stiamo cercando per la risoluzione dei nostri guai e boom! Appare una bella pagina in cui è scritto che per vedere la soluzione bisogna registrarsi al sito, ed a volte a pagamento.

Ma ecco tre metodi alternativi con i quali possiamo sperare di risolvere il problema. BugMeNot penso lo conosciate un pò tutti, si tratta di un fantastico sito dove sono disponibili i dati di accesso a molti siti web e forum. Potremo usare questi per loggarci saltando la registrazione.

Firefox 3, come avere le activities e le Webslices di Internet Explorer 8

Anche se non ancora rilasciato in versione finale, Firefox 3 ha già fatto capolino nei PC di moltissimi utenti, soprattutto quelli più geek, e con questo possiamo ufficialmente dire che la lotta all’ultimo sangue con Internet Explorer 8 è ufficialmente iniziata.

Alcune delle principali innovazioni presenti nell’ottava release maggiore del browser made in Microsoft, sono sicuramente le Activities (tramite le quali inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo ecc.) e le Webslices (che permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo). Ma possibile che tutte queste belle cose non siano ottenibili anche nell’iper-funzionale Firefox? Ma certo che è possibile!

Altri 101 videogiochi per PC gratis!

La lista con oltre 100 videogiochi per PC gratis non vi ha del tutto soddisfatti?

Stentiamo a credere che li abbiate già provati e finiti tutti, ma siamo ad ogni modo qui a stupirvi ancora e presentarvi una nuova mega-lista con altri 101 videogiochi per PC gratis!

Anche questa volta i giochi sono suddivisi in categorie e ce ne sono per tutti i gusti: da giochi di avventura a giochi di ruolo, passando per sparatutto multiplayer e tantissimo altro. Adesso però, bando alle ciance, eccovi tutti i titoli, con relative descrizioni e link per scaricarli… buon download e buon divertimento a tutti.

Azione

  • Platform: The Game
  • Un gioco a metà fra il platform e il puzzle-game dai contenuti episodici da giocare direttamente in browser. Controllate due giocatori per risolvere puzzle a difficoltà incrementale!

  • Angry Boulders
  • Gli insetti vi infastidiscono, cosa fare? Ma prendere un mucchio di macigni arrabbiati per schiacciarli tutti, che domande!

  • Flywrench
  • Combina i colori ad alta gravità e metti alla prova i tuoi riflessi!

  • Tempo
  • Se gli X-Men ci hanno insegnato qualcosa è che i fisici sulle sedie a rotelle non sono persone con le quali discutere. La telecinesi la proiezione astrale rendono i platform e i puzzle più semplici!

    Creare velocemente un sondaggio con Poll Junkie

    Creare velocemente un sondaggio con Poll Junkie

    Se state cercando un servizio web per creare sondaggi senza troppi extra e sopratutto senza che sia richiesta la registrazione Poll Junkie è quello che fa per voi. Infatti con questo servizio potremo creare dei sondaggi molto semplicemente e senza essere registrati al sito.

    Tutto quello di cui abbiamo bisogno è il nome del sondaggio, la data in cui il sondaggio deve scadere e le domande che vogliamo porre ai nostri visitatori. Il sito è molto intuitivo è permetterà di creare più tipi di sondaggio, a risposta multipla, si/no, votazione, tasso.

    Ecco un ottimo servizio per analizzare le statistiche di ogni singolo articolo di Wikipedia, notate nulla di strano?

    Proprio l’altro ieri vi abbiamo parlato dei problemi che negli ultimi periodi stanno affliggendo Wikipedia, problemi che riguardano soprattutto la parte contenutistica e vedono schierati da una parte gli “inclusionisti“, propensi ad inserire in Wikipedia qualsiasi argomento, dal più interessante al più banale, e dall’altra gli “esclusionisti“, d’accordo con una maggiore selettività nella scelta delle voci.

    Altri problemi poi riguardano la possibilità di inserire o meno all’interno di Wikipedia delle pubblicità per garantire un rientro economico e una maggiore concorrenzialità dal punto di vista degli investimenti.
    In mezzo a tutto questo trambusto , voglio presentarvi un interessante servizio di statistiche relative a wikipedia, stats.grok.se, grazie al quale è possibile visualizzare il numero di visite giornaliere di un qualsiasi articolo.

    Element Browser, il browser con l’interfaccia Ribbon di Office 2007

    Sia chiaro: quello che vi presentiamo oggi è un programma “secondario”, quindi utilizzabile solo per puro divertimento, dimostrazione, o qualsiasi altro motivo che non sia quello di adoperarlo come browser web predefinito.

    Element Browser per Windows nasce infatti dalla passione e dal lavoro di un ragazzo che, affascinato dalla bellissima interfaccia Ribbon introdotta da Microsoft nella sua suite Office 2007, ha deciso di creare un browser (con motore Gecko) che utilizza uno schema grafico pressoché identico a quello.