Nella maggior parte dei casi una foto appare sfocata quando al momento dello scatto la fotocamera è stata soggetta a “scossoni” o quando il soggetto risultava essere in movimento.
In alcuni casi la sfocatura è minima e, di conseguenza, il difetto è quasi impercettibile, in altri, invece, la messa a fuoco può essere praticamente nulla.
Per correggere i difetti di sfocatura è possibile ricorrere all’utilizzo di un software di fotoritocco.
Per alcuni utenti, specie per i meno esperti, l’impiego di questo tipo di risorse potrebbe però rivelarsi particolarmente difficoltoso.
In questi casi utilizzare uno strumento quale SmartDeblur può essere sicuramente molto utile.
Si tratta di un software gratuito e specifico per i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di migliorare le immagini sfocate anche senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente.