Microsoft punta sulle gesture in stile Kinect per i suoi smartphone

Lumia 1020

Avete un Samsung Galaxy è trovate le sue Air gesture per comandare il telefono senza toccarne lo schermo completamente inutili? Microsoft è pronta a farvi ricredere e – chi l’avrebbe mai detto? – a convertirvi al verbo di Windows Phone.

Secondo quanto riportato dal sito “The Verge”, Nadella e soci starebbero lavorando a una nuova tecnologia denominata Real Motion (o anche 3D Touch) grazie alla quale dotare i prossimi Windows Phone di gesture in stile Kinect. Ora, conosciamo tutti la fine che ha fatto Kinect: presentato come elemento chiave dell’esperienza Xbox One è stato declassato a furor di popolo e relegato ad accessorio opzionale, ma forse in ambito mobile le cose potrebbero andare diversamente.

Mirosoft: il Surface Mini è tornato in produzione, arriverà in estate

Il Surface Mini integrerà alcune funzionalità di Kinect

Il Surface Mini integrerà alcune funzionalità di Kinect

Dopo diverse settimane di silenzio nel corso delle ultime ore si è ricominciato a parlare del Surface Mini, l’ipotetico nuovo ibrido che Microsoft avrebbe in cantiere.

Al momento la redmondiana non ha ancora provveduto a confermare ufficialmente l’esistenza di tale nuovo tablet che dovrebbe andare ad affiancare i ben più tradizionali Surface ma stando a quanto reso noto da alcune fonti molto vicine all’azienda il lancio del dispositivo potrebbe avvenire durante la primavera del prossimo anno oramai alle porte, forse in occasione della conferenza Build 2014 di inizio aprile.

Apple brevetta il display touchscreen ricurvo

Apple conferma l’acquisizione della startup PrimeSense

 

Apple conferma l'acquisizione della startup PrimeSenseLe indiscrezioni che circolavano in rete, e non solo, da qualche mese a questa parte ed in particolar modo durante gli ultimi giorni si sono rivelate corrette: per un prezzo stimato attorno ai 360 milioni di dollari Apple ha effettuato l’acquisizione di PrimeSense.

La startup israeliana salita agli onori della cronaca per lo sviluppo della prima Kinect per Xbox 360 è ora ufficialmente nelle mani di Apple, così come confermato da un portavoce dalla stessa azienda di Cupertino.

Non sono però state rilasciate dichiarazioni in merito al significato dell’acquisizione. PrimeSense, infatti, non ha fornito alcun dettaglio mentre Apple si è svincolata da ogni eventuale interrogativo facendo presente il fatto di non illustrare mai in anticipo i piani a seguito di acquisizioni.

Apple, l'acquisizione di PrimeSense è sempre più vicina

Apple, l’acquisizione di PrimeSense è sempre più vicina

Apple, l'acquisizione di PrimeSense è sempre più vicina

A luglio dell’anno corrente avevano cominciato a circolare alcune voci riguardanti le presunte intenzioni di Apple di effettuare l’acquisizione di PrimeSense, l’azienda israeliana alla base delle tecnologie di rilevamento 3D utilizzate nella prima versione di Kinect.

Ora, a quanto pare, l’acquisizione sembrerebbe essere oramai vicinissima e l’accordo, stando a quanto riportato, potrebbe chiudersi con un esborso pari a circa 345 milioni di dollari.

Attenendosi infatti ai più recenti rumor nel corso delle ultime ore nelle ultime settimane vi sarebbero stati svariati incontri tra i top manager della mela morsicata e quelli del controller sensoriale della Xbox dell’azienda di Redmond. Una delegazione di esperti pare inoltre sia stata accolta a Cupertino. Secondo le indiscrezoni sarebbe dunque stato fissato un accordo in base al quale PrimeSense sarebbe destinata a diventare parte integrante di Apple.

Microsoft lavora ad un nuovo sistema per comandare il PC attraverso Kinect

Kinect

Diciamocelo: Kinect è stato utilizzato malissimo in questa generazione di console. I giochi per Xbox 360 non hanno saputo sfruttare al meglio le indubbie potenzialità di questo device, ma nemmeno in ambito PC le cose sono andate meglio.

Nonostante l’SDK di Kinect per Windows sia fuori ormai da un anno, Microsoft non ha mai progettato un sistema per integrare in maniera seria il suo sensore nell’utilizzo quotidiano del PC, ma forse le cose stanno per cambiare.

Microsoft, il Kinect permette di interpretare la lingua dei segni

Microsoft, il Kinect permette di interpretare la lingua dei segni

Microsoft, il Kinect permette di interpretare la lingua dei segni

Gli scienziati della divisione asiatica di Microsoft Research hanno collaborato con i colleghi dell’Institute of Computing Technology alla Chinese Academy of Sciences per implementare un sistema che sfrutta le funzioni di Kinect per riconoscere la lingua dei segni, la lingua impiegata dai non udenti e dalle persone aventi problemi di udito.

Attualmente, infatti, esistono interpreti, seppur in numero limitato, della lingua dei segni ma non risulta disponibile alcuna tecnologia che consente di interagire direttamente con i computer. Anche se nel corso degli anni i ricercatori hanno esaminato a più riprese svariate tipologie di input (guanti, videocamere tec.) nessuno di essi si è rivelato la soluzione più adatta.

Il Kinect, invece, consente ai non udenti di interagire in maniera naturale, o quasi, con il computer presentando inoltre un costo decisamente ben più contenuto rispetto a tutte le altre tecnologie.

Apple: in cantiere un rivale di Spotify e un'app iTunes per Android?

Apple vuole acquisire PrimeSense, il team alle spalle di Kinect

Apple vuole acquisire PrimeSense, il team alle spalle di Kinect

Pur essendo impegnata, almeno secondo le voci di corridoio, nello sviluppo e nella produzione del tanto chiacchierato iWatch, di nuovi modelli di iPhone e con chissà quali altri progetti Apple continua a non abbasare la guardia sul fronte acquisizioni tenendo d’occhio quelle che potrebbero risultare più interessanti.

Attenendosi infatti ad alcune recenti ed interessanti indiscrezioni Apple vorrebbe acquistare PrimeSense, la società responsabile della tecnologia dietro il sensore Kinect per Xbox sviluppato da Microsoft.

La trattativa si troverebbe in una fase iniziale ragion per cui non vi è ancora alcuna certezza in merito al fatto che PrimeSense possa essere effettivamente inglobata in Apple ma pare comunque che alcuni manager di Cupertino abbiano visitato la sede israeliana del team ad inizio mese.

set-top-box Microsoft

Microsoft sta lavorando ad un set-top-box per lo streaming dei video

set-top-box Microsoft

La notizia al momento non è ufficiale ma è sicuramente molto interessante: stando a quanto emerso durante le ultime ore Microsoft starebbe lavorando già da parecchio tempo a questa parte ad un set-top-box dedicato allo streaming dei contenuti video da proporre al fianco della sua Xbox.

A diffondere l’indiscrezione è stato, per primo, l’autorevole Wall Street Journal che, appunto, fa sapere che l’azienda avrebbe già sviluppato diversi prototipi ma che al momento non è ancora chiaro se almeno uno di questi verrà effettivamente introdotto sul mercato poichè la Xbox 360 ha già funzionalità simili e la nuova versione della consolle, la Xbox 720, dovrebbe averle in una versione più avanzata.

La Xbox è però un prodotto dedicato in primis al gaming mentre il set-top-box che Microsoft avrebbe in cantiere sarebbe un media box progettato in maniera esclusiva per lo streaming video con a corredo, forse, la tecnologia Kinect.

Microsoft, tutte le divisioni dell’azienda in un’infografica

Qualche settimana fa abbiamo scoperto insieme quanto è grande Microsoft grazie a un’infografica comprendente informazioni quali i ricavi annuali dell’azienda, il numero dei suoi dipendenti e altri dettagli molto interessanti. Oggi vogliamo approfondire l’argomento proponendovi un’altra infografica, questa volta dedicata a tutte le divisioni di Microsoft.

Per realizzare prodotti quali Windows, Office, Windows Phone, Xbox e Surface, Microsoft è infatti organizzata in tante divisioni, ognuna delle quali pur lavorando in collaborazione con le altre si occupa di sviluppare un progetto diverso. Se volete conoscerle tutte e scoprire quali prodotti realizzano, eccovi un’esaustiva infografica realizzata dallo stesso colosso di Redmond.

SmartGlass ed Internet Explorer per Xbox 360 in un video

Tassello dopo tassello, Microsoft sta costruendo l’ariete con cui intende sfondare le porte del mercato mobile e riacquistare il terreno perduto nei confronti della concorrenza. Il colosso di Redmond si sta prodigando nella realizzazione di un ecosistema di prodotti e servizi in grado di unificare l’esperienza utente su più device: computer, smartphone, tablet, console, ecc. e l’E3 di Los Angeles ne è stata l’ennesima dimostrazione.

Ispirazioni Geek: creare il mondo con Kinect

Questa settimana il nostro appuntamento con le ispirazioni geek approda nell’universo di Kinect, il potentissimo controller di Microsoft le cui potenzialità sono state espresse solo parzialmente dai giochi per Xbox 360.

I progetti che attualmente ruotano intorno al sistema di controllo hands-free del colosso di Redmond sono, infatti, tantissimi e molti di questi sono davvero spettacolari. Uno fra i più sorprendenti è quello di cui vi parliamo oggi: una vasca di sabbia collegata a un proiettore attraverso la quale si può giocare a fare le divinità e… creare il mondo!

Internet Explorer sbarca su Xbox 360?

Microsoft vuole fare di Internet Explorer un browser moderno, agile e soprattutto cross-platform. Se non lo si era già capito dal percorso che il colosso di Redmond sta compiendo con Internet Explorer 10 per PC, tablet e smartphone, un’ulteriore conferma potrebbe arrivare dalle ultime indiscrezioni pubblicate da The Verge.

Secondo i rumor pubblicati dal noto sito americano (da sempre molto attento a quello che accade nei corridoi di Microsoft),  Internet Explorer starebbe per sbarcare su Xbox 360 con una versione creata ad hoc dotata di supporto ai comandi vocali e a Kinect, il popolarissimo sistema di controllo hands-free che ha assicurato una seconda giovinezza – e tanti bei guadagni – alla console redmondiana.

Microsoft, tutte le novità del CES 2012: Kinect per PC, nuovi ultrabook con Windows 8 e Nokia Lumia 900

Poche ore fa si è concluso il keynote di Microsoft al CES 2012, l’ultimo nella storia della manifestazione per il colosso di Redmond che da quest’anno ha deciso di cambiare strategia e riorganizzare le sue uscite pubbliche. Come noto, non ci sono stati grandissimi annunci, non è stata rilasciata la beta di Windows 8, ma le novità non sono mancate. Scopriamole insieme con questo breve post riepilogativo sul giorno 1 del CES di Las Vegas in orbita Microsoft.

Kinect per PC

Microsoft ha annunciato che il prossimo 1 febbraio debutterà una versione di Kinect per PC. Il device debutterà in quantità limitate in vari Paesi, fra cui l’Italia, ed avrà un prezzo maggiorato rispetto alla versione Xbox (249$ contro 149$). Per il momento dovrebbe essere destinato più agli sviluppatori che agli utenti finali, anche se le applicazioni Kinect-based per Windows cominceranno quasi sicuramente a fioccare entro breve. I preordini sono già aperti su Amazon.

Xbox 360: arriva l’aggiornamento che rivoluziona la console

Xbox 360 aggiornamento

È atteso per oggi l’aggiornamento che, stando a quelle che sono le informazioni attualmente disponibili, dovrebbe rivoluzionare il classico, e già di suo ben poco convenzionale, utilizzo dell’Xbox 360, la console resa disponibile direttamente da Microsoft.

L’aggiornamento, a quanto pare, porterà con sé l’introduzione dell’interfaccia in stile Metro, rendendo quindi il prodotto in perfetta linea con Windows 8 e Windows Phone, e, servendosi poi della periferica Kinect, sarà possibile navigare tra i menu con gestures e comandi vocali.

Questo, in alteri termini, interfaccia rinnovata a parte, sta quindi a significare che, d’ora in avanti, la console targata Microsoft diverrà il nuovo centro dell’intrattenimento casalingo: sarà sufficiente parlare, Kinect catturerà gli ordini impartiti, l’Xbox li interpreterà e Bing cercherà poi le risposte.