PsykoTube, visualizzare i video di YouTube utilizzando un nuovo motore di ricerca visuale

Passare parte del proprio tempo su YouTube alla ricerca di tutti i vari ed eventuali filmati d’interesse costituisce senz’altro una tra le attività maggiormente svolte fra la vasta e curiosa utenza, tuttavia, a lungo andare, la classica interfaccia del ben noto ed affermato servizio di visualizzazione video e la relativa modalità di navigazione potrebbero stancare.

In questi casi, allora, considerare l’idea di utilizzare un servizio quale PsykoTube appare senz’altro lecito!

PsykoTube, infatti, costituisce un nuovo e particolarissimo servizio web, ovviamente utilizzabile in modo completamente gratuito e senza dover effettuare alcun tipo di registrazione, che offre un modo decisamente alternativo di navigare tra i contenuti visuali di YouTube e, ovviamente, di dare uno sguardo a tutto quanto d’interesse.

Scopriamo insieme perché!

MacroGlossa, un nuovo modo di ricercare immagini simili tra loro

A chi non è mai capitato di ritrovarsi dinanzi un’immagine raffigurante un dato oggetto e, per un motivo o per un altro, di avvertire la necessità di reperire qualcosa di analogo?

Si tratta infatti di una situazione piuttosto frequente che, il più delle volte, viene risolta eseguendo approfondite ricerche online sfruttando gli appositi motori disponibili ed i relativi tool mediante cui reperire in maniera ben più semplice foto ed immagini d’interesse.

Tuttavia, se piuttosto che ricorrere all’impiego delle classiche keyword per eseguire tutte le varie ed eventuali ricerche decidessimo di basare le nostre indagini online proprio su quella che è l’immagine d’interesse, allora, di certo, la situazione potrebbe andare a risultare ben diversa permettendo, tra l’altro, di risparmiare una gran quantità di tempo prezioso.

Bing, il motore di ricerca firmato Microsoft diviene ora “Visual Search”

Altre grandi novità sono in arrivo in casa Microsoft e questa volta sembra trattarsi proprio di qualcosa di davvero interessante.

Oramai qui su Geekissimo si è parlato non poche volte del celeberrimo motore di ricerca da poco rilasciato dalla Microsoft, Bing, il quale a partire dal suo arrivo sembra aver suscitato non soltanto fascino ed attenzione ma anche numerose critiche, come d’altronde avviene per ogni nuovo prodotto lanciato sul mercato, in particolare quello facente parte del settore informatico – tecnologico.

Ora, dopo il lancio di questo nuovo e promettente prodotto, l’azienda di casa Redmond dichiara ufficialmente l’arrivo di un’altra grande novità.

E’ stato infatti presentato dalla Microsoft, in occasione della conferenza annuale TechCrunch50, il nuovo prodotto che sicuramente molti e molti utenti troveranno particolarmente interessante, ossia Bing Visual Search, che altro non è se non una nuova creazione nata dall’abbinamento tra il neo motore di ricerca di casa Redmond con Silverlight, l’anti Flash, mediante la quale è possibile visualizzare le anteprime delle immagini attraverso un interfaccia tridimensionale, oltre ad una serie di varie informazioni e statistiche riguardanti i dati strutturati.

Nexplore Search, il motore di ricerca sociale e visuale

2009-08-28_120631

In rete esistono una miriade di strumenti che permettono a ciascun utente di eseguire in maniera più o meno precisa, ed in base alle singole esigenze, ricerche di vario tipo, a partire dall’incontrastato colosso Google sino ad arrivare ai servizi meno noti o magari di recente creazione.

Tra essi, vi è uno strumento, poco conosciuto ma altamente efficiente, che credo meriti almeno in minima parte l’attenzione da parte di noi utenti, esperti e non.

Si tratta di Nexplore Search, un nuovo progetto che, sebbene sia ancora in fase di beta, costituisce un motore di ricerca del tutto diverso dai classici standard, il cui obiettivo sta nel permettere agli utenti di reperire informazioni in modo essenziale e mirato, operando in maniera più personale, più efficiente e più divertente.

Dall’interfaccia grafica colorata e gradevole, in perfetto stile web 2.0, Nexplore Search consente di effettuare ricerche suddivise per tipologia, quali siti, news, video, immagini, blog e podcasts, permettendo di visualizzare i risultati in maniera visiva, mostrandoli in anteprima, di salvarli in una lista di preferiti, per un successivo approfondimento, e di condividerli, caratteristica che conferisce a questo servizio web-based la definizione di “sociale”.

Vizzl, motore di ricerca visuale per YouTube, eBay ed Amazon

2009-07-04_131402

Oramai su internet spopolano una vasta gamma di strumenti ed applicazioni che consentono di effettuare in maniera rapida e veloce tutta una serie di ricerche. E’ questo il caso di Vizzl, ossia un motore di ricerca visuale che ha come scopo quello di analizzare in lungo e in largo i tre canali YouTube, eBay ed Amazon, al fine di trovare ciò che rientra nei nostri termini di ricerca.

L’utilizzo di Vizzl è estremamente semplice. Infatti, sarà sufficiente selezionare quale dei tre servizi vogliamo utilizzare per la nostra ricerca , inserire la parola chiave nell’apposito campo e cliccare su “Search”.

A questo punto vedremo apparire tutta una serie di risultati, ovviamente se disponibili, visualizzabili nelle tre diverse modalità compresso, normale ed esteso, che potranno essere ordinati in base alla data, la rilevanza e l’ordine alfabetico.

Una volta trovato ciò che rientra nei nostri interessi, sarà sufficiente cliccarci su per visualizzare il contenuto e tutti i dettagli relativi.

Search Me: il motore di ricerca visuale definitivo?

Search Me: il motore di ricerca visuale definitivo?

Qualche volta mi piace sperimentare nuovi modi di cercare in Internet. Solitamente sono fedele a Google perché è l’unico motore di ricerca che mi soddisfa appieno, opinione personale, ma a volte la staticità di Google stanca per questo come detto provo nuovi servizi web, uno di questi è SearchMe un motore di ricerca attualmente in fase di beta testing.

SearchMe è un motore di ricerca visuale che permette di navigare tra i risultati tramite una slide, stile cover flow. E fino a questo momento niente di nuovo infatti esistono molti motori di ricerca che già da tempo sono visuali oppure esistono delle estensioni per Firefox.