Crea una piattaforma simile a Twitter con Twingr!

Non tantissimo tempo fa vi avevamo mostrato come creare un social network tutto nostro e senza troppe difficoltà con due servizi: WickWall e SocialGo. Oggi vogliamo fare il bis, presentando un servizio in grado di farci creare una piattaforma di microblogging!

Tanto per capirci, le piattaforme di microblogging altro non sono che servizi come Twitter. Non si può quindi dire che siano noiosi o da buttare, e proprio per questo vogliamo proporvi una procedura facile facile per creare un progettino tutto nostro usando Twingr.

Con Twingr riusciremo a creare da zero, con pochi campi da compilare, un sito di microblogging in tutto e per tutto simile ai celebri Twitter e Pownce in un tempo assai esiguo, meno di 5 minuti si può dire.

Twuffer, programma l’invio dei tuoi tweets!

Piattaforma dall’indiscusso successo, Twitter è sicuramente uno dei servizi online più usati della rete. Mezzo mediatico dall’ormai indiscutibile fama, questo sito è oramai tappa fissa per molti utenti, fosse solo perché ormai è diventato oggetto di moda.

Ci divertiamo a scriverci su. Twitter a noi proprio piace, e non raramente vi presentiamo siti ad esso complementari, che in qualche modo aggiungono qualche opzione a Twitter. Twuffer è uno di questi.

Twuffer è un interessante servizio web 2.0 che ci consente di programmare messaggi da postare con il nostro account Twitter a data ed ora prestabilite. In pratica noi indichiamo il messaggio e l’ora e poi a pubblicare il testo secondo le nostre istruzioni ci pensa Twuffer!

Status: nuovo servizio di microblogging per gruppi!

I servizi di Micro-Blogging in questi ultimi anni stanno facendo sempre più successo all’interno della vasta rete di Internet. Quello più famoso è sicuramente Twitter, noto servizio di Micro-Blogging che in questi ultimi mesi sta facendo parlare molto di se per la scarsa resistenza dei server alle eccessive visite che il sito riceve. Oggi però Geekissimo vi vuole presentare un servizio di Micro-Blogging rivolto per lo più a gruppi di persone, che operano sullo stesso progetto, è sì perché il blog può essere utilizzato come servizio d’informazione rivolta a tutto il gruppo, ma vediamo bene il servizio.

Status è questo il nome del sito di oggi. Come dicevo nella parte iniziale dell’articolo, questo sito offre un servizio di Micro-Blogging rivolto a gruppi di persone. Sono disponibili 4 piani diversi, 3 sono a pagamento mentre il quarto è gratuito. Questi piani hanno delle limitazioni, dopo il salto trovate, un grafico che vi elenca tutte le differenze tra le varie offerte. Come dicevo prima, il servizio è offerto a gruppi di persone ma cosa significa questo, significa che solo un numero ridotto di utenti può accedere al blog che andrete a creare.

12Seconds: microblogging con audio e video

Ti piace far sapere a tutti quello che stai facendo? Allora conoscerai sicuramente Twitter, un servizio di microblogging che permette di far sapere a chiunque ciò che stai facendo in qualsiasi momento.

Ultimamente questo servizio però sta diventando veramente lento e dato che la velocità è uno dei principali fattori che determinano la riuscita o meno di un servizio simile probabilmente se non verranno presi dei seri provvedimenti molti amanti di Twitter lasceranno il servizio.

Fortunamente in Rete esistono tanti altri servizi simili, ma quello che oggi vi voglio presentare è molto più carino dei soliti sistemi di microblogging.

SpotJots ovvero interessante servizio di microblogging

SpotJots ovvero interessante servizio di microblogging

SpotJots è un nuovo servizio di microblogging davvero molto interessante. Potremo considerare questo servizio come la combinazione di Twitter e di Google Maps, il tutto con “contorno” di Vox. Il concetto di SpotJots non è nulla di rivoluzionario, tramite anche servizi di terze parti permette di aggiornare il proprio status aggiornando anche la nostra posizione sulla mappa.

Infatti sarà possibile scrivere quello che stiamo facendo o i nostri pensieri, scegliere una categoria per l’intervento come musica, film, viaggi, annunci, etc. Decidere se il nostro intervento deve essere pubblico o privato, inserire eventualmente foto, video o file nell’intervento ed infine impostare il luogo.

Plurk: reale alternativa a Twitter?

I continui problemi tecnici a cui Twitter va incontro hanno fatto molto riflettere sulla sua effettiva efficienza, al punto che qualcuno ha cominciato a cercare un alternativa.
Forse per il momento favorevole, forse perchè è davvero più di un degno sostituto di Twitter, per ora l’alternativa a Twitter si chiama Plurk.

Concettualmente il servizio è molto simile a Twitter, si possono pubblicare i “plurk” lunghi massimo 140 caratteri in cui si possono inserire anche emoticon, video, foto ecc.
Il punto di forza di Plurk è l’interfaccia: una linea del tempo su cui vengono mostrati da destra verso sinistra tutti i plurk dei vostri contatti. L’utilizzo del servizio in questo modo non è “statico” come su Twitter ma più “dinamico” e interattivo.
Molto interessanti sono anche la possibilità di creare gruppi, inviare messaggi privati e visualizzare statistiche relative al proprio profilo.

File Sharing direttamente da Twitter con TwitterShare

Qualche tempo fa è stato lanciato dallo stesso fondatore di Digg, Kevin Rose, un servizio che avrebbe dovuto dare del filo da torcere a Twitter perchè oltre a presentarsi come una piattaforma di microblogging implementava molte altre funzioni, tra le quali spiccava il file sharing tra gli utenti.

Pownce però non è riuscito ad eguagliare il successo di Twitter, che resta il leader incontrastato nel settore.
La sua supremazia non può far altro che consolidarsi alla luce della nascita di servizi come quello che vi presentiamo oggi, che implementa finalmente il File Sharing su Twitter, Twittershare.