PS3 Root Key svelata, a breve il rilascio del Custom Firmware?

Basta una notizia, una semplice news come tante altre, da muovere intere comunità e siti web; da ieri circola un qualcosa che effettivamente potrebbero significare molto più di semplici parole, sembra infatti che la root key sia stata svelata, la chiave di volta per l’accesso a tempo indeterminato alla beneamata Playstation 3.

Cos’è la Root Key?

Questa non è altro che la chiave privata, utilizzata dalla casa produttrice per proteggere e firmare tutti i file eseguibili dalla console stessa. All’interno della Ps3, infatti, esistono molteplici chiavi di questo tipo, la più importante è la console_root_key_0, la quale non è altro che l’ultimo baluardo a protezione del firmware della console. Ad oggi, questa non è ancora stata svelata, tuttavia, i rumors affermano che ormai ha sicuramente i minuti contati.
Per riuscire a comprendere l’importanza della scoperta, possiamo ricordare che per altre console quali Xbox o Wii, le corrispettive chiavi non sono state violate, nonostante sia possibile installare un CFW in entrambe i dispositivi; l’unica altra in cui è stato possibile scavalcare la sicurezza Sony è la piccola Sony Psp, per la quale, ad ogni nuovo firmware ufficiale, ne viene affiancato uno modificato.

Modifica PS3, la guida completa 2011

Anche se ci è voluto un bel po’, alla fine gli hacker sono riusciti a “bucare” anche la PS3. Dopo il successo ottenuto con la nostra guida sulla modifica Wii, abbiamo quindi deciso di aiutare tutti coloro che vogliono “hackerare” PlayStation 3 – avendo la possibilità di avviare delle copie di backup dei giochi senza ricorrere a modchip o chiavette “strane” – facendo lo stesso con la console Sony.

Qui sotto trovate una guida completa alla modifica PS3 grazie alla quale potrete scoprire come patchare il firmware della vostra console e avviare le copie di backup dei giochi. La procedura è da intendersi solo per i possessori di PlayStation 3 (fat/slim) con firmware 3.55 (o inferiore, visto che lo andremo ad aggiornare noi) e preclude la possibilità di aggiornare la console o collegarsi al PSN (almeno finché non ci sarà un modo veramente sicuro per farlo). Cominciamo!

Occorrente

  • Una penna USB formattata in FAT32 con almeno 256MB di spazio libero a disposizione
  • Un PC Windows
  • Un hard disk portatile formattato in FAT32 bello capiente (considerando che ogni gioco pesa 15/16GB)
  • Il firmware ufficiale 3.55 per PlayStation 3 (download)
  • La patch per il firmware PS3 by kmeaw (download)
  • Il software BSdiff per applicare la patch al firmware (download)
  • Il Game Manager MultiMan per caricare le copie di backup dei giochi dopo la modifica PS3 (download)

Passo 1 – Installare il firmware ufficiale 3.55 su PS3

  • Inserire la penna USB formattata in FAT32 nel PC e creare al suo interno una nuova cartella chiamata PS3;
  • Accedere alla cartella PS3 della penna e creare una nuova cartella al suo interno rinominandola in UPDATE;