WhatsApp

Mozilla in trattative con WhatsApp per portare l’app su Firefox OS

WhatsApp

Firefox, il famoso browser di Mozilla, ma non solo. Vi abbiamo già parlato della recente nascita di Firefox OS, il nuovo sistema operativo sviluppato dalla volpe di fuoco che si basa su HTML 5. Android ed iOS, ed anche Windows Phone, dovranno affrontare un nuovo avversario che sembra essere molto agguerrito.

Oggi, in base a cosa gli utenti scelgono un sistema operativo rispetto ad un altro? Gli esperti possono parlare di possibilità di personalizzazione, di sicurezza, ma la maggior parte vuole che le migliori applicazioni siano disponibili per il proprio terminale. Chi comprerebbe un telefono su cui non può essere installato WhatsApp?

Windows 8, le applicazioni Metro saranno certificate

Windows 8 applicazioni certificate

Windows 8, l’ultimissimo e tanto atteso sistema operativo redmondiano, risulterà comprensivo di diverse funzionalità progettate al fine di garantire affidabilità, sicurezza e rispetto della privacy.

Si tratta di aspetti di particolare importanza e che vanno ad assumerne ancor di più relativamente alle applicazioni Metro che potranno essere reperite solo e soltanto attraverso il Windows Store.

A tal proposito, Microsoft, mediante la pubblicazione di un nuovo ed apposito post sul suo blog ufficiale, ha descritto le tecniche utilizzate dagli sviluppatori per offrire fiducia agli utenti quando questi scelgono di scaricare ed installare una data applicazione sul proprio PC.

Prima della loro pubblicazione le applicazioni dovranno superare tutta una serie di test di conformità e soltanto qualora venga rilevato il rispetto degli standard imposti dall’azienda redmondiana l’app sarà inserita nello store e potrà essere scaricata, un processo questo che eviterà all’utente di passare dal browser web per rivolgersi ad un sito.

Microsoft, quindi, provvederà a certificare ogni app Metro mandata in approvazione: verrà sfruttato il sistema della firma digitale per garantire l’integrità delle app, sia per quanto riguarda i giochi sia per tutti gli altri software, continuando, al contempo, a tenere d’occhio anche tutti gli altri contenuti presenti sul computer.

Mozilla presenta Boot To Gecko: il nuovo OS orientato al mobile sarà disponibile entro fine anno

Boot To Gecko

Se ne era già iniziato a parlare durante l’estate dell’oramai trascorso 2011 ma nel corso delle ultime ore Boot To Gecko, noto anche come B2G, ovvero il sistema operativo orientato ai device mobile di Mozilla, ha visto finalmente la luce, o quasi.

Il sistema operativo mobile di Mozilla è stato infatti presentato al Mobile World Congress 2012 di Barcellona e, così come reso noto dagli stessi responsabili dell’organizzazione nonprofit e così come si evince dalla dimostrazione, va a configurarsi come un progetto ambizioso destinato ad entrare in diretta competizione con Android ma anche con iOS e Windows Phone.

L’OS di Mozilla, nel dettaglio, consiste in una sorta di versione ridotta di Linux in grado di caricare automaticamente il rendering engine di Firefox risultando comprensivo, al suo interno, di Web API che permettono a HTML5 e JavaScript di dialogare in maniera diretta con quello che è l’hardware del sistema impiegato.

Windows Phone 7, il Marketplace conta 15 mila applicazioni

Il negozio virtuale di Windows Phone 7, conosciuto come Marketplace, ha raggiunto le 15 mila applicazioni. Come riportato da WindowsPhoneApplist, attualmente 15.054 sono le apps disponibili nel Marketplace statunitense.

Per quanto concerne il Marketplace italiano numeri simili vengono riportati su WP7applist. Secondo quest’ultimo, il market di Windows Phone 7 conta 14.444 apps, 405 risultano inattive, il 40% sono disponibili gratuitamente. Il prezzo medio per ogni applicazione a pagamento è di 1,53 euro.

TuoGuru, il primo Marketplace del Know How presto online


Ormai lo sapete. Ogni volta che si staglia all’orizzonte un progetto “made in Italy” legato al mondo del Web che merita di essere conosciuto, noi di Geekissimo facciamo il possibile per promuoverlo e portarlo alla vostra attenzione.

Oggi è il turno di TuoGuru, un nuovo progetto del nostro amico Giuliano Ambrosio (che molti di voi conosceranno con lo pseudonimo di Julius) che mette al centro le capacità e le conoscenze degli utenti (cosa rivoluzionaria nel nostro Paese) in quello che può essere tranquillamente definito il primo Marketplace del proprio Know How, ovvero del proprio saper fare qualcosa.