Web semantico, Yahoo!, e il miraggio del Web 3.0

Fino ad ora abbiamo parlato continuamente di Web 2.0, di quell’insieme di tecnologie che hanno reso il web il frutto della completa interazione tra utente e contenuti, una rivoluzione che in pochi anni ha travolto internet mutandone il volto, da freddo involucro a variopinta manifestazione di contenuti digitali elaborati, rifiniti e scelti dagli stessi fruitori.

La nascita e l’ irrefrenabile sviluppo di Blog e Reti Sociali, di piattaforme per l’intrattenimento e lo studio, per la condivisione del sapere fino ad arrivare alle applicazioni web-based di cui tanto parliamo, sono solo alcuni dei traguardi raggiunti dal Web 2.0, oggetto di discussione in questo ultimo periodo alla luce della progettazione di una nuova forma di Web, che qualcuno ha azzardatamente soprannominato Web 3.0.
Questa volta l’interprete principale non è Big G, ma il suo eterno rivale, Yahoo!

Ottimizza al massimo la ricerca immagini in “Google Ricerca Immagini”

Nonostante il motore di ricerca immagini di Google sia indubbiamente il più utilizzato nel suo campo, risulta abbastanza scarno dal punto di vista delle opzioni di ricerca e delle funzioni, che sono davvero ridotte all’essenziale.
Per fortuna che c’è Greasemonkey, eccovi una lista di script per far fronte a questa mancanza e sfruttare al massimo la potenza dell’algoritmo di Google.

Migliorare la ricerca del tipo di Immagine
Installando questo script per Greasemonkey, tra le varie opzioni nella pagina dei risultati della ricerca si può specificare che tipo di immagini si vuole che vengano visualizzate.
Un esempio? limitare i risultati alle immagini all’interno delle quali compaiono dei volti.

Consigli sugli acquisti? Controllate su TestSeek

Consigli sugli acquisti? Controllate su TestSeek

La prossima volta che dovete acquistare qualsiasi cosa, controllate TestSeek per leggere recensioni di esperti su di un determinato prodotto che vuoi acquistare. Questo servizio online ha un impressionante numero di recensioni, funziona come una specie di aggregatore, infatti in uno stesso sito avremo sia svariate opinioni riguardo al prodotto sia il prezzo.

Le categorie principali in cui i prodotti sul sito vengono divisi sono: Camera, Computers, Giochi, Home Electronics, House/Home e Telefoni. Cosi per esempio se siamo indecisi se acquistare un Plasma o un LCD o abbiamo delle incertezze su quale PDA acquistare, potremo semplicemente recarci su TestSeek e cercare i prodotti che più rispecchiano le nostre necessità.

I migliori motori di ricerca Torrent

I motori di ricercaTorrent sono un po come le distro Linux, sono così tante che si fatica a seguirle tutte.
Cerchiamo di mettere un po d’ordine.
Esistono due tipi di Search Engine per Torrent, i siti comuni, che effettuano la ricerca soltanto all’interno del proprio database, e i cosiddetti “Meta Search Engine“, che interrogano i database di più siti contemporaneamente e forniscono così maggiori risultati.

Quello che rende un Meta Search Engine migliore di un altro non è tanto la scelta dei siti in cui effettuare la ricerca, quanto la frequenza d’aggiornamento e la velocità, requisiti fondamentali per un buon motore.
Per non smarrirvi nel mare dei servizi disponibili, ecco un elenco di quelli che sono i migliori motori di ricerca torrent sotto tutti i punti di vista.

Whatmp3: scaricare mp3 velocemente

Whatmp3: scaricare mp3 velocemente

Ecco un altro servizio che permette di scaricare facilmente e velocemente la nostra musica preferita. Whatmp3 ti permette il download dei brani che preferisci o di ascoltare questi senza scaricarli, cosi puoi ad esempio controllare la qualità del mp3 prima di scaricarlo sul hard disk.

Inoltre c’è un estensione per Firefox che ci permetterà di aggiungere Whatmp3 all’elenco dei motori di ricerca, in modo da effettuare le nostre ricerche il più velocemente possibile. Come molti altri search engine di mp3, whatmp3 non archivia nessun brano sui propri server cosi da poter evitare grane legali.

Twing: motore di ricerca per forum

Twing: motore di ricerca per forum

Twing è un nuovo motore di ricerca che ha nel suo database circa 5,000 forums, con argometi che spaziano dall’arte all’intrattenimento ad argoenti più specifici. Il tutto è organizzato un pò come Yahoo! agli albori cioè in directory.

Twing ha molte possibilità di personalizzazione, come ad esempio gli email alerts. Inoltre sono presenti delle opzioni fi filtraggio, visualizzabili nella parte sinistra della sidebar. Puoi ordinare i risultati per forum, data, compania, media e lingua.

Come migliorare le ricerche in Google con Customize Google

Firefox e Google: un’accoppiata vincente.
E se anche voi siete tra quelli che utilizzano il miglior motore di ricerca all’interno del miglior browser in circolazione, allora dovete assolutamente provare Customize Google, un addon che potenzia e migliora le ricerche in Google.
Vediamo cosa è possibile fare:

1. Rimuovere determinati siti Web dai risultati delle ricerche in Google.

Se volete che nei risultati delle ricerche non compaiano determinati siti web, allora potete utilizzare la funziona Filtro di Customize Google.
Ad esempio se inserite come filtro *amazon* allora tutte le pagine che contengono nel loro URL la parola Amazon saranno escluse dai risultati, mentre una regola come technorati.com/tag/* bloccherà tutte quelle pagine che provengono dalla ricerca tag di Technorati

Tre ottimi strumenti per migliorare la tua attività di Blogger

Diciamola tutta, essere blogger non è affatto facile.
Soprattutto se si è in cerca di un po’ di visibilità, per avere buoni risultati c’è bisogno di tanta costanza, tanto impegno e anche un po di dimestichezza nel settore.
A questo proposito, eccovi 3 ottimi strumenti che rendono molto più semplice la gestione del blog sotto molti punti di vista, riguardo l’attività di ricerca dei contenuti, il ping ai motori di ricerca e il backup online.

Blog Ping!: questo interessante strumento permette di inviare contemporaneamente a ben 26 motori di ricerca un ping (un segnale) che li informi dell’aggiornamento del nostro blog.
Nella lista delle directory disponibili ci sono siti del calibro di Weblogs.com, Technorati, IceRocket, Google, NewsGator e Feedster.

EasyLow: Motore di ricerca italiano per voli low-cost

EasyLow: Motore di ricerca italiano per voli low-cost

L’aereo costa, non c’è niente da fare, ed è molto difficile trovare un prezzo decente, perché ai prezzi sbandierati su cartelloni pubblicitari enormi va aggiunto un sovrapprezzo per qualsiasi cosa sovrattassa sul bagaglio, tasse sulla benzina, tasse sul terrorismo, cibo, drink, uniforme e quant’altro possa venirvi in mente.

Per questo per noi viaggiatori europei c’è EasyLow un nuovo motore di ricerca per voli. Il progetto è creato dal famoso sito tutto italiano Zingarate, ma nonostante ciò EasyLow è disponibile anche in lingua inglese. Il database di questo servizio è di tutto riguardo con 92 compagnie aeree, 635 città e 17,277 tratte.

BloggerItaliani: nuovo motore di ricerca italiano per il web 2.0

L’amico Merlinox mi segnala BloggerItaliani, un nuovo motore di ricerca per il web 2.0. Se vi state chiedendo perché dovreste utilizzare questo motore al posto di Google ecco a voi il motivo: semplicemente perché va ad effettuare le ricerche all’interno dei migliori blog selezionati dallo stesso Merlinox, che trattino per l’appunto argomenti come: web 2.0, articoli tecnici, tutorial, recensioni di software e web application.

Può risultare comodo, perché molte volte nella ricerca organica di Google appaiono vecchi articoli che stanno li da chissà quanto tempo, oppure si visualizzano articoli in lingue diverse dalle nostre o non pertinenti con quello che cercavamo.

LookItUp2 per Firefox: enciclopedia, dizionario, motore di ricerca e tanto altro sempre a portata di click

Non c’è che dire: le potenzialità di Firefox e, più precisamente, delle sue estensioni, non finiranno mai di stupirci.

Basti pensare all’user script che vi presentiamo oggi: LookItUp2, che permette di avere strumenti come enciclopedia, dizionario, motore di ricerca e tanto altro sempre a portata di click, per essere ancora più precisi, con la semplice pressione di un tasto della tastiera dopo aver selezionato un determinato testo.

Adesso però vediamo insieme come installarlo e configurarlo al meglio per il primo utilizzo:

  1. Installare l’estensione Greasemonkey
  2. Installare lo script LookItUp2
  3. Installare l’estensione Stylish

Yahoo! scende in campo anche Murdoch

Yahoo! scende in campo anche Murdoch

Rupert Murdoch, magnate dell’informazione, dopo essersi appropriato di myspace starebbe preparando un offerta per Yahoo!, dichiarando cosi guerra aperta a Microsoft. Si parla di una trattativa tra la News Corp e il motore di ricerca, l’intenzione del tycoon australiano sarebbe di fondere Fox Interactive Media, il cui primo asset è proprio Myspace, con Yahoo.

Questa ipotesi darebbe il via alla creazione di un enorme community (basti solo pensare flickr+myspace) oppure ad un portale tv in collaborazione con sky. La società di Sunnydale è valutata intorno ai 50 miliardi di dollari, molto al di sopra dell’ultima offerta di bigM.

Analizza tutti i link in entrata con Link Diagnosis

Come ben sapete, tutti gli algoritmi dei motori di ricerca tengono presente una serie di fattori tra cui i link in entrata o in uscita (Link Inbound e Link Outbound) di un sito web.
Questa componente riveste da sempre un importanza dominante per il posizionamento tra i risultati di una ricerca, e ancora oggi è alla base di criteri di classificazione importanti come il Page Rank di Google.

Ovviamente non tutti i link sono considerati allo stesso modo, un link proveniente da un sito che tratta argomenti coerenti o simili a quelli da voi trattati vale molto e tende a rafforzare il contenuto stesso, così come un link ricevuto da un sito con un Page Rank alto accresce notevolmente la popolarità e il valore del sito.
A questo proposito voglio parlarvi di Link Diagnosis, un validissimo servizio web che analizza tutti i link in entrata di un blog o di un sito web qualsiasi./div>