Se oggi pensiamo ad un programma di grafica sicuramente ci viene in mente Photoshop e tutti gli altri software all’altezza di quello firmato da Adobe. In passato, ovviamente, si faceva affidamento su altro, come ad esempio Paint. Quest’ultimo fu lanciato nell’ormai lontano 1985 ed era integrato in tutti i sistemi operativi Windows. E per quanto riguarda i Macintosh? Apple non era famosa quanto oggi, ma aveva sfornato una sua versione del programma per disegnare: MacPaint. Quest’ultimo è stato commercializzato nel 1986, ma la data della prima versione risale al 1984.
macintosh
Microsoft VS Apple: lo studio sui rapporti di vendita tra PC e Mac
Sino a qualche anno addietro e, per l’esattezza, sino al 2004, possedere un PC significava essere parte integrante della maggioranza mentre possedere un Mac significava essere parte integrante di un piccolo mercato di nicchia.
Dal 2004 in poi, invece, la situazione in questione ha poi iniziato a mutare, e non di poco, poiché è stato proprio a partire da quell’anno che che ha avuto inizio la scalata di Apple al dominio di Microsoft, un’impresa questa che, proprio durante gli ultimi tempi, è andata ad arricchirsi ulteriormente con l’arrivo di iOS che ha inciso in maniera particolare nell’economia della ben nota azienda della mela morsicata.
La situazione in questione è stata ben sottolineata nei grafici pubblicati da Asymco nei quali, appunto, viene mostrato il rapporto tra le vendite dei PC e quelle dei Mac evidenziando tutti i cambiamenti storici avvenuti a partire dall’oramai ben lontano 1984 sino al 2010 e mettendo inoltre in risalto la rivoluzione che, a quanto pare, è attualmente in corso.
Grazie a tali grafici, quindi, è stato possibile determinare l’andamento temporale del rapporto tra i sistemi della redmondiana e quelli di Cupertino, un rapporto che nel 1984, l’anno in cui debuttò il Macintosh, risultava pari a 6.
Nel 1984, infatti, per ogni prodotto Apple venduto Microsoft ne commercializzava ben 6.
Video: Macintosh del 1984 VS PC del 2007, gara di velocità
Come mettere Mac Os Snow Leopard su Psp 1000, 2000 e 3000 [Video tutorial]
Dato il grande successo riscontrato dalla precedente guida su come mettere windows 7 in un qualsiasi modello della consolle sony; oggi proponiamo la medesima guida per il sistema operativo di casa apple. Come abbiamo detto in passato, sfortunatamente è impossibile installare un vero sistema operativo all’interno della psp; per questo motivo l’unico modo è quello di visualizzarlo tramite il browser, ovvero creare una serie di file html che permettano all’utente di spostarsi da una pagina all’altra. Per eseguire correttamente il sistema non è necessaria una connessione ad internet attiva e il dispositivo non deve essere necessariamente modificato. E’ naturale non potersi aspettare un sistema operativo vero e proprio, ma solamente un utility carina e ben fatta che ogni vero geek dovrebbe provare.Vediamo come fare!
Tanti auguri Mac!
Dalla prima pubblicità avveniristica del Mac le cose sono certamente cambiate, il parallelepipedo grigio di 25 anni fa non sembra nemmeno parente del luccicante Mac moderno ma al suo interno, nel profondo dei suoi bit, l’impronta della storia è fortissima.
Il 22 giugno del 1984, data del primo spot, fu per molti una giornata che avrebbe definitivamente cambiato la storia dell’informatica, quel giorno gli sforzi di Steve Wozniak e Steve Jobs, coronati dalla pubblicità post-apocalittica ideata da Ridley Scott, hanno dato vita ad uno dei più amati strumenti elettronici moderni.
Surplusmeter, tieni sotto controllo il traffico internet sul Mac
Avete comprato un MacBook nuovo di zecca, avete un cellulare all’ultima moda che vi consente di navigare a 7.2 Mbps, ma non avete idea di come monitorare il “consumo di banda” per evitare di superare la soglia consentita dall’operatore di telefonia mobile? Surplusmeter è la soluzione al vostro problema.
Il programma è di semplice utilizzo. Una volta avviato è sufficiente impostare il proprio limite di traffico, il tipo di connessione utilizzata ed il problema è definitivamente risolto. Surplusmeter provvederà autonomamente a monitorare la vostra attività su internet e fornirà i dati relativi al traffico prodotto, tanto in download, quanto in upload, al residuo rimasto, nonché ulteriori statistiche riguardanti l’uso medio giornaliero e l’eventuale traffico in surplus.