Apple, introdotta l'opzione regalo su iBookstore

Apple, introdotta l’opzione regalo su iBookstore

Apple, introdotta l'opzione regalo su iBookstore

Al Natale mancano oramai pochi, pochissimi giorni ed il tempo disponibile per poter acquistare i doni destinati ai propri amici, parenti, colleghi e chi più ne ha più ne metta comincia a stringere.

Molti di coloro che non si sono ancora dati da fare in tal senso saranno quindi sicuramente ben felici di sapere che proprio nel corso delle ultime ore Apple ha aggiunto una nuova opzione al proprio iBookstore mediante la quale adesso è possibile regalare un libro digitale.

Sino a qualche ora fa lo store Apple dedicato agli eBook offriva soltanto carte regalo ma non la possibilità concreta di regalare un contenuto, un’opzione questa che è inece presente su App Store e su iTunes già da parecchio tempo a questa parte. Adesso invce, nel tentativo di attirare l’attenzione dei clienti a corto di idee per i propri regali natalizi, l’azienda di Cupertino ha deciso di rendere disponibile la feature in questione anche per l’iBookstore.

MagicScroll, leggere le pagine web come un libro

Per visualizzare tutti i contenuti presenti sulle pagine web generalmente viene impiegata la barra di scorrimento laterale annessa al browser web in uso, la rotellina del mouse o, ancora, i tasti freccia presenti sulla keyboard.

Tutte e tre le opzioni risultano abbastanza comode ma nel caso in cui foste alla ricerca di un sistema grazie al quale visualizzare e scorrere i contenuti di interesse in maniera ancora più pratica e qualora il browser web impiegato sia Google Chrome allora, cari lettori di Geekissimo, potreste prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di una risorsa quale MagicScroll.

Si tratta di un’estensione che, una volta in uso, modifica il layout di ogni pagina web visualizzata rendendola più simile ad un libro, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot annesso ad inizio post, facilitando la lettura e lo scorrimento degli articoli online ed evitando all’utente di incappare in eventuali distrazioni.

Quindi, piuttosto che scorrere le pagine web con MagicScroll potranno essere sfogliate semplicemente cliccando sugli appositi tasti freccia visualizzati lateralmente.

Tweetbook, trasformiamo i nostri tweet in un diario in formato PDF

2009-12-09_105153

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare in maniera assidua e soddisfacente Twitter, il noto servizio di microblogging, di certo avranno avuto modo di rendersi conto della gran quantità di tweet postati a partire dal momento in cui è stato creato il proprio account personale.

Infatti, la maggior parte degli utenti intenti ad utilizzare il suddetto social network, che sia per motivi di lavoro, studio o per pura passione personale, si ritrova ad aggiornare ed editare, in modo più o meno costante, il proprio stato.

Proprio per questo motivo, se amate tenere nota delle attività da voi svolte o se molto più semplicemente volete avere una copia cartacea di quanto da voi scritto sul noto servizio di microblogging, allora ecco disponibile per voi Tweetbook,ossia una nuova applicazione online mediante la quale viene offerta la possibilità, a ciascun utente, di creare un personalissimo ebook in formato PDF, da stampare, salvare o pubblicare direttamente su Scribd, contenente tutti gli ultimi 3200 tweet postati, o in alternativa, solo quelli contrassegnati come preferiti, il tutto corredato da mese, giorno, anno ed orario di pubblicazione sul web.

Utilizzare questa simpatica applicazione risulta un operazione estremamente semplice!

Wikipedia in versione cartacea: passi verso l’utopia

wikipedia libro 1

L’articolo di oggi è improntato su una curiosità davvero molto interessante. Tutti i lettori hanno idea della vastità di Wikipedia, l’enciclopedia libera per antonomasia: la versione italiana, con 580298 voci registrate, è nettamente inferiore all’immensa e in continua espansione versione inglese, ormai prossima al terzo milione di lemmi (2924467, per i pignoli).

Una stima matematica piuttosto precisa ha stabilito che lo scibile disponibile su Wikipedia (EN) è quantificabile in 954 volumi dell’Encyclopædia Britannica. Per assunto, ogni volume è da intendersi di 500 pagine, due colonne per pagina, 80 righe per colonna, 50 battute per riga, per un totale di 8 milioni di caratteri per tomo. Beh… A stamparla, una simile opera! Eppure, qualcuno l’hafatto (in minima percentuale, come vedremo dopo il break).

Word Count Journal, scrivi il tuo libro pian pianino!

Word Count Journal

“Fatti non foste a viver come Bruti, ma per seguir virtute e canoscenza!”. Chi lo diceva? Si, hai risposto bene. Lo diceva Dante nella Divina Commedia, e aveva ragione, decisamente ragione.

Ognuno di noi dovrebbe avvicinarsi al mondo della cultura, e uno dei migliori approcci potrebbe essere sicuramente quello alla scrittura. La nostra letteratura, il nostro modo di “buttar giù pensieri”. Ma si sa, il tempo è poco, e in parecchi anche la voglia scarseggia. Bhè, chissà, però, se provassimo ad utilizzare Word Count Journal!

Word Count Journal è un sito dietro al quale c’è un fine particolare: quello di scrivere – e di scrivere tanto – tutto quello che ci passa per la testa, facendolo in maniera graduale e non stressante, quasi senza accorgercene.