Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Mettendo a segno una mossa senza precedenti nella storia dell’informatica e, in linea ben più generale, della tecnologia Microsoft ha pubblicato un apposito post sul suo blog con cui ha comunicato di aver deciso di donare il sorgente di alcuni dei suoi storici software al Computer History Museum di Mountain View.

A partire da questo momento, quindi, il codice dei sistemi operativi MS-DOS 1.1 e 2.0 e del word processor Word per Windows 1.1a, ovvero i due programmi rilasciati negli anni 80 che hanno permesso alla redmondiana di diventare la più grande software house del mondo, può essere scaricato dal sito del CHM. I codici sorgenti di MS-DOS e Word sono disponibili come file ZIP e occupano rispettivamente 868 KB e 6,5 MB. La decisione di rilasciare i sorgenti dei due software è stata presa da Microsoft al fine di poter dare agli appassionati e alle future generazioni la possibilità di comprendere meglio le radici del personal computing

Il MoMa compra 14 videogames retro, come Pac-Man, Tetris e Another World

Gli anni passano, ma alcuni “vecchi” giochi restano ancora nella memoria di moltissime persone.

Nonostante lo sviluppo degli ultimi videogames, svariati giocatori sognano ancora le ambientazioni del famoso Mario Bros di prima generazione, le lotte spaziali di Space Invaders oppure il famoso Tetris. C’è chi li giudica dei titoli sorpassati, chi sente la loro mancanza e chi li considera un’opera d’arte!

Il MoMA (The Museum of Modern Art di New York) ha deciso di dedicare una propria galleria ai giochi retro che hanno rivoluzionato la storia dei videogames.

Con il passare del tempo, la tecnologia diventa sempre più potente, ma nessuno potrà mai dimenticare Pac Man, Canabalt, The Sims, Another World, etc. Questi sono alcuni dei titoli che verranno esposti nella Philip Johnson Galleries del MoMa.