Google Street View asino Botswana

Google Street View e l’equivoco dell’asino in Botswana

Google Street View asino Botswana

Pochi giorni fa hanno fatto la loro comparsa online alcuni screenshot prelevati direttamente da Google Street View che sin da subito hanno attirato l’attenzione dell’utenza dando vita ad un vero e prorpio giallo.

Ad inizio settimana un utente su Twitter ha infatti pubblicato il messaggio breve ma molto esplicativo “credo che un’auto di Street View abia investito un asino in Botswana” corredato di link al servizio in modo tale da permettere anche agli altri di poter constatare quanto dichiarato.

La questione ha subito suscitato l’interesse dell’utenza e in molti si sono immediatamente scagliati contro big G svalutando quindi la testi del don’t be evil.

Il team del gran colosso di Mountain View è però prontamente intervenuto sul sito web australiano News.com.au per poter fornire la propria versione dei fatti.

Google isola che non c'è

Google, Maps e l’isola che non c’è

Google isola che non c'è

Sandy Island, la piccola striscia di terra collocata tra l’Australia e la Nuova Caledonia e circondata dal Mar dei Coralli, è documentata da Google su Maps, nella cartografia nautica ed anche negli atlanti ma, in effetti, non esiste.

Alcuni studi recentemente condotti dai ricercatori dell’Università di Sidney sembrerebbero infatti dimostrare l’assoluta inesistenza di tale isola accertando invece la presenza di acqua al suo posto.

Da più di dieci anni Sandy Island è però presente in svariate carte geografiche tanto che Google riporta l’isola nel punto esatto dove si ritene sia posizionata.

Cercando infatti su Google Maps ed anche su Google EarthSandy Island” è possibile viaggiare direttamente dall’altra parte del mondo è scoprire la piccola striscia di terra che, tuttavia, viene indicata con una chiazza nera.

Effettuando invece una ricerca su Bing lo stesso termine conduce ad una località nell’Australia del sud, mentre collocando il cursore del mouse nella zona in cui ci si attendeva fosse l’isola a seconda del livello di zoom è possibile far comparire e scomparire una piccola striscia di terra che tenendo conto della forma e della posizione ricorda molto quella mostrata da Google Maps.

Disclose.Tv, il portale del paranormale e delle teorie complottistiche!

disclosetv

Se c’è una cosa che appassiona, trasversalmente, quasi tutti, è, come si sarà capito dal titolo di quest’articolo, l’emblematico, oscuro e sconosciuto paranormale, con tutti i fenomeni che si porta dietro, chiaramente.

Ciò di cui non siamo a conoscenza è ciò che vogliamo sapere. E per sapere ci dobbiamo acculturare. Non possiamo di certo accettare tutto il propinato, ma possiamo, anzi, dobbiamo, farci delle nostre idee con il giusto spirito critico. Ma per farlo abbiamo bisogno di fonti ricche di materiali, come Disclose.Tv, per esempio.

Disclose.tv è un portale che offre a tutti gli utenti che lo visiteranno numerosi contributi video e audio, immagini e proposte per l’acquisto di libri sulle tematiche più famose, scottanti e sconosciute del momento: paranormale (in particolare extraterrestri) e teorie complottistiche.