HotSpotStudio, piccolo software per creare immagini con effetti di luce

Il fotoritocco di immagini è un’arte abbastanza difficile , sopratutto con software professionali come Photoshop. Serve molta pratica ed esperienza per poter riuscire a maneggiare con estrema sicurezza il potente software di casa Adobe. Le cose si complicano ulteriormente quando dobbiamo creare immagini partendo da un foglio bianco. In questo caso, oltre alla necessità di conoscere profondamente i software adatti, bisogna anche avere un buon senso estetico, onde evitare che il risultato finale sia qualcosa di ben fatto dal punto di vista tecnico ma inguardabile dal punto di vista estetico.

Insomma, sono varie le competenze che bisogna avere per poter riuscire a creare qualcosa di unico e di bello. Se si è alle prime armi, sopratutto con il mondo delle immagini vettoriali, sarebbe inutile passare direttamente ad Illustrator, ma bisognerebbe passare prima per cose più semplici che trattano lo stesso genere di cose, ad esempio Aviary.

Ottimizzare la temperatura di colore dello schermo con F.lux

Sono pronto a scommettere che quasi tutti voi, cari lettori, avete avuto (almeno una volta) la necessità di regolare le impostazioni grafiche del proprio schermo. Beh, il sottoscritto si occupa piuttosto spesso di ricercare la migliore formulazione per ottenere la massima resa grafica dallo schermo del suo notebook (ed impiegare il minimo dispendio energetico, naturalmente).

A corredare la già vasta strumentazione software caratteristica di ogni schermo oggi andiamo a proporre un interessante calibro grafico che ha una particolarità: invece di ottimizzare la luminosità in funzione dei consumi, F.lux cura la temperatura dei colori del monitor, ottenendo ottimi risultati.

#3 recensione Gadget Geek: Sfera al plasma USB

Accidenti! Sono già al 3° gadget che recensisco! Siamo già a metà… Che peccato, è veramente bello poter scrivere qualcosa su degli oggetti che non si trovano ovunque.

Quello che vi prensento oggi è la classica sfera al plasma, ma questa volta possiede una piccola particolarità… E’ alimentata tramite la porta USB del vostro computer! Ecco a voi la USB plasma ball!

Grazie alle dimensioni ridotte può tranquillamente stare sulla nostra scrivania senza ingombrare troppo, ma allo stesso tempo regalarci tutto l’atmosfera che girava negli anni ’70, quando questo oggetto era di moda.