Unity Music Media Keys, gestire facilmente la riproduzione dei brani musicali in streaming

Il web è ricco di servirsi e risorse grazie alle quali è possibile ascoltare in streaming quelli che sono i propri brani musicali preferiti a patto, ovviamente di disporre di una connessione ad internet.

In rete, infatti, così com già saprà la maggior part di voi lettori di Geekissimo, risultano disponibili numerose risorse adibite a tal scopo come, ad esempio, Grooveshark, Last.fm, YouTube e molte altri ancora.

Chi tra voi appassionati lettori si ritrova ad utilizzare frequentemente servizi di questo tipo e, andando ancor più nel dettaglio, chi tra voi è solito farlo sfruttando Google Chrome come browser web allora potrebbe trovare molto ma molto utile un’estensione quale Unity Music Media Keys.

Quest’estensione, infatti, una volta installata, andrà a migliorare notevolmente l’esperienza di ascolto e, sopratutto, di utilizzo dei servizi che consentono di riprodurre in streaming la propria musica preferita… come? La risposta è molto semplice: offrendo tutta una serie di appositi comandi rapidi e di pulsanti ed abilitando inoltre il supporto per i tasti multimediali presenti su alcune tastiere.

Cubomusica, musica gratis in streaming da Telecom Italia


Telecom Italia ha da poco inaugurato la beta pubblica di un nuovo interessante servizio online destinato agli abbonati di Alice ADSL. Si tratta di Cubomusica, un sito in cui ogni utente può ascoltare musica gratis in streaming avendo a propria disposizione un catalogo composto da milioni di brani e album (anche quelli nuovi) di tutti gli artisti più famosi a livello nazionale e internazionale.

Il sito è strutturato come un grande juke-box digitale in cui si possono cercare artisti e brani (tramite il campo Cerca collocato in alto a sinistra), avere informazioni sugli album, scoprire nuova musica e creare playlist in cui organizzare e condividere tutte le proprie canzoni preferite.

Microsoft entra nel mondo dei servizi di music streaming

2009-07-13_184416

Microsoft starebbe pianificando, secondo quanto riportato ieri dall’UK Telegraph, il lancio definitivo di un proprio servizio di streaming musicale entro la fine di Luglio.

Un dirigente Microsoft avrebbe affermato che il servizio dovrebbe essere simile a Spotify, un popolare servizio di streaming di musica, e cioè che unisca musica supportata da pubblicità con account a pagamento liberi da annunci pubblicitari. Chiaramente sarebbe sicuramente disponibile la possibilità per gli utenti di acquistare e scaricare la musica ascoltata.

Come scaricare le canzoni in MP3 da Muxtape

Muxtape è un servizio web che permette di creare in poco tempo delle compilation musicali di circa 12 brani e di condividerle con gli altri utenti. Grazie soprattutto alla semplicità d’utilizzo, alla qualità dello streaming e alle numerosi funzioni che offre, ha fatto molto parlare di se ed in poco tempo è diventato uno dei servizi più utilizzati.

Uno dei punti di forza di Muxtape è sicuramente la possibilita di assegnare un URL alla propria compilation così da condividerla o ascoltarla da qualunque postazione abbia accesso ad Internet.
Non esiste nessun modo per scaricare i brani dalle “mixtape“, a meno di non ricorrere all’estensione tuttofare “Greasemonkey“.

Cercare e scaricare la musica da Internet con Clickster

Ultimamente si sono sviluppati decine di servizi web e motori di ricerca che ruotano attorno al mondo della musica, soprattutto per quanto riguarda il download di file Mp3, da sempre sotto l’ occhio del ciclone per i diritti di Copyright che le major musicali rivendicano.
Il download dei file direttamente da internet si sta diffondendo abbastanza rapidamente a scapito dei più classici software di P2P, probabilmente grazie ai numerosi risultati che le ricerche effettuate nelle web directory mostrano e all’ alta velocità di download.

E’ nato un software nato per questo preciso scopo, si chiama Clickster e si avvale di alcuni degli algoritmi più utilizzati per effettuare ricerche in rete mirate a trovare file musicali contenuti in directory web pubbliche, accessibili a chiunque.
La grande comodità di questo software rispetto a servizi web analoghi è l’interfaccia sicuramente più comoda ed intuitiva di cui si avvale.