Winamp e Shoutcast, Radionomy ha confermato l’acquisizione

Winamp e Shoutcast, Radionomy ha confermato l’acquisizione

Dopo la notizia, risalente agli ultimi giorni dello scorso anno, della chiusura di Winamp e dopo quella in salsa rumor, di inizio gennaio, inerente la cessione dello stesso e di Shoutcast a Radionomy nel corso delle ultime ore è giunta la prima vera conferma ufficiale riguardo quel che sarà il futuro del tanto amato player e della piattaforma di streaming con cui poter creare ed ascoltare flussi audio.

Radionomy ha infatti confermato la messa a segno dell’acquisizione di Winamp e di Shoutcast. Al momento non sono ancora stati comunicati in via ufficiale i termini economici dell’accordo con AOL anche se si prevede il pagamento di una somma compresa tra i 5 e i 10 milioni di dollari in contanti e azioni ma il futuro del famoso player è già stato pianificato, così come si evince dal comunicato stampa diffuso dall’azienda belga.

Winamp, il famoso lettore multimediale, chiuderà tra meno di un mese

winamp

I software di riproduzione multimediale del passato sono quasi tutti spariti dalla circolazione ed ora dobbiamo dire addio ad un’altra pietra miliare del settore: Winamp, che nell’ormai lontano 2005 riusciva ad essere utilizzato da quasi 60 milioni di utenti ogni mese. Sappiamo molto bene che servizi come Youtube e soprattutto Spotify hanno spazzato via il successo di questa piccola, ma potente, applicazione.

Google investe su Himax per la produzione dei Google Glass

Google Glass: in arrivo un lock screen, un app store e altre novità?

Google Glass: in arrivo un lock screen, un app store e altre novità?

Analizzando il codice del recente aggiornato pubblicato da big G per l’edizione Explorer dei Google Glass non è escluso che in un futuro non molto remoto l’azienda di Mountain View possa rendere disponibili sui suoi occhiali per la realtà aumentata nuove ed interessanti features quali un sistema mediante cui bloccare il display, una sorta di app store alternativo identificato con il nome di Glass Boutique e un’app in grado di trasformare il device indossabile in un vero e proprio lettore multimediale.

Nel dettaglio, l’eventuale implementazione di una funzione mediante cui bloccare lo schermo potrebbe essere utile per proteggere maggiormente l’utente proprietario impedendo ad altri di accedere ai dati memorizzati sui Google Glass senza conoscere il codice. Tale funzionalità, inoltre, andrebbe a configurarsi come la risposta in fatti alla richiesta del Congresso statunitense che aveva espresso non poche preoccupazioni in merito alla privacy ed alla sicurezza degli utenti relativamente agli occhiali per la realtà aumentata.

lettore audio alternative

Bonis Audio Player, massima qualità nella riproduzione di FLAC e OGG

lettore audio alternative

Di lettori multimediali mediante i quali, appunto, riprodurre file dal computer in uso ne esistono davvero parecchi ma, dotazione hardware a parte, ben pochi di essi sono in grado di garantire un ascolto ottimale del suono.

Bonis Audio Player è però uno di quei lettori multimediali che pur disponendo di un numero estremamente ridotto di funzionalità è in grado di soddisfare anche l’udito degli utenti più esigenti e puntigliosi.

Si tratta di un player audio totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è in grado di leggere tutti i formati audio più diffusi ed utilizzati ma che è stato realizzato per garantire la massima qualità nella riproduzione di file FLAC e OGG.

Il player presenta un’interfaccia utente semplice e minimale, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot illustrativo annesso ad inizio post.

MPlayer WW, una nuova versione di MPlayer per Windows

MPlayer, chi è che non lo conosce? Si tratta di uno dei migliori media player open source mai creati. È disponibile per tutte le maggiori piattaforme – da Linux a Windows passando per Mac OS X – e ne esistono un mucchio di versioni differenti, ognuna delle quali pensata per adattarsi alle esigenze e ai gusti di diversi tipi di utenza.

In passato vi abbiamo già segnalato alcune fra le migliori versioni di Mplayer per Windows, ma oggi vogliamo tornare sull’argomento per proporvene una che sembra avere proprio tutte le carte in regola per schizzare al numero uno della classifica delle più riuscite trasposizioni del noto player open source su Windows: Mplayer MM.

Splayer: lettore multimediale completo e leggero

Non sopportate Windows Media Player? Il look di Media Player Classic vi sembra troppo spartano? Ritenete VLC troppo esoso nelle richieste hardware? Certo che siete dei tipetti difficili!

Scherzi a parte, oggi vogliamo parlarvi di un lettore multimediale gratuito ed open source per Windows che rappresenta un giusto compromesso fra tutti i software appena menzionati: è leggero e compatto come MPC (o quasi, con il suo installer di 4MB), è bello da vedersi come WMP ed è versatile come VLC.

Stiamo parlando di Splayer, uno dei programmi per la riproduzione dei file multimediali più completi e popolari del momento. Scopriamolo insieme.

Buon Natale da VLC, ecco come il noto media player augura a tutti buone feste

2009-12-23_100448

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà ben presente il lettore multimediale noto lungo l’intero web con il nome di VLC che, grazie alla sua essenzialità, accompagnata al contempo da una buona dose di versatilità, è riuscito a conquistare, nel corso del tempo, il favore di gran parte dell’utenza.

Tuttavia, per quanto serio ed efficiente possa essere il nostro caro VLC, considerando l’avvicendarsi del Natale (oramai mancano poche ore…) e relative festività in corso, anche quest’anno, gli sviluppatori del media player, hanno trovato un modo davvero simpatico e particolare di fare gli auguri a tutti i suoi utilizzatori.

Infatti, avviando l’esecuzione del player è inevitabile notare come, per questi giorni festaioli, l’icona del VLC sia stata leggermente “modificata”, per cui, cari appassionati lettori di Geekissimo non allarmatevi se il classico logo del nostro lettore multimediale presenta una piccola aggiunta quale un bel cappellino rosso in pieno stile Babbo Natale posizionato sulla cima del classico conetto arancione, così com’è possibile vedere anche nell’immagine sovrastante.

Media Player Classic Home Cinema, uno dei migliori lettori multimediali si evolve!

Media Player Classic, uno tra i più completi e leggeri lettori multimediali open source mai creati, è da tempo nei cuori di moltissimi utenti che, complice la sua integrazione in diversi pack di codec (primo fra tutti K-lite) lo utilizzano da tempo come media player predefinito, con ampi livelli di soddisfazione.

Peccato che da qualche mese, il suo autore: Gabest, abbia abbandonato il progetto e lasciato Media Player Classic fermo ad una versione ormai datata, che, giusto per fare un importante esempio, non si integra perfettamente con Windows Vista e le sue avanzate peculiarità multimediali, risultando poi pressoché inutilizzabile sull’ultima versione del sistema operativo Microsoft a 64 bit.

Ed allora, ecco entrare in gioco Media Player Classic Home Cinema, naturale evoluzione del progetto di Gabest, preso in mano da altri programmatori e fatto crescere in maniera davvero ottima (in fondo è questo il bello del mondo open source!).