Guida: come sbloccare le memory card con lo scotch


Chi lo avrebbe mai detto? I vecchi rimedi della nonna, quelli validi per le ormai antiquate e quasi inutilizzate videocassette, valgono anche per le modernissime memory card SD che usiamo ogni giorno nelle nostre fotocamere digitali, nei lettori di e-book e in mille altri dispositivi elettronici.

Nella giornata di ieri, proprio mentre mi era capitata fra le mani una memory card con la levetta laterale per abilitare/disabilitare la scrittura dei dati rotta, sono incappato in un’interessante video-guida di “Lifehacker” su come sbloccare le memory card con lo scotch.

Il procedimento è proprio quello che si usa con le videocassette quando non c’è il “quadratino” in basso a sinistra che ne permette la registrazione: quando nelle memory card SD manca la levetta di lato, basta prendere un pezzettino di scotch e apporlo delicatamente al posto di quest’ultima.

Panasonic SDFormatter: formattare le memory card SD, anche in casi disperati

sdformatter

Vista la ampia diffusione che, in pochissimi anni, sono riuscite a raggiungere globalmente, le memory card SD sono annoverabili sicuramente tra gli oggetti tecnologici più presenti nelle case e nelle tasche dei geek (vista la loro utilità in fotocamere digitali, notebook, eccetera).

Questo continuo utilizzo delle medesime carte di memoria, magari passate continuamente da un dispositivo all’altro, con una certa nonchalance, non fa che favorire l’insorgere di problemi in queste ultime, spesso relativi a formattazioni malriuscite o impostate in maniera erronea.

Facendo un esempio molto pratico, a moltissime persone è capitato di utilizzare una determinata memory card SD per salvare dati presenti su computer, per poi ritrovare il medesimo dispositivo di memorizzazione dei dati non funzionante al momento del suo utilizzo in una macchina fotografica digitale, nella quale non aveva mai dato problemi simili.