Google porta utenti spasso tempo Street View

Google porta gli utenti a spasso nel tempo con Street View

Google porta utenti spasso tempo Street View

Se il vostro sogno è sempre stato quello di viaggiare nel tempo sappiate che d’ora in avanti questo sarà possibile grazie a Google e al suo Street View.

Da ieri, infatti, la versione desktop della celebre piattaforma permette di spostarsi indietro negli anni e di vedere l’evoluzione di un luogo osservando le immagini scattate al passaggio delle Google Car dal 2007 sino ad oggi.

Grazie alla novità introdotta da Google è possibile ammirare, ad esempio, i diversi step della costruzione della Freedom Tower di New York o, ancora, dello stadio a Fortaleza, in Brasile, che ospiterà alcune delle partite dei mondiali di calcio in programma per quest’anno.

Come erano i siti famosi 15 anni fa?

Nel mondo informatico, 15 anni equivalgono ad un’era geologica della Terra (e a circa 3 mesi della faccia di Lindsay Lohan). In quest’arco di tempo é successo di tutto. Siamo passati da Windows 98 alla Start Screen di Windows 8, sono nati tutti gli iDevice che hanno fatto di Apple la fabbrica di dollari che é ora e i Jalisse hanno vinto Sanremo.

Ma come si presentavano alcuni dei siti più importanti di Internet, come Google, Yahoo!, Apple e Microsoft all’epoca? Male, se visti con gli occhi di un internauta del 2012. In ogni caso si tratta di una curiosità geek che va assolutamente soddisfatta tramite una gallery, come quella che stiamo per proporvi di seguito. Su, poche chiacchiere e vediamo com’erano i nomi grossi della Rete nel 1997.

Google – Ok, ci avete sgamati! In realtà Google.com è andato online solo nel 98 e prima si trovava all’indirizzo google.stanford.edu. Ma mica poteva mancare in una gallery come questa?!

Apple – All’epoca era ancora un’azienda “di nicchia” e con un successo commerciale riservato solo a pochissimi prodotti.

Wayback Machine: vedere i siti Internet come erano in passato

Se siete nostri lettori della prima ora, l’immagine qui sopra non può non avervi fatto scendere almeno una lacrimuccia: questo è Geekissimo come si presentava il 20 gennaio 2007. E se siamo stati in grado di riproporvelo in tutto il suo antico splendore, il merito è di Wayback Machine, un servizio storico della Rete che permette di entrare in una macchina del tempo virtuale e vedere i siti come erano in passato.

Wayback Machine è nato nel 2001 ma recentemente il sito ha subito un deciso restyling che ne ha ammodernato il codice (ora è open source) e la grafica, rendendolo ancora più reattivo e pratico da usare. Se siete dei veri geek e non conoscevate già questo servizio, non potete far altro che metterlo subito nei preferiti e provare a vedere se il vostro sito preferito è presente nel suo archivio.

YouTube Time Machine, viaggiare nel tempo attraverso i video ora è possibile!

Trascorrere qualche minuto del proprio tempo libero a ricercare online e, ancor più nello specifico, su YouTube, quelli che sono i video d’interesse può senz’altro risultare un buon passatempo e, magari, anche utile.

Tuttavia, piuttosto che girovagare in lungo e in largo tra i meandri del noto canale video potrebbe senz’altro risultare molto più interessante ricorrere all’utilizzo di un apposito e nuovissimo applicativo online che, pur presentandosi come una trovata un po’ insolita appare senz’altro un ottima idea mediante cui visionare video e far scorrere in modo alternativo gli attimi di relax.

Si tratta infatti di YouTube Time Machine, un servizio web, gratuito ed utilizzabile senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che , senza girarci troppo attorno, altro non è se non una vera e propria macchina del tempo tutta dedicata ai contenuti visuali.