Billy: un player musicale per Windows leggerissimo, gratuito e in stile minimal

Tutti coloro che utilizzano il proprio PC anche come strumento mediante cui ascoltare della buona musica, di sicuro, nel corso del tempo, avranno avuto modo di testare più e più strumenti mediante cui eseguire tale operazione nel migliore dei modi, magari utilizzando un player efficiente ma, allo stesso tempo, che non richiedesse un eccessivo dispendio di spazio e risorse.

Tuttavia, se dopo aver provato strumenti quali, ad esempio, foobar2000, Winamp e chi più ne ha più ne metta, non siete rimasti del tutto soddisfatti e, ad oggi, siete ancora alla ricerca di un buon player in grado di adempire nel migliore dei modi alla funzionalità alla quale è preposto senza però impegnare eccessivamente l’intero sistema, allora, senza alcun dubbio, Billy è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un semplice ma efficientissimo lettore musicale, completamente gratuito ed interamente dedicato a Windows, che, va a contraddistinguersi da tutto quanto di analogo sia presente sulla piazza proprio per la sua interfaccia estremamente ridotta e le sole funzionalità basilari disponibili mediante cui ascoltare senza alcun problema i propri brani preferiti.

Facebook Lite, il classico social network ora in versione leggera

2009-09-12_121616

Soltanto da poche ore è stata portata a termine la fese di test, iniziata ad Agosto, che aveva come scopo quello di sperimentare una versione più leggera e veloce di Facebook, l’oramai arcinoto social network.

Ebbene si, proprio in questi ultimi giorni è stata quindi resa disponibile, al momento esclusivamente per utenti statunitensi ed indiani, una versione di Facebook “Lite”, raggiungibile all’indirizzo web http://lite.facebook.com/, che pone come obiettivo primario una migliore velocità ed efficienza del sistema, configurandosi in tal modo come una sorta di incrocio tra la versione mobile del popolare social network e quella classica, da noi tutti comunemente utilizzata online.

In Facebook Lite l’interfaccia grafica è stata di gran lunga smaltita, presentandosi ora molto più sobria ma sempre in perfetto stile web 2.0, tendendo ovviamente a richiamare quelle che sono le caratteristiche ed i toni della classica rete sociale.

Ovviamente, per permettere un accesso più rapido alle funzionalità di base, molti degli elementi comunemente presenti sulle pagine di Facebook sono stati rimossi, come ad esempio la ricerca delle applicazioni e delle pagine, che sembrano non apparire neanche nel News Feed.