La Wii Balance Board di Nintendo entra nel Guinness dei Primati

Wii Balance Board

Gran parte degli utenti amanti del mondo dei videogames in possesso della consolle di gioco Nintendo Wii hanno avuto modo di sperimentare, almeno una volta, la Wii Balance Board, così come anche tutti gli appassionati di fitness o, molto più semplicemente, coloro che sono alla ricerca di un sistema semplice ma efficace mediante cui tenersi in forma.

Sin dal momento del suo lancio sul mercato la Wii Balance Board, unitamente al titolo di gioco Wii Fitt ed al successivo Wii Fit Plus, ha saputo conquistare la vasta utenza e continua tutt’ora a farlo nonostante sia passato oramai qualche anno dall’immissione del prodotto sul mercato, tanto da garantire alla periferica la sua entrata nel Guinness dei Primati.

A dimostrazione di ciò vi è infatti il recente comunicato stampa mediante cui Nintento ha provveduto a rendere noto il fatto che la sua Wii Balance Board, con ben oltre 42 milioni di pezzi commercializzati, è entrata direttamente nel Guinness dei Primati ottenendo il titolo di “accessorio di misura del peso che ha venduto di più”, così come, appunto, dimostrano i dati registrati.

Modifica Wii, la guida definitiva 2011

Subito dopo i computer, le console per videogiochi sono sicuramente l’oggetto su cui noi geek amiamo di più mettere le mani in assoluto.
Ecco perché oggi abbiamo deciso di parlarvi di Nintendo Wii, la macchina ludica più venduta dell’attuale generazione, ed illustrarvi come effettuare una modifica Wii a costo zero, senza ricorrere ad alcun chip o gioco originale (come si era costretti a fare fino a nono troppo tempo fa).
Il risultato di questa modifica Wii è strabiliante: con una scheda di memoria SD, una connessione ad Internet e qualche minuto di sano smanettamento, si riesce a far girare davvero di tutto sulla console Nintendo, dalle applicazioni homebrew alle copie di backup dei giochi. Pronti a questa nuova geekata? Si comincia!

Installare l’Homebrew Channel

Quello che stiamo per installare è il punto di partenza di qualsiasi modifica wii. Si tratta infatti del canale che consente di avviare qualsiasi utility e/o gioco homebrew per la console casalinga di Nintendo. Un paradiso per tutti i geek. Ecco come procedere (guida modifica wii aggiornata a Novembre 2011):
  1. Inserire la scheda di memoria SD nel proprio computer;
  2. Scaricare l’archivio dei file bannerbomb e copiare la cartella private che contiene nella directory principale della SD;
  3. Scaricare l’archivio dell’HackMii installer e copiare tutto il contenuto della cartella “hackmii_installer_beta3” nella directory principale della SD;
  4. Inserire la scheda di memoria SD nella propria Wii ed accendere la console;
  5. Selezionare il logo di Nintendo Wii presente nella parte bassa a sinistra dello schermo per accedere al menu delle impostazioni (NON SELEZIONARE PER NESSUN MOTIVO L’ICONA DELLA MEMORY CARD);
  6. Selezionare la voce Gestione Dati;
  7. Selezionare la voce Canali;
  8. Selezionare la scheda Scheda SD;
  9. Rispondere in maniera affermativa al messaggio di avviso relativo al caricamento del file boot.elf;
  10. Premere il tasto 1 del wiimote per continuare nella procedura d’installazione dell’Homebrew Channel;
  11. Selezionare la voce Continue e premere il pulsante A del wiimote;
  12. Selezionare la voce Install the Homebrew Channel e premere il pulsante A del wiimote;
  13. Selezionare la voce Yes, Continue e premere il pulsante A del wiimote per installare l’Homebrew Channel.

 

Installare cIOS

Si tratta di un componente fondamentale per la modifica Wii. Senza di esso risulterebbe infatti impossibile far funzionare le copie di backup dei giochi. Ecco come installarlo senza andare incontro a problemi frequenti di cui leggiamo ogni giorno sulla grande rete:
  1. Inserire la SD nel PC;
  2. Scaricare il pacchetto TruchaBug Restorer (download);
  3. Estrarre il contenuto dell’archivio nella directory principale della SD, fatta eccezione per la cartella “apps”, che va aperta ed il cui contenuto va copiato nella cartella “apps” della memory card, e per la cartella “private”, che va aperta ed il cui contenuto va copiato nella cartella “private” della memory card;
  4. Inserire la SD nella Wii;
  5. Assicurarsi di avere la console connessa ad Internet;
  6. Accedere all’Homebrew Channel;
  7. Selezionare la voce Trucha bug Restorer;
  8. Selezionare la voce Carica;
  9. Selezionare la voce load IOS36 (premendo il tasto A), attendere qualche secondo e premere il pulsante 1 del wiimote per avviare la procedura guidata;
  10. Quando richiesto, selezionare l’opzione downgrade IOS15;
  11. Selezionare la SD come fonte da cui caricare l’OS e premere il tasto A del wiimote per proseguire;
  12. Ad Homebrew Channel riaperto, avviare nuovamente il Trucha bug Restorer;
  13. Selezionare la voce load IOS15 (scorrendo le voci del menu con le frecce direzionali e premendo il tasto A), attendere qualche secondo e premere il pulsante 1 del wiimote per avviare la procedura guidata;
  14. Selezionare la voce IOS36 menu & install patched e proseguire con la procedura premendo sempre il tasto A del wiimote;
  15. Selezionare l’ IOS36 per lo slot 36 ed impostare nuovamente la SD come fonte dell’OS;
  16. Ad Homebrew Channel riaperto, avviare nuovamente il Trucha bug Restorer;
  17. Selezionare la voce restore IOS15 e seguire la procedura passo passo;
  18. Ad Homebrew Channel riaperto, selezionare la voce cIOS38r14 installer;
  19. Selezionare la voce Carica;
  20. Seguire la procedura guidata, scegliendo di installare il WAD dalla scheda di memoria.

Ps3 Slim, record di vendite nei primi giorni di lancio

ps3slim

Si sa, nella vita di noi geek, sempre impegnati a navigare su internet, aggiungere segnalibri, lavorare con decine di linguaggi, serve ogni tanto un momento di svago. Certo, il pc ci permette di far tutto ciò, ma la console ci offre una bella comodità, dato che non dobbiamo aggiornare i componenti con grande tristezza per i nostri già leggeri portafogli.

Sony come ben saprete è la casa produttrice della Playstation, console che ha fatto storia. Nella sua terza incarnazione, questa console non aveva venduto dopotutto così tanti esemplari, superata dalle console di Microsoft e Nintendo. Però i dati di vendita della Playstation 3 nella sua versione Slim, rilasciata pochi giorni orsono in Giappone, fanno ben sperare.

Crea il tuo avatar in stile Wii

2009-06-18_080052

Questo servizio risulterà sicuramente molto interessante a tutti gli utenti che possiedono una console Wii, e non solo. My Avatar Editor è un’applicazione molto semplice che, senza alcuna necessità di registrazione e in modo del tutto gratuito, permette di creare avatar molto simili a quelli presenti all’interno della piattaforma Nintendo Wii.

Ogni zona del viso o del corpo dell’avatar che creeremo potrà essere personalizzata tramite molti dettagli, che poi potranno essere colorati utilizzando varie combinazioni. Vi sarà, inoltre, possibile modificare lo sfondo, visualizzare un’ombra sotto all’avatar oppure decidere di tenere solo la faccia, tralasciando la visualizzazione del corpo.

Oblivion V: Annunciata la data di rilascio

In occasione del rilascio di Fallout 3, Bethesda Softworks ha rivelato alcuni progetti per il futuro, e non sono sorpreso di apprendere che il prossimo gioco che verrà prodotto sarà il seguito di The Elder Scroll IV Oblivion.

Per il momento si conosce solamente l’anno previsto per il rilascio ovvero il 2010. Tra le piattaforme su cui sarà possibile giocare a The Elder Scroll V manca la console di casa Nintendo, il Wii.

L’allarme di Greenpeace: le consolle per videogiochi sono delle vere e proprie “bombe tossiche”

Consolle

Videogiocatori di tutto il mondo, fate molta attenzione. Le consolle davanti alle quali passate ore e ore per giocare ai vostri videogames preferiti potrebbero essere molto dannose e nocive per la salute. È quanto denuncia una ricerca dell’associazione ambientalista Greenpeace. Secondo lo studio, infatti, le consolle conterrebbero sostanze chimiche e metalli potenzialmente dannosi alla salute umana; inoltre, le aziende che le producono non starebbero facendo abbastanza per eliminare i componenti tossici e, quindi ridurre i rischi.

Tra le consolle che dovrebbero essere sostituite, la PlayStation 3 di Sony, la Xbox 360 di Microsoft e il Nintendo Wii (in pratica, tutte le più famose). Dando un’occhiata ai risultati dello studio, si evince ad esempio che sia la PlayStation 3 che la Xbox 360 contengono livelli considerati “molto alti” di ftalati: si tratta di sostanze chimiche che servono a rendere più “morbidi” i materiali flessibili, come le coperture di gomma dei cavi. Tra le sostanze tossiche, presenti anche il cloruro polivinilico, il berillio e il bromo.