FreeMyPDF, sbloccare i documenti in formato PDF da eventuali restrizioni

2009-12-07_103227

Ad oggi, come è già stato ripetuto più e più volte qui su Geekissimo, il formato PDF costituisce una tra le tipologie di file più diffuse tra gli utenti, poiché, considerando la sua enorme praticità, permette di visualizzare un documento corredato di tutte le sue caratteristiche originali, indipendentemente dalla postazione di lavoro in cui esso viene aperto, dal sistema operativo in uso e dal lettore apposito che l’utente ha a propria disposizione.

Tuttavia, nel processo di creazione di un documento in formato PDF, nella maggior parte dei casi, è possibile impostare dei limiti per ciascun file, come ad esempio copiare, stampare ed editarne i contenuti, il che ne implica l’inevitabile impossibilità di modifica da parte dell’utente.

Si tratta di una forma di protezione dei documenti in formato PDF, studiata al fine di impedire, ad esempio, che il file da visualizzare possa essere eventualmente strutturato in maniera differente.

In taluni casi, però, risulta inevitabile il tentativo di aggirare questa tipologia di protezioni, per cui, avere a propria disposizione strumenti mediante i quali eliminare o sbloccare i limiti attribuiti ad un PDF risulta di grande utilità.

Aggirare i 140 caratteri di Twitter utilizzando uri.is

uri.is

Nasceva, circa tre anni fa, un servizio per la condivisione rapida di brevi messaggi testuali, destinato a lasciare un’impronta piuttosto imponente nella Rete, alla quale si sono ispirati migliaia di altri servizi. Servizi che oggi identifichiamo come strumenti di microblogging. In apertura, come avrete intuito, si parlava di Twitter, la rete sociale di microblogging per eccellenza.

I 140 caratteri (quasi divenuti uno standard non scritto per tutta la categoria) entro i quali è possibile comporre un testo sono il punto forte del servizio, ma ne costituiscono anche fondamentale motivo di insoddisfazione da parte degli utenti che, spesso per pochissime battute, sono costretti a ricorrere a improponibili abbreviazioni. Con uri.is, il servizio che si propone oggi, l’ostacolo è presto aggirato (non eliminato, s’intende).

Come importi limiti di tempo su Internet: MinutesPlease!

MinutesPlease

Da oggi, dopo che vi avremo presentato questo servizio, cari lettori, non avrete più scuse per tardare quando vi chiamano mentre state navigando in rete. Il tutto sarà impossibile.

A volte, infatti, è bene darsi dei limiti. Il web è cosa positiva, ma non deve portare dipendenza, e un limite imposto entro il quale non si può visitare quel determinato sito potrebbe essere una buona soluzione per tenere noi stessi sotto controllo. Ecco a voi, quindi, MinutesPlease!

MinutesPlease è un ottimo servizio online che consente di stabilire per quanto tempo potremo visitare un determinato sito e che alla scadenza prefissata ci chiuderà automaticamente la pagina, senza alcun click da parte nostra.

Nuovo downloader per Megaupload! Film e File in download senza limiti!

Animeev

Megaupload download senza limiti

Tra i vari servizi di Free Hosting presenti sulla rete, i più famosi sono sicuramente RapidShare e MegaUpload. Questi due servizi verso gli utenti Gratuiti hanno dato delle limitazioni sia un materia di Upload sia in materia di Download. Le limitazioni sull’upload riguardano principalmente la dimensione dei file che andiamo a caricare.

I limiti che troviamo sul download sono principalmente quelli riguardo il tempo che deve trascorrere da un download all’altro e i Kb/s che il serve ci mette a disposizione, insomma una vera fregatura per chi usa parecchio questi servizi. Per “combattere” queste decisioni, sono nati dei servizi gratuiti, che oltrepassano queste barriere sfruttando degli script creati appositamente per questo scopo.

Oggi, qui su Geekissimo, ve ne presentiamo uno nato da pochissimi giorni e perfettamente funzionante.

Twitzer: estensione per Firefox che permette d’inserire post molto lunghi su Twitter

Twitzer: estensione per Firefox che permette d\'inserire post molto lunghi su Twitter

Se postate con regolarità su Twitter e avete costantemente problemi a limitare i vostri post a 140 caratteri, ora c’è Twitzer, estensione per Firefox, che potrà aiutarvi a risolvere il problema.

Infatti Twitzer come detto è un estensione per Firefox sviluppata dai creatori del sito web shortText, che permette di inserire post più lunghi di 140 caratteri su Twitter. L’utility è veramente molto semplice da utilizzare: una volta installata, navighiamo sul sito di Twitter e scriviamo il nostro post normalmente, ignorando il grande e grosso avviso rosso che ci appunto ci avvisa che abbiamo superato il limite dei 140 caratteri.