Come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC

Quale miglior modo per iniziare una nuova settimana, se non una di quelle guide per veri geek?!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo, nell’articolo di oggi vedremo insieme come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possesso del DVD originale, con il solo scopo di test.

Va detto che non è una cosa molto complicata, ma potrebbe richiedere un bel po’ di tempo. Ecco la procedura passo passo:

  1. Assicurarsi di avere il sistema operativo Windows Vista installato sul PC
  2. Assicurarsi di avere il DVD d’installazione di Windows Vista
  3. Fare un bel backup dei dati importanti
  4. Previa possesso di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  5. Masterizzare il file immagine su DVD con ImgBurn
  6. Creare una nuova partizione di 30 GB
  7. Effettuare il boot dal CD, premere F8 e poi Invio
  8. Se compare un piccolo logo ed il boot non riesce, riavviare il PC e ripetere l’operazione
  9. Attendere, anche 10 minuti, che la schermata grigia di Apple finisca il caricamento
  10. Scegliere la propria lingua

Visualizza un anteprima delle email con Mail.appetizer

Visualizza un anteprima delle email con Mail.appetizer

Mail.appetizzer è un piccolo plugin che permette di vedere un anteprima delle email ricevute con Mail direttamente sul proprio desktop Mac. Nella schermata di Mail.appetizer potrai vedere il soggetto, il mittente e ovviamente il messaggio che ti è stato inviato.

Una volta che il plugin è installato (e Mail è stato riavviato), avremo una nuova opzione di notifica nelle preferenze di Mail con alcune opzioni da cambiare, come il font e il testo che deve avere la notifica, la trasparenza, il tempo di visualizzazione del messaggio.

Come installare Mac OS Leopard su VMWare

Ed eccoci anche oggi con una di quelle guide per veri geek!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo dell’articolo, oggi vedremo insieme come installare Mac OS Leopard su VMWare. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possessione del DVD originale, con il solo scopo di test. Infine, anche se la procedura riguarda specificamente VMWare, è possibile applicare qualche modifica e riuscire a portare il tutto a termine anche con altri software di virtualizzazione.

Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo come installare Mac OS Leopard su VMWare.

  1. Previa possessione di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  2. Masterizzare il file immagine su DVD
  3. Creare una macchina virtuale oltre i 3 GB, oltre 512 MB di RAM ed impostare il drive DVD
  4. Recarsi nella cartella dov’è installata la macchina virtuale ed aprire il file di configurazione .vmx con il blocco note
  5. Cancellare tutto il contenuto e sostituirlo con quanto segue:

Trasformare Vista in Leopard

Windows vista maccoso

Per XP ci sono ormai infiniti Trasformation Pack che rendono il nostro pc simile al Mac (Il più famoso FlyakiteOSX) ma nessuno fino ad ora aveva pensato di crearne uno per Vista. Vista OS X ci dà la possibilità di trasformare Vista in una copia quasi fedele di OS X.

Questo pack possiede tutto il necessario: temi visuali, icone, la nuova dock, suoni, cursore e cosa interessantissima un clone di Spotlight, il motore di ricerca interno di MacOS X (anche se non è chiaro si tratti del motore di ricerca di Vista cammufato o di un applicazione esterna).

LeopAqua, splendido set di 135 icone gratuite in stile Mac OSX

Ormai manca davvero poco all’arrivo del nuovo anno e, quale miglior modo di accoglierlo ed iniziare “col piede giusto” se non quello di abbellire il nostro computer? Bene allora prendete in seria considerazione l’adozione dello splendido set di 135 icone gratuite in stile Mac OSX che noi di Geekissimo vi presentiamo oggi: LeopAqua.

LeopAqua ricalca perfettamente lo stile delle icone di Mac OSX, il sistema operativo di casa Apple, ma gli da anche quel tocco di originalità che lo rende veramente bello quanto unico.

Il Mac costa troppo? Fatti un “Hackintosh”

Hack

I computer Apple sono belli, funzionano a dovere e fanno gola a molti. Ma purtroppo costano troppo. Se volete a tutti un Mac con Leopard ma non avete abbastanza soldi e siete anche un po’ avventurosi, allora dopo avervi spiegato come installare Mac Os X su un Pc, vi spieghiamo come creare un Mac. I colleghi di Lifehacker da un paio di giorni non fanno che parlare di “Hackintosh”. Si tratta di un Pc che ha come sistema operativo una versione un po’ modificata di Leopard.

Nel 1996 2006 – molti di voi già lo sapranno – Apple ha fatto la scelta storica di passare a processori Intel, quindi l’installazione e l’uso del suo sistema operativo Mac Os X è tecnicamente possibile anche sui Pc. Proprio per portare il Mac sul Pc è nato un progetto di hacking comunitario chiamato OSx86 e grazie agli sforzi di tante persone oggi è possibile, con circa 800 euro, farsi un Mac “in casa”.

INCREDIBILE! Come installare Mac OSX Leopard su un PC!

Anche questa volta gli hacker sono riusciti a compiere l’impossibile! Infatti, a pochissime ore dal suo lancio ufficiale, sono riusciti a trovare un modo per installare facilmente Mac OSX Leopard su un PC.

Prima di vedere come sono riusciti a fare ciò, vi ricordiamo che nonostante sia un bell’esercizio da fare per tutti gli “smanettoni”, l’operazione è illegale.

Premesse Importanti: Fare un backup preliminare di tutti i dati importanti; Questo hack funziona solo su PC Intel con SSE3 o superiori; Bisogna formattare in HFS+ la partizione destinata a Leopard; Il sistema va installato su MBR e no GUID (altrimenti non partirà!); alcuni componenti hardware potrebbero non funzionare.

Oggi esce Leopard e per l’occasione l’Apple Store di Roma regala una T-Shirt!

 

Oggi su The Apple Lounge, nuovo blog veramente ben fatto sul mondo dell’Apple, leggo che in occasione dell’uscita in anteprima mondiale del nuovo sistema operativo Leopard per i mac, all’Apple Store di Roma dalle ore 18 alle 22, si riceverà in omaggio una T-Shirt a tiratura limitata “Leopard” fatta apposta per il lancio del nuovo Mac Os.

 

Io probabilmente ci sarò proprio alle 18, non me la voglio perdere, se anche qualcun altro vuole venire lo scriva nei commenti che ci mettiamo d’accordo e ci incontriamo per un Geek Coffee, oltre ovviamente a saccheggiare lo store di queste T-Shirt!
tshirt-mac

I piani di Steve Jobs per il futuro della Mela

SteveJobs

Il gran giorno è arrivato per noi amanti della Mela. Tra qualche ora potremo finalmente acquistare il nuovo sistema operativo Leopard, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. Ma quali sono i piani di Steve Jobs, ceo di Apple, per il futuro della “mela morsicata”? Lo rivela un’intervista rilasciata al New York Times.

“Sembra che questo sia il momento di Apple”, spiega Jobs, molto soddisfatto dall’uscita della nuova relase, che aggiunge che la casa d’informatica “sta stravolgendo le regole del mercato”. A proposito di Leopard spiega: “Sono contento di poter rilasciare una nuova versione del sistema operativo Mac ogni 12 o 18 mesi. In questo modo – continua – diamo ai nostri utenti la possibilità di avere sempre il massimo della tecnologia sotto mano”.

Fra una settimana arriva Leopard. Ecco tutte le novità del nuovo sistema operativo Mac

Leopard

Patiti del Mac di tutto il mondo, unitevi. Tra poco più di una settimana arriverà finalmente sui nostri computer Leopard, il nuovo sistema operativo made in Cupertino che porterà Mac Os X alla versione 10.5. Oltre 300 le novità che il nuovo felino porta con sé ad un prezzo assolutamente competitivo: 129 Euro. Il software sarà in vendita (online e nei negozi) a partire dalle 18 del 26 ottobre, ma per chi non può aspettare è possibile pre-ordinarlo sull’Apple Store e riceverlo a casa proprio il 26 ottobre.

Tra le novità principali c’è Stacks, un sistema di gestione desktop completamente rinnovato e un sistema di accedere facilmente ai files e organizzarli nel Dock (che sarà tridimensionale). Il nuovo tool organizza automaticamente i tipi di files presenti sul computer all’interno di “cassetti” in modo da liberare la scrivania dal caos. Nuovo anche il Finder, che include Cover Flow, una barra laterale che aiuta a cercare i files sul computer, e Quick Look, che permette di avere un’anteprima di qualsiasi tipo di file anche senza avere il programma specifico installato.