10 anni di Mac OS X: promosso o bocciato?


Lo scorso 24 marzo, Mac OS X ha compiuto 10 anni. Un anniversario importante che noi di Geekissimo non potevamo non festeggiare (anche se con un pizzico di ritardo) e che vogliamo celebrare ripercorrendo con voi alcune delle tappe fondamentali nello sviluppo di questo sistema operativo trasformatosi pian piano da creatura misteriosa a status symbol per “fighi”.

Lo sappiamo, è un po’ come fare il curriculum di un uomo che ha lavorato per ottant’anni cambiando impiego ogni lustro, ma ci proviamo. Al termine della lettura, come fatto in occasione del primo compleanno di Windows 7, fateci sapere se per voi Mac OS X è promosso o bocciato.

Mac OS X Leopard VS Ubuntu 9.04: i risultati del confronto

mac vs ubuntu

Una vera e propria Caporetto per il pinguino. Non esistono mezzi termini per definire i risultati dell’interessante test comparativo effettuato dai ragazzi di “Phoronix” su due dei sistemi operativi più discussi del momento: Mac OS X Leopard 10.5.6 ed Ubuntu 9.04 (a 32 bit).

Le prove, come al solito, sono state a tutto campo: dalla codifica audio alle performance dei videogame, passando per la grafica 2D/3D e la compressione degli archivi. Il computer usato per i test? Un Mac Mini con processore Intel Core 2 Duo T5600 da 1.83GHz, chipset Intel 945GM e ICH7M-DH, 1GB di memoria DDR2 ed un disco fisso Hitachi HTS542580K9SA00 da 80GB. Ubuntu è stato fatto funzionare attraverso Bootcamp.

Iniziamo con i videogiochi. Gli autori del confronto hanno spremuto come limoni i due sistemi facendo girare su questi ultimi una copia di Urban Terror a varie risoluzioni. In ogni caso Mac OS X è uscito vincitore, ma le cifre che fanno più impressione sono quelle relative al gioco riprodotto su un una superficie di 1280×1024 pixel: il “leopardo” è riuscito a mantenere un ritmo di 16.20 fps, mentre Jaunty Jackalope è letteralmente crollato riuscendo a sfiorare quota 4.40 fps. Imbarazzante.

ut