Immagine che mostra il logo di Twitter

Twitter non conteggia più i nomi utente

Gli username di Twitter non verranno più conteggiati nei 140 caratteri dei messaggi. Adesso è ufficiale, l’annuncio è stato dato dal social network stesso proprio nel corso delle ultime ore. Con questo ultimo importante cambiamento i piani alti del celebre servizio di micro blogging sperano di offrire agli iscritti una maggiore libertà nel rispondere ai messaggi.

Immagine che mostra il logo di Twitter

Da notare che circa un anno fa Twitter comunico la sua intenzione di non conteggiare più nei 140 caratteri disponibili alcuni elementi come video e foto. Tuttavia non tutte queste novità sono arrivate subito. Per quanto concerne il caso specifico dell’esclusione del conteggio degli username, i test sono iniziati solamente lo scorso autunno ed ora, dopo una lunga attesa, gli utenti Web, iOS ed Android di Twitter possono finalmente dimenticarsi di far rientrare nei conteggi gli username in quanto non saranno più considerati nei 140 caratteri.

NameCheckr, verificare facilmente la disponibilità dei nomi utente e dei nomi di dominio

Tutti coloro che trascorrono buona parte del proprio tempo online e che, sopratutto, tendono ad utilizzare una gran varietà di servizi web differenti, di sicuro ben sapranno quanto possa risultare comodo rendersi identificabili, per ciascuno di essi, servendosi di un nome univoco.

Utilizzare un nome univoco, infatti, non soltanto consente di consolidare l’identità di quel dato utente online rendendolo quindi facilmente riconoscibile dagli altri accaniti navigatori ma, per di più, facilita di gran lunga il compito dell’utente stesso evitando dunque di doverne mettere a dura prova la memoria nel cercare di ricordare tutti i vari ed eventuali nickname o che dir si voglia.

Considerando quindi quanto appena affermato e qualora stesse considerando l’idea di procedere con l’iscrizione ad un altro servizio online una risorsa quale NameCheckr potrebbe rivelarsi particolarmente utile.

RouterIPAddress: recuperare indirizzo IP, nome utente e password (e non solo) di qualsiasi router

Tutti i geek, almeno una volta nella vita, si saranno ritrovati a dover avere a che fare con uno o più router e, di conseguenza, anche a dover metter mano al relativo pannello di controllo per effettuare varie ed eventuali modifiche (come, ad esempio, personalizzare i dns, impostare una password per proteggere la propria rete e chi più ne ha più ne metta).

Nella maggior parte dei casi, per poter accedere alla dashboard del router tutto ciò che vi è d fare altro non è che digitarne il relativo indirizzo IP nella barra del browser e, successivamente, inserire nome utente e password.

Tali dati, per la gioia dei più smemorati, generalmente, sono indicati direttamente sul router ma, qualora non fossero presenti la situazione potrebbe complicarsi e non poco!