Dropbox Shell, copiare e spostare i file nella cartella di Dropbox utilizzando il menu contestuale di Windows

Oramai tutti, nessuno escluso, o quasi, conoscono Dropbox e si servono delle sue funzionalità in maniera più o meno costante in modo tale da poter archiviare i propri file ed accedervi facilmente al momento opportuno.

Tuttavia, sebbene si tratti di un servizio performante e dalle mille qualità, ad oggi, come di certo i suoi più assidui utilizzatori avranno avuto modo di constatare personalmente, Dropbox risulta però manchevole di un’opzione mediante cui aggiungere agevolmente file e cartelle alla directory principale del servizio di storage, il che, in diverse circostanze, potrebbe andare a risultare una vera e propria scomodità rallentando dunque di gran lunga l’operato dell’utente.

Purtroppo, al momento, di default, non è possibile rimediare in alcun modo alla cosa ma una valida ed efficace soluzione alternativa a tutto ciò viene però offerta da Dropbox Shell, una risorsa gratuita specifica per OS redmondiani che, sfruttando l’apposita voce che andrà ad aggiungersi al menu contestuale di Windows Explorer, consentirà di trasferire i propri file da un qualsiasi punto del sistema direttamente alla cartella di Dropbox, così come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

Apps list from context menu, accedere al Chrome Web Store direttamente dal menu contestuale del browser

Sono oramai un bel po’ di giorni che il Chrome Web Store ha fatto la sua comparsa in rete permettendo dunque a tutti i più appassionati utilizzatori del performante browser targato Google di installare facilmente ed utilizzare immediatamente le innumerevoli risorse disponibili.

Al fine di rendere ancor più pratica ed agevole la gestione delle risorse aggiuntive implementate a Google Chrome avevamo avuto modo di dare uno sguardo a AppJump Launcher, un’utile ed interessante estensione che, in modo estremamente immediato, consente di accedere a tutto quanto installato dal Chrome Web Store direttamente previo click sull’apposita icona posta accanto alla barra degli indirizzi del browser.

PlayLink, riprodurre e visualizzare i link in qualsiasi player e browser esterni a Firefox

Navigando online in maniera più o meno frequente di certo non è poi così difficile incappare in vari ed eventuali elementi multimediali, come nel caso di file audio e filmati, riproducibili sfruttando il browser web in uso e, in questo caso specifico, Mozilla Firefox.

Tuttavia, piuttosto che utilizzare quanto offerto di default dal proprio strumento di navigazione online, così come avviene di consueto, potrebbe risultare decisamente ben più comodo, sopratutto per i comandi a disposizione, riprodurre il tutto direttamente mediante il proprio player di fiducia… ma come? Bhe, semplice, utilizzando PlayLink (il nome dice già tutto!).

Si tratta infatti di un add-on gratuito che, una volta installato, consentirà di riprodurre qualsiasi link non in Firefox ma bensì mediante i vari player in uso sul proprio PC, quali, ad esempio, VLC, Windows Media Player, GOM Player, Foobar e così via, il tutto agendo direttamente dal menu contestuale del browser, esattamente come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

Bloody Vikings!, generare indirizzi e-mail temporanei direttamente dal menu contestuale di Firefox

Quante volte, nell’eseguire la registrazione ad un dato servizio web da utilizzare, magari anche per il solo gusto di sperimentarne momentaneamente il funzionamento, vi siete ritrovati a dover fare i conti con il tanto odiato spam che, conseguenzialmente all’inserimento del proprio indirizzo e-mail, invade la vostra casella di posta elettronica?

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto a che fare più e più volte con una situazione di questo tipo cercando poi di rimediare al danno oramai fatto.

Tuttavia, piuttosto che tentare di porre rimedio soltanto in un secondo momento all’invasione da spam, potrebbe essere decisamente ben più pratico adottare un soluzione alternativa prima di fornire il proprio indirizzo e-mail, come? Semplice, utilizzando Bloody Vikings!.

CopyFilenames, copiare e modificare rapidamente i nomi dei file agendo dal menu contestuale

Come di certo tutti i più assidui utilizzatori degli OS Windos avranno avuto modo di notare personalmente nel corso del tempo, gli OS redmondiani non offrono la possibilità di eseguire operazioni di copia e incolla sui nomi dei file se non passando prima per il comando Rinomina.

Certo si tratta soltanto di un piccolo dettaglio che non richiede alcuna fatica da parte dell’utente ma, senz’altro, avere la possibilità di eseguire tale tipo di operazione in modo ben più veloce e, di conseguenza, di agire sul nome dei file d’interesse snellendo di gran lunga la procedura potrebbe risultare decisamente più comodo.

Fortunatamente per ovviare a tutto ciò è però possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa aggiuntiva esattamente adibita a tale scopo.

Image Search Options, utilizzare i principali motori di ricerca per immagini direttamente dal menu contestuale di Firefox

Il web è ricco di contenuti visuali di varia tipologia e, nello specifico, di immagini, e chi si ritrova a navigare online in maniera più o meno frequente di certo comprenderà pienamente un affermazione di questo tipo.

Tuttavia, considerandone l’enorme quantitativo potrebbe risultare utile visualizzarne eventuali dettagli aggiuntivi, quali, ad esempio, informazioni circa il creatore di una data immagine o sull’eventuale autore dello scatto, conoscere il sito web originario in cui una specifica foto è stata postata per la prima volta e molto altro ancora.

In situazioni di questo tipo la soluzione migliore costituisce senz’altro quella di attingere agli appositi motori di ricerca per immagini disponibili!

Aggiungere “Nuovo documento Google” nel menu contestuale di windows

Se anche voi preferite molto i tanti servizi offerti da Google, e soprattutto utilizzare quest’ultimi al posto di Microsoft Office, sicuramente questa guida vi sarà d’aiuto. Oggi vediamo come inserire nel menù contestuale di windows alcune voci per la creazione di documenti con Google Docs, in modo da renderci più veloce il processo di creazione di quest’ultimi.

La guida è stata realizzata da HowToGeek in lingua inglese, ma ho cercato di “Italianizzare” il tutto, comprese le voci del menu.

GlassOwnership, acquisire la proprietà di file e cartelle in Windows mediante un semplice drag and drop e non solo

Tutti coloro che, spesso e volentieri, si ritrovano ad applicare modifiche e personalizzazioni di varia tipologia al proprio OS e, nello specifico, a Windows, di certo sapranno quanto sia importante acquisire la proprietà di uno o più file in modo tale da potervi apportare i dovuti cambiamenti o, eventualmente, sostituirle il tutto con ulteriori elementi.

Tuttavia acquisire la proprietà di determinati file potrebbe risultare un’operazione piuttosto laboriosa che, di certo, non risulta risolvibile nel giro di qualche click facendo dunque perdere un bel po’ di tempo prezioso.

È però possibile ovviare ad una scomoda situazione di questo tipo ricorrendo ad una pratica ed efficiente utility che, meditante un interfaccia utente decisamente accattivante, consentirà di porre rimedio alla cosa in modo tanto semplice quanto immediato.

SharedSafe, utilizzare lo spazio gratuito del proprio account e-mail per archiviare e condividere file

Archiviare direttamente online i propri file costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza in tutte quelle situazioni in cui, per un motivo o per un altro, risulti necessario ed indispensabile accedervi anche quando ci si ritrova ad operare mediante un PC diverso dal proprio.

Vi sono infatti numerosi servizi e strumenti grazie ai quali far fronte in maniera impeccabile ad una necessità di tale tipologia, tuttavia, qualora foste alla ricerca di un qualcosa di innovativo rispetto a tutto quanto offerto sino ad ora e, soprattutto, di una risorsa gestibile direttamente dal proprio desktop, allora, di certo, SharedSafe potrebbe essere un’ottima alternativa.

RightDelete, eliminare un file in modo permanente agendo dal menu contestuale di Windows

Ogni qual volta viene eliminato un file dal proprio PC, così come ribadito anche altre volte, quest’ultimo non viene rimosso in modo permanente, risultando dunque, in linea di massima, facilmente recuperabile utilizzando appositi strumenti adibiti allo scopo in questione.

Una situazione di questo tipo non crea alcun problema nel caso in cui i file in questione vengano eliminati direttamente da quello che è il proprio PC personale ma, ovviamente, qualora la postazione multimediale in uso venga impiegata anche da altri utenti e si desiderasse escludere totalmente la possibilità di far recuperare i dati eliminati, allora, di certo, una risorsa quale RightDelete potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

Si tratta infatti di un programmino completamente gratuito, portatile e specifico per OS Windows che, una volta in esecuzione, andrà ad aggiungere al menu contestuale del sistema un’apposita opzione grazie alla quale, nel giro di qualche click e con estrema facilità, sarà possibile far fronte a tutto quanto precedentemente accennato cancellando in maniera permanente e, soprattutto, irrecuperabile, i propri file.

SmartXplore, tante utili funzioni extra da aggiungere alla shell di Windows

Quando ci si ritrova a dover utilizzare in maniera assidua il proprio PC appare senz’altro utile ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti mediante cui accedere alle funzionalità di maggiore utilizzo in modo rapido ed immediato, evitando quindi di dover girare tra i meandri dell’OS alla ricerca di tutto quanto occorre.

A tal proposito risultano senz’altro utili tutti quegli strumenti accessibili direttamente dal menu contestuale del sistema mediante cui ciascun utente ha la possibilità di visionare ed impiegare un enorme quantitativo di risorse aggiuntive o, comunque sia, non accessibili di default.

Proseguendo sulla medesima linea, quest’oggi, diamo dunque un occhiata ad un ulteriore e performante risorsa rientrante esattamente nella categoria in questione che va però a distinguersi da tutto quanto di analogo risulti attualmente disponibile.

FFSJ, il miglior tool per dividere ed unire file in modo estremamente rapido

Qualche tempo fa, come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo ricorderanno, avevamo avuto modo di dare un occhiata ad alcuni appositi applicativi mediante cui, nel giro di qualche click e senza troppi problemi, ciascun utente veniva messo in condizione di dividere file di grandi dimensioni in più parti e, mediante l’ausilio di ulteriori tool, di unire nuovamente il tutto in un secondo momento.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo un occhiata ad un ulteriore strumento esattamente adibito allo scopo in questione equipaggiato però di una marcia in più!

DeskIntegrator, aggiungere facilmente collegamenti personalizzati al menu contestuale del desktop di Vista e Seven

Avere la possibilità di accedere alle funzionalità annesse direttamente al menu contestuale degli OS Windows costituisce senz’altro una vera e propria comodità in tutte quelle situazioni in cui, per un motivo o per un altro, risulti necessario poter impiegare rapidamente un determinato comando.

Tuttavia, a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente, è inoltre possibile aggiungere ulteriori voci al menu contestuale del desktop andando ad agire direttamente mediante il registro di sistema, il che potrebbe però risultare un operazione piuttosto difficoltosa per tutti coloro che non osano definirsi propriamente dei geek.

Quindi, proprio a tal proposito, un utility quale DeskIntegrator potrebbe rivelarsi estremamente utile.

Set image as wallpaper, impostare un’immagine come sfondo del desktop direttamente dal menu contestuale di Chrome

Tutti coloro che amano navigare in internet utilizzando alcuni tra i più popolari browser web quali, ad esempio, Mozilla Firefox ed Internet Explorer, di certo avranno avuto modo di accertarsi personalmente dell’esistenza di un’apposita opzione, accessibile direttamente previo click sul tasto destro del mouse, mediante cui, in maniera rapida e senza troppe complicazioni, ciascun utente puà impostare una qualsiasi immagine visualizzata online come sfondo del proprio desktop.

Tale funzionalità, purtroppo, sembra però mancare in Chrome, almeno allo stato attuale delle cose.

Tuttavia, qualora volessimo far fronte ad una mancanza di questo tipo si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di una fantastica estensione quale Set Image As Wallpaper.