TabJump, come organizzare e gestire facilmente le schede in Chrome

A partire dal momento in cui è stata introdotta la navigazione a schede per i browser, sono sempre di più gli utenti che, nel tentativo di visionare e ricercare tutto quanto possa rientrare nel loro interesse, si ritrovano a dover aprire un enorme quantità di schede, il che, se da un lato permette di effettuare più operazioni in simultanea, dall’altro potrebbe andare a risultare fastidioso non soltanto per le risorse di sistema impiegate ma anche e soprattutto per la confusione generata.

Personalmente, avendo l’abitudine di ricercare diverse informazioni contemporaneamente, mi ritrovo spesso, seppur malvolentieri, ad avere almeno una decina di schede aperte allo stesso tempo, generando dunque una situazione che, il più delle volte, di certo non contribuisce ad ottimizzare il mio lavoro.

Dunque, se anche voi vi identificate in questa situazione e siete alla ricerca di un metodo mediante il quale ottenere una migliore gestione ed organizzazione del vostro operato online, allora di certo apprezzerete TabJump.

Tabberwocky, gestire ed ottimizzare l’utilizzo dei tab in Firefox

Circa qualche giorno fa, come la maggior parte di voi geek avrà avuto modo di notare, ha finalmente fatto la sua comparsa quella che ad oggi va a configurarsi come la versione stabile ed ufficiale di Firefox 3.6.

Trattandosi di un browser dalle grandi potenzialità, ora ancor più perfezionate, sono davvero in tanti gli utenti che hanno scelto di navigare lungo il web sfruttando l’ottimo strumento firmato Mozilla, altamente personalizzabile e modificabile in base alle singole esigenze.

Proprio a questo proposito, sebbene Firefox 3.6 vada ad integrare diverse ed interessanti nuove funzioni, voglio suggerirvi un ottimo add-on, sporadicamente nominato qui su Geekissimo e, tra l’altro, consigliato anche dallo stesso team di Mozilla, tutto dedicato agli amanti della navigazione a schede.

GoogleGoogleGoogleGoogle: visualizzare quattro pagine Web in una

Ammettiamolo. Browser come Opera e Firefox, fra i primi ad introdurre la navigazione a schede, chi hanno viziati: adesso anche se possiamo avere duecentocinquantamila siti aperti in una sola finestra, ci sentiamo in qualche modo “oppressi” ed esigiamo qualcosa di più.

Ed è proprio quando la navigazione a schede non basta che entra in gioco GoogleGoogleGoogleGoogle, un servizio online gratuito che, malgrado il nome bizzarro, può rivelarsi molto utile. Consente infatti di aprire fino a quattro siti Internet in una sola scheda, dividendo lo schermo in diversi riquadri.

FlagTab, organizziamo e raggruppiamo in base ai colori le schede aperte in Firefox

2009-10-17_111401

La navigazione a schede, costituisce attualmente una delle principali caratteristiche dei browser ad oggi disponibili, configurandosi come una funzione estremamente pratica mediante la quale eseguire più rapidamente ed efficacemente le nostre ricerche on the web.

E’ il caso del tanto amato browser Firefox, uno dei primi ad introdurre tale caratteristica che oggi risulta così popolare e pratica sino ad estendersi anche ad altri programmi che abbiano ben poco a che vedere con il mondo della grande rete.

Tuttavia, una navigazione a schede porta con sé numerosi benefici ma, ahimè, anche qualche piccolo disagio.

Infatti può accadere che nell’aprire più di una scheda, in particolare quando si parla di un numero elevato, vada a generarsi non poca confusione, impedendo all’utente di riconoscere velocemente quale Tab corrisponde a cosa.

Proprio per questo voglio dunque presentarvi un utilissimo strumento, mediante il quale è possibile rendere ancor più efficiente la nostra esperienza della navigazione a schede.

STDU Viewer, valido strumento per l’apertura e la gestione dei nostri documenti digitali

2009-10-16_113542

Spesso può accadere che un PC venga utilizzato, in maniera particolare quando si parla di postazioni di lavoro collocate in uffici, per aprire tutta una serie di documenti in formato differente, il che può divenire una vera e propria difficoltà se si considera che in tal caso occorre avere un programma diverso per ogni tipologia di file.

Quanto sopra descritto, di certo, non contribuisce né ad ottimizzare il nostro tempo a disposizione, né si configura come un comodo sistema di lavoro.

Sono dunque questi i motivi per cui voglio presentarvi un utile strumento che permetterà di ovviare comodamente e facilmente a questi piccoli inconvenienti.

Si tratta di STDU Viewer, ossia un applicazione completamente gratuita, per sistemi operativi Windows, mediante la quale è possibile aprire e gestire una vasta gamma di documenti digitali, PDF e Comic Book Archive inclusi.

IBM Lotus Symphony, una suite per la produttività d’ufficio completamente gratuita e professionale

2009-09-29_175214

Tutti gli utenti, dispongono sul proprio PC di un suite, più o meno completa, grazie alla quale è possibile svolgere tutte quelle che vengono elencate come comuni operazioni d’ufficio, come ad esempio scrivere un testo oppure creare un foglio di calcolo.

Tra gli strumenti più diffusi per adempire in modo eccelso a tale scopo, vi è il più che noto Microsoft Office, sul mercato oramai da tempo… ma ahimè, in un periodo di crisi come questo, in cui gli utenti preferiscono prodotti freeware ed open source ad un software commerciale, magari il tanto beneamato pacchetto di casa Microsoft può non essere poi così apprezzato.

Voglio quindi proporvi una valida alternativa, se non addirittura migliore, destinata agli OS di casa Windows: IBM Lotus Symphony.

TabNavigator, navigare agevolmente tra le schede aperte di Firefox

2009-09-02_132107

Se siete degli utilizzatori abituali del noto browser Firefox, sicuramente, anche voi, avrete provato più e più volte a cercare componenti aggiuntivi che permettessero di muoversi con rapidità e facilità tra le varie schede aperte, senza perdere troppo tempo che, in fin dei conti, ha il suo valore.

Proprio per questo , voglio quindi proporvi un interessante add-on che di sicuro verrà apprezzato per la sua utilità.

Si tratta di TabNavigator, ossia un semplice componente aggiuntivo che mediante una combinazione di tasti consente di navigare agevolmente tra le schede aperte, e di visualizzarne il contenuto, proprio come se stessimo utilizzando in Windows l’hotkey Alt + Tab.

Una volta effettuato il download di TabNavigator ed eseguita la semplice installazione, altro non resta da fare se non iniziare a sperimentarne la sua praticità.

ShareTabs, condividere link sottoforma di tabs!

Chissà con quanta frequenza, cari amici geek, vi capiterà di mandare email o messaggi attraverso la messaggistica instantanea dove riporterete i vostri link preferiti! Probabilmente tante. E la cosa è diventata ormai abitudine.

Mandare però questi link in forma anonima, cupa, non è proprio da geek propriamente definibili. Eh no, non lo è. Anche la condivisione link dev’essere web 2.0 e, contrariamente a quello che starete pensando (cioè a servizi social come FriendFeed), bisogna utilizzare un servizio minimale ma sfizioso: ShareTabs!

ShareTabs è un sito che consente, in modo semplice e rapido, di salvare dei link a pagine online sottoforma di tante tabs con le anteprime dell’indirizzo digitato, un po’ come accade per la pagina iniziale del browser Opera.

Window Tabifier, la navigazione a schede in Windows

Soprattutto quando si ha una certa dimestichezza con l’ultima versione di Ubuntu Linux, tornando ad utilizzare l’esplora risorse di Windows, si rischia di avvertire fortemente la mancanza di una particolare funzione: quella che dà la possibilità di aprire più cartelle in una stessa finestra, grazie alla navigazione a schede.

Ormai indispensabile nei browser web, questa funzionalità figura sicuramente tra quelle più menzionate dai geek di tutto il mondo nelle loro “liste dei desideri” riguardanti la versione di Windows che verrà. Ciò però accade da ormai diverso tempo, ma da Redmond sembrano fare orecchie da mercante.

C’è ben poco da fare: ancora una volta, dobbiamo rimboccarci le maniche e provvedere da soli a colmare questa (grave?) mancanza. Possiamo farlo utilizzando il nuovo Window Tabifier, un programma gratuito, a sorgente aperta, e no-install,davvero degno di nota.

Quando la navigazione a schede non basta…

Da quando la funzione tabbed browsing, la famosa navigazione a schede, è nata nell’ormai lontano 1994 ed in seguito integrata in tutti i maggiori browsers, non possiamo più farne a meno. I lontani tempi di Internet Explorer 6 (e precedenti) sono finiti: aprire tante finestre per quante pagine dobbiamo visitare contemporaneamente oggi è utopia. Premesso che il mio Firefox ha sempre, in media, una decina di schede aperte, a volte lo spazio stesso offerto dalle schede non mi basta. Se avete anche voi avuto la stessa idea, forse potrà consolarvi il fatto di non essere i soli (mal comune, mezzo gaudio), ma potrà sicuramente consolarvi di più la soluzione che vado oggi a proporvi: Split Browser, un add-on sorprendentemente utile. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

Tab Clicking Options, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox

tab clicking

Continuando il nostro viaggio attraverso le innumerevoli estensioni, utili ad aumentare e migliorare le funzionalità del celeberrimo browser open source Mozilla Firefox, non potevamo che soffermarci sull’ottima Tab Clicking Options che, come suggerisce il nome, permette di potenziare notevolmente le opzioni relative alla navigazione a schede.

Associando le funzioni disponibili ad una determinata azione (doppio click, click con tasto centrale del mouse, click con tasto Ctrl premuto, click con tasto Alt premuto, click con tasto Shift premuto) è infatti possibile, in men che non si dica e nel modo che più si confà alle proprie abitudini, aumentare le funzioni relative alle schede in Firefox.